Buchi nelle foglie, cerato sofferente e conducibilità

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Buchi nelle foglie, cerato sofferente e conducibilità

Messaggio di GreDev » 02/06/2018, 18:22

Salve a tutti,
Il mio acquario è pieno di limnophila, da una parte c'è dell'hygrophila polysperma e poi ho comprato sul mercatino di af quattro steli di hydrocotyle leucocephala e tre di ceratophillum.
Fertilizzo col pmdd avanzato e non eeogo CO2.
Le piante hanno svariati problemi (tranne la limnophila): l'hygrophila ha buchi e marcisce sulle foglie inferiori, l'hydrocotyle ha buchini nelle foglie e alcune sono giallognole, il cerato non cresce per nulla e ha sempre gli steli rivolti verso il basso, come se non riuscisse neanche a tirarli su.

Tutti questi segni farebbero pensare a carenze nella fertilizzazione, sopratutto per quanto riguarda potassio e magnesio: qui subentra il problema, siccome, come detto, uso il pmdd. Misuro regolarmente la conducibilità: essa non fa altro che salire ogni volta che aggiungo un fertilizzante senza scendere mai (questa storia va avanti da almeno cinque mesi, prima non avevo il conduttivimetro). La limnophila è l'unica a stare bene: cresce a va potata frequentemente.

A questo punto non mi resta che pensare che mi manchi disperatamente la CO2. Non capisco altrimenti cosa possa bloccare così tutto il sistema.

Questo è il link al topic in cui ho già discusso inutilmente riguardo alla conducibilità fissa e in allegato metto gli ultimi valori (i fosfati invece sono sempre a 1 circa, la misura della conducibilità del 20/05 è errata):pmdd conducibilita non scende

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53913
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Buchi nelle foglie, cerato sofferente e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 03/06/2018, 0:26

Non uso l'app quindi non capisco bene che hai messo :D

Non è che puoi riportare un foglio come quello proposto da @Daniela?

Se ho mezzo capito forse il problema è un pò troppa roba :-?
La fertilizzazione compone una triade con CO2 e luce forte,più spingi con una oiù avrai bisogno delle altre

Quelle che potrebbero sembrare carenze possono benissimo essere eccessi
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
GreDev (03/06/2018, 9:59)
Stand by

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Buchi nelle foglie, cerato sofferente e conducibilità

Messaggio di GreDev » 03/06/2018, 9:59

cicerchia80 ha scritto: Non uso l'app quindi non capisco bene che hai messo :D
Riguardo la fertilizzazione non importa sapere esattamente cosa ho messo quando, fatto sta che c'è un sacco di roba... Comunque, i valori inseriti indicano l'aumento in mg/l di quel fertilizzante in vasca. Per quanto riguarda la conducibilità invece dovrebbe essere piuttosto semplice capire dal grafico, ma anche lì basta sapere che ora è a 764 e non ha mai accennato a muoversi, tranne un brusco calo che ha avuto due mesi fa.

Mi suggerisci un cambio? Se sì, di quanto? Ho 100 l netti, ma non mi piacerebbe fare un brusco cambio del 50%, soprattutto per i pesci...dimmi tu

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53913
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Buchi nelle foglie, cerato sofferente e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 03/06/2018, 12:53

GreDev ha scritto: Riguardo la fertilizzazione non importa sapere esattamente cosa ho messo quando, fatto sta che c'è un sacco di roba... Comunque, i valori inseriti indicano l'aumento in mg/l di quel fertilizzante in vasca
:-??
Ok...ma davvero,già solo il 7/4 vedo tre volte il nitrato di potassio
Che lo hai messo tutti i giorni?

L'EC ok....l'ho capita,na di rete a quanto parti?
Stand by

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Buchi nelle foglie, cerato sofferente e conducibilità

Messaggio di GreDev » 03/06/2018, 14:00

cicerchia80 ha scritto: L'EC ok....l'ho capita,na di rete a quanto parti?
330! Conta che sono accumuli che mi porto dietro da un casino, perché l'ec non è mai scesa e normalmente mi sono stati sconsigliati cambi... 25l secondo te potrebbero andare

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Buchi nelle foglie, cerato sofferente e conducibilità

Messaggio di sa.piddu » 03/06/2018, 22:15

Ciao @GreDev!
Certo che potrebbe essere la CO2... non ce lo eravamo già detti? Quando parlavamo di una vasca lenta... la tua :D ;)
Come sei messa col bricolage? Una bottiglia a citrico o lieviti? A comprare un impianto si fa sempre in tempi. ..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio (totale 2):
Daniela (04/06/2018, 6:13) • GreDev (04/06/2018, 8:37)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53913
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Buchi nelle foglie, cerato sofferente e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 03/06/2018, 22:18

GreDev ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: L'EC ok....l'ho capita,na di rete a quanto parti?
330! Conta che sono accumuli che mi porto dietro da un casino, perché l'ec non è mai scesa e normalmente mi sono stati sconsigliati cambi... 25l secondo te potrebbero andare
E perchè hai continuato a mettere roba?
Stand by

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Buchi nelle foglie, cerato sofferente e conducibilità

Messaggio di GreDev » 04/06/2018, 7:29

sa.piddu ha scritto: Come sei messa col bricolage? Una bottiglia a citrico o lieviti? A comprare un impianto si fa sempre in tempi. ..
Ciao Sa! Ci ho già riprovato 4 volte ~x( per questo mi sono fatta regalare l'impianto, che dovrebbe arrivarmi a breve :-

@cicerchia80 le risposte sono due: la prima è che sono una principiante frettolosa, la seconda che ci sono stati periodi in cui l'ho lasciato stare ma non è cambiato niente e quindi ho pensato che quei punti di conducibilità potessero essere dovuti al carico organico e che quindi potessero mancare degli elementi... Lo so che è un ragionamento del c@... :-q

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53913
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Buchi nelle foglie, cerato sofferente e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 04/06/2018, 7:32

Tanto l'impianto ancora non l'abbiamo
Io per ora farei un bel cambio e andrei spesso e volentieri di ferro :D
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
GreDev (04/06/2018, 7:58)
Stand by

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Buchi nelle foglie, cerato sofferente e conducibilità

Messaggio di sa.piddu » 04/06/2018, 7:50

GreDev ha scritto: mi sono fatta regalare l'impianto, che dovrebbe arrivarmi a breve
Ottima notizia! ;)
permettimi... solo fretta i periodi possono anche arrivare a più di una settimana! Come già detto, un cambio ci sta...ma non riprendiamo a fertilizzare col caterpillar =)) =))
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
GreDev (04/06/2018, 7:58)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: JorioMedici e 2 ospiti