Problema alla Limnobium laevigatum

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
gattolince
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 10/02/18, 19:39

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di gattolince » 05/06/2018, 7:24

Ciao Daniela, anche te mattiniera...

Ho il CIFO il polvere già disciolto e pronto, è quello del PMDD
Immagine

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di Daniela » 07/06/2018, 7:28

gattolince ha scritto: Ciao Daniela, anche te mattiniera...

Ho il CIFO il polvere già disciolto e pronto, è quello del PMDD
Immagine
Ciao gatto !
Questo ha una parte di ferro solubile ed un’altra di ferro chelato.
I chelanti mantengono in sospensione nell’acqua il ferro, rendendolo così disponibile in colonna più a lungo.
Questo significa che le piante galleggianti ne avranno a disposizione di più e per più tempo.
Io utilizzo il ferro totalmente chelato quando ho carenza nelle galleggianti o eccesso di ferro nel fondo.
Adesso vediamo con il cambio d’acqua come reagiscono e lo spostamento come sta andando.
Caso mai potresti prendere 0,5 - 1 ml di ferro S5 ( si chiama così quello in foto ;) ) e spruzzarne un pochino direttamente alle radici delle galleggianti senza raggiungere l’arrossamento e vediamo come va !
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
gattolince (07/06/2018, 22:15)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gattolince
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 10/02/18, 19:39

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di gattolince » 07/06/2018, 8:53

Buongiorno Daniela
Intanto ti informo sui valori dopo tre cambi rispettivamente da 3 - 2 - 2 litri che hanno abbassato un po’ anche le durezze ed alzato il pH che avevo a 6.8 (ho messo un po’ di torba per abbassarlo)
L’alga che ho è una filamentosa spirogyra, ho abbassato il fotoperiodo a 9 ore.
Stasera faccio qualche foto delle piante in entrambe le vasche.
Grazie buona giornata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di gattolince il 07/06/2018, 22:14, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
gattolince
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 10/02/18, 19:39

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di gattolince » 07/06/2018, 17:15

Ecco qua, foto dei dettagli ed anche delle altre piante.
La Pistia appena arrivata, si sta adattando.
La Limnobium che era sofferente, ha delle foglioline nuove in entrambe le vasche.
Se dai ok procedo con ferro S5

Un saluto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di Daniela » 09/06/2018, 6:43

gattolince ha scritto: La Limnobium che era sofferente, ha delle foglioline nuove in entrambe le vasche.
Innanzi tutto grazie della collaborazione :ymblushing:
Trovo questo esperimento piuttosto istruttivo :)
Ok che ci siano foglioline nuove è un ottimo segno !
A valori non ci lamentiamo, proviamo con un pochino di S5 alle radici ma proprio poco spruzzato qua e la.
gatto avrei un’altra curiosità da soddisfare :D
Quando hai tempo e se puoi, mi posti le analisi dell’acqua di rete che utilizzi ?
Vorrei vedere la presenza di magnesio e potassio :) grassie @};-
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gattolince
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 10/02/18, 19:39

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di gattolince » 09/06/2018, 9:01

Ok grazie a te per l’aiuto, procedo
Per i rabbocchi delle caridina uso questa
Immagine
Oppure sant’anna e osso di seppia perché non voglio troppo sodio

Per il betta invece solo la sant’anna
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di Daniela » 12/06/2018, 7:15

gattolince ha scritto: Ok grazie a te per l’aiuto, procedo
Per i rabbocchi delle caridina uso questa
Immagine
Oppure sant’anna e osso di seppia perché non voglio troppo sodio

Per il betta invece solo la sant’anna
:-bd la sant’Anna è praticamente una demineralizzata :)
gatto la luce sulla vasca delle Caridina è cone quella del Betta ?
O prende tutta la vasca ?
Novità sul Limnobium che abbiamo messo nella vasca Caridina ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gattolince
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 10/02/18, 19:39

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di gattolince » 12/06/2018, 8:57

Ciao
la luce delle caridina è solo 1,5 W ma la prende anche dalla finestra (non diretta)
Invece il betta ha solo i LED da 10 W senza finestra.
Proprio ieri leggevo l’intervista alla Walstad sul fotoperiodo e pensavo di spostare il betta vicino alle caridina (è fattibile perché su mobiletto)
Quindi 9 ore di luce artificiale per entrambi (8-17) più contributo laterale alla vasca dalla finestra compresi alba e tramonto.
Che ne dici?

Allego foto delle Limnobium traslocate, hanno le foglioline nuove e valori aggiornati

Buona giornata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di Wavearrow » 12/06/2018, 12:13

sembra che le foglioline nuove siano in buono stato ...o sbaglio?
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
gattolince
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 10/02/18, 19:39

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di gattolince » 12/06/2018, 12:38

Si piano piano.
In quelle già presenti, ci vorrebbe un po’ di ferro, ma non mi azzardo neanche, ci sono le baby caridina e ne ho già perse alcune adulte in passato.
Ciao

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti