Legno marcio?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Legno marcio?

Messaggio di GreDev » 08/06/2018, 10:10

Salve a tutti,
ho raccolto questo legno di ciliegio selvatico in natura, da un ramo caduto durante l'inverno a causa della neve (quindi è li a "seccarsi" da febbraio). L'ho scortecciato e sono apparse quelle zone più scure (la più visibile è quella a sinistra): cosa sono? Devo eliminarle o posso usarle?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di GreDev il 08/06/2018, 10:36, modificato 1 volta in totale.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Legno marcio?

Messaggio di Adriano63 » 08/06/2018, 10:20

La foto ... :-t

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Legno marcio?

Messaggio di GreDev » 08/06/2018, 10:36

Adriano63 ha scritto: La foto ... :-t
Scusami ^:)^ :D

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Legno marcio?

Messaggio di Adriano63 » 08/06/2018, 11:44

Da quel poco che riesco a capire dalla foto dovrebbe trattarsi della fascia subito sottostante la corteccia, chiamata libro e cambio ... dubito sia marcescenza ... e cmq potresti mettere il legno in un secchio con acqua e un peso sopra per farlo imbibire bene di acqua ... così vedi anche come "reagiscono" le zone scure .
Questi utenti hanno ringraziato Adriano63 per il messaggio:
GreDev (08/06/2018, 11:56)

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Legno marcio?

Messaggio di GreDev » 08/06/2018, 11:56

Adriano63 ha scritto: Da quel poco che riesco a capire dalla foto dovrebbe trattarsi della fascia subito sottostante la corteccia, chiamata libro e cambio ... dubito sia marcescenza ... e cmq potresti mettere il legno in un secchio con acqua e un peso sopra per farlo imbibire bene di acqua ... così vedi anche come "reagiscono" le zone scure .
Non credo, perché andando a incidere più a fondo il legno resta sempre dello stesso colore... L'ho già messo a bollire per 3 ore e ora affonda bene. Se imbevute d'acqua, quelle zone diventano solo leggermente più scure... Grazie!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Legno marcio?

Messaggio di Adriano63 » 08/06/2018, 13:17

Vai, procedi !
Questi utenti hanno ringraziato Adriano63 per il messaggio:
GreDev (08/06/2018, 14:22)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti