Protocollo Tropica e PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
zietto-72
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/11/17, 18:37

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di zietto-72 » 02/06/2018, 19:45

grazie @Nijk, allora niente N e P. Questa settimana faccio solo arancione e poi fra qualche giorno ti dico.

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di Monarch » 05/06/2018, 22:21

Nijk ha scritto: 10:1 grossomodo
Il poco famoso rapporto Redfield... Ho trovato poche cose in merito in questi anni come mai secondo te? Pochissimi lo conoscono
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di Nijk » 07/06/2018, 13:29

Monarch ha scritto:
Nijk ha scritto: 10:1 grossomodo
Il poco famoso rapporto Redfield... Ho trovato poche cose in merito in questi anni come mai secondo te? Pochissimi lo conoscono
In effetti è vero che nel marino, piu che altro il nome in realtà, è più conosciuto.
Nel nostro caso, parlando del dolce, vale più che altro solo come indicazione di massima anche perchè le nostre vasche sono meno "delicate" e soprattutto se parliamo di vasche mature e ben avviate sono anche facilmente "recuperabili", ci consentono molti errori e i margini che abbiamo a disposizione sia considerando i classici valori ( pH KH GH temperatura ) che il rapporto tra i vari Micro e Macro nutrienti sono estemamente ampi, in alcuni casi talmente ampi che anche volendo sbagliare di proposito risulterebbe difficile riuscirci.
È importante notare inoltre come anche le ditte che producono fertilizzanti o integratori di N e P non si attengono tutte perfettamente a questo rapporto nei loro protocollo, alcune lo fanno altre invece sono più o meno sempre sbilanciate in favore dei nitrati cercando di limitare l'apporto di fosfati.
É utile sapere piu o meno in che rapporto dovrebbero trovarsi N e P anche per non esagegerare nel caso con l'uno o l'altro elemento e regolarsi in tal senso ma non è un dogma insomma, credo sia questo il motivo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
zietto-72
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/11/17, 18:37

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di zietto-72 » 08/06/2018, 10:00

Carissimo @Nijk, ti aggiorno sull'andamento della vasca.
La scorsa settimana non ho fertilizzato con il tropica specialezed ma solo con il premium (dose standard di 0,12 ml/litro)
Posso vedere questo:
1. Crescita rallentata di tutte le piante, specialmente quelle a crescita rapida come sessiliflora e myrio. Non si sono bloccate ma hanno rallentato molto. Le ho potate una sola volta ieri. La rotala, oltre a crescere più lentamente sembra accusare un po' di elasticità dello stelo e si piega facilmente. Le foglie nate una settimana fa si stanno sciupando...
IMG_5061.JPG
2. Le nuove foglioline della corymbosa e della Alternanthera reinchii nascono già con i buchetti. Ti metto le voto dove si vedono bene i nuovi getti che hanno dei piccoli buchetti. Sotto a entrambe ho messo le power tabs della dennerle ormai 15 giorni fa. Sono quelle più in crisi. quelle che vedi in foto sono piantine alle quali avevo già tolto le vecchie foglie e le avevo ripiantate con i nuovi getti.
IMG_5058.jpg
IMG_5057.jpg
Una cosa simile accade alla Ceratopteris thalictroides e alla Heteranthera zosterifolia. Come vedi gli apici delle foglie un pochino più vecchie, nate circa 10-15 giorni fa, cominciano come a sfaldarsi... non so perché.
IMG_5064.jpg
IMG_5063.JPG
3. Il pratino ha rallentato molto, cresce piano piano. Anche qui ho messo le tabs

4. L'Hidrocotile leucocefala cresce più lentamente. Ho notato che le nuove foglie crescono sane ma poi, dopo 1-2 settimane, anch'esse presentano lo stesso problema della corymbosa e della Alternanthera.
IMG_5059.jpg
5. Le alghe nere stanno pian piano scomparendo non solo dalle piante (praticamente del tutto) ma anche dai legni (più lentamente ma si nota la differenza). Ai vetri si formano quelle verdi a puntini.

6. La hydrocotile japan è quella più in salute

Queste sono le criticità.

Ultimi test fatti adesso

pH: 6,9
KH: 5
GH= 8
NO3-= 1
PO43-= 0
t= 24
Conducibilità.= 450
CO2= 22 mg/lt

Domani devo fertilizzare. Come pensi che debba comportarmi?
Grazie 1000 per l'aiuto!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di Nijk » 08/06/2018, 14:35

zietto-72 ha scritto: Domani devo fertilizzare. Come pensi che debba comportarmi?
Premetto che secondo me sbagli a valutare una pianta come fosse una macchina di formula 1 e che personalmente tra potare una o due volte a settimana io preferisco sicuramente la prima ipotesi.

Per farti capire bene quello di cui parlavo prima, ossia che le dosi indicate nel bugiardino sono solo indicative e che non è certamente un prodotto "economico" quello che hai scelto, seppur ottimo a mio avviso, ti invito a leggere alcune di queste descrizioni riportate dal sito ufficiale Tropica, noterai come in alcuni casi vasche simili alla tua sia per litraggio che per difficoltà di gestione ( per via della molta luce e delle delle molte piante, alcune sicuramente non propriamente semplicissime ) si arrivi a dosare tra il "verde" e l'"arancione" anche più di 100 ml di prodotto a settimana.
Ispirazione

Possiamo anche parlare di carenze ma il solo modo di intervenire nel tuo caso è appunto aumentare il dosaggio, perchè, anche fosse solo una carenza di potassio, comunque per inserire il potassio dobbiamo di conseguenza aumentare anche il dosaggio di tutto il resto.
zietto-72 ha scritto: NO3-= 1
PO43-= 0
Andrei anche di specialized, per cominciare farei 50% di specialized + 50% di premium per il momento.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
zietto-72 (08/06/2018, 17:39)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
zietto-72
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/11/17, 18:37

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di zietto-72 » 08/06/2018, 17:39

Nijk ha scritto: Premetto che secondo me sbagli a valutare una pianta come fosse una macchina di formula 1 e che personalmente tra potare una o due volte a settimana io preferisco sicuramente la prima ipotesi.
Ma veramente a me non pare il vero di potare di meno. L'unica cosa che mi dispiace è vedere le piante che stanno male. Non vorrei che crescessero veloci ma che crescessero bene.
Nijk ha scritto: queste descrizioni riportate dal sito ufficiale Tropica
Ma questo sito è una meraviglia. Grazie!!!
Nijk ha scritto: anche più di 100 ml di prodotto a settimana
Si, effettivamente anche le vasche che lì, sul sito, risultano "facili", vengono fertilizzate molto. Vabbè... mi sa che in seguito ne dovrò mettere d tropica!!! Intanto per adesso facciamo partire bene il tutto.

Mi sono dimenticato di chiederti due cose:
1. A quelle piantine sofferenti e con i buchi devo togliere un'altra volta le foglie rovinate e ripiantare le punte oppure le lascio stare?
2. Avendo messo, questa settimana, solo '"arancione", secondo bugiardino, dovrei cambiare l'acqua una volta ogni due settimane. Che faccio secondo te? cambio o aspetto la prox settimana così da farne passare due?

Grazie 1000

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di Nijk » 08/06/2018, 20:37

zietto-72 ha scritto: Ma veramente a me non pare il vero di potare di meno.
Il troppo alla fine stanca, è un lavoraccio stare sempre a potare e ripiantare, soprattutto quando ce ne sono parecchie di piante rapide.
zietto-72 ha scritto: Si, effettivamente anche le vasche che lì, sul sito, risultano "facili", vengono fertilizzate molto. Vabbè... mi sa che in seguito ne dovrò mettere d tropica!!! Intanto per adesso facciamo partire bene il tutto.
Guarda secondo me dipende tutto dai risultati che si vogliono ottenere, la perfezione è davvero difficile da ottenere e considera anche che le foto postate in rete spesso sono preparate accuratamente, io il tropica me lo facevo bastare, c'è da dire che però non ho mai esagerato con la luce e questo aspetto conta tantissimo.
zietto-72 ha scritto: 1. A quelle piantine sofferenti e con i buchi devo togliere un'altra volta le foglie rovinate e ripiantare le punte oppure le lascio stare?
Io gli darei un pò di pace, le farei riprendere prima bene e poi effettuerei le potature.
zietto-72 ha scritto: 2. Avendo messo, questa settimana, solo '"arancione", secondo bugiardino, dovrei cambiare l'acqua una volta ogni due settimane. Che faccio secondo te? cambio o aspetto la prox settimana così da farne passare due?
Puoi aspettare anche due settimane.

Per i cambi d'acqua è normale che devi regolarti nel modo in cui ti dicono loro perchè solo così sarai in grado di valutare correttamente il prodotto, nella pratica delle cose comunque ognuno nel tempo acquisisce un suon metodo, c'è chi li fa una volta la settimana, chi una volta al mese, chi una ogni sei mesi ecc
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di nicolatc » 08/06/2018, 21:06

Nijk ha scritto: io il tropica me lo facevo bastare
Scusate l'intromissione. Non hai mai vuto nel periodo di utilizzo l'esigenza di integrare i soli fosfati?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di Nijk » 08/06/2018, 21:16

nicolatc ha scritto: Scusate l'intromissione. Non hai mai vuto nel periodo di utilizzo l'esigenza di integrare i soli fosfati?
E' questo in effetti Il problema di prodotti di questo genere, è impossibile dosare solo i fosfati senza aumentare anche tutto il resto, io personalmente difficilmente integro sia N che P ma c'è da dire che per fare questo non bisogna esagerare con le luci e pensare fin dal principio una vasca più "comoda" da gestire.

Nel caso di zietto però potrebbe essere una soluzione quella di utilizzare solo il premium e andare di PMDD con nitrati e fosfati, perchè l'alternativa sarebbe quella di iper - fertilizzare la vasca e tamponare poi con cospicui cambi d'acqua.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
nicolatc (08/06/2018, 21:40)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
zietto-72
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/11/17, 18:37

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di zietto-72 » 16/06/2018, 11:14

Nijk ha scritto: Nel caso di zietto però potrebbe essere una soluzione quella di utilizzare solo il premium e andare di PMDD con nitrati e fosfati, perchè l'alternativa sarebbe quella di iper - fertilizzare la vasca e tamponare poi con cospicui cambi d'acqua.
Guarda, penso che hai proprio colto nel segno. Credo che questa soluzione possa essere quella che per me va bene. Vediamo con calma se ci arriviamo... :-bd

Questa settimana ho fertilizzato con mezzo rosso e mezzo verde tropica. Vedo che le alghe stanno scomparendo sempre di più. Le piante crescono e non sembrano avere scompensi. Diciamo che fanno meno perlig rispetto a quando fertilizzavo con tutto al 100% ma non è un grosso problema.
Oggi farò un bel cambio d'acqua e fertilizzerò. Come mi consigli di comportarmi?

Poi una bella novità. Ti ricordi le piante con i buchetti? Ho scoperto da cosa dipendeva. Era un piccolo ancistrus di 3 cm che le mangiava. Le pasticche che gli davo se le pappavano tutte le Caridina e i black molly, perciò a lui non restava nulla e si mangiava le piante più tenere e succulente. Adesso le piante in questione mettono foglie buone e in salute e hanno iniziato a crescere.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti