Piante caridinaio e crescita emersa

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Piante caridinaio e crescita emersa

Messaggio di GreDev » 08/06/2018, 10:41

Salve a tutti,
sto allestendo un caridinaio in stile Walstad (senza però il terriccio per paura di zone anossiche). Vi ho inserito potature dall'acquario più grande: limnophila, riccia, hygrophila e poi uno stelo di ceratophillum e due di rotala rotundifolia. I problemi sorgono con queste due, che ho spostato qui perché nell'acquario grande crescevano malissimo, come potete vedere. La mia domanda è: potete darmi consigli sulle piante da inserire? E, soprattutto: come posso incoraggiare la crescita emersa della rotala e dell'hygrophila? Posso inserire un'anubias col rizoma in acqua e le foglie fuori?
N.B. Per crescita emersa intendo non quella dell'articolo di AF, ma una che preveda parte della pianta sommersa e parte emersa, non è un problema se la parte sommersa si riempie di radici e perde le foglie. Potrei mettere sulla boccia della pellicola per mantenere un po' di umidità?

P.S. La luce è a 6500 K e 470 lumens. La sabbia verrà sostituita a breve con sabbia nera. L'hardscape finale comprenderà anche dei legni di ciliegio. In breve, la disposizione del tutto è ancora da valutare.

@Monica

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Piante caridinaio e crescita emersa

Messaggio di Elisabeth » 08/06/2018, 12:55

Ciao...Come risposto nell'altro argomento analogo, il problema potrebbe essere la fertilizzazione visto la presenza di Caridina...La pianta emergendo avrà a disposizione più luce e più CO2 e di conseguenza la richiesta di nutrienti sarà proporzionalmente maggiore...In più, secondo me, è dar modo alla pianta di emergere spontaneamente perché spesso le foglie nate sommerse hanno forma e consistenza differenti da quelle emerse....Però ripeto che ci dovrebbero essere le condizioni ideali....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Piante caridinaio e crescita emersa

Messaggio di GreDev » 08/06/2018, 13:09

Elisabeth ha scritto: Ciao...Come risposto nell'altro argomento analogo, il problema potrebbe essere la fertilizzazione visto la presenza di Caridina...La pianta emergendo avrà a disposizione più luce e più CO2 e di conseguenza la richiesta di nutrienti sarà proporzionalmente maggiore...In più, secondo me, è dar modo alla pianta di emergere spontaneamente perché spesso le foglie nate sommerse hanno forma e consistenza differenti da quelle emerse....Però ripeto che ci dovrebbero essere le condizioni ideali....
Se io seguissi il metodo di AF, poi una volta adattata la pianta potrei metterla nel caridinaio o soffrirebbe della mancata fertilizzazione?

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48276
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Piante caridinaio e crescita emersa

Messaggio di Monica » 08/06/2018, 13:42

Ciao @GreDev :) il problema non è fertilizzare con le red, ma farlo in litraggi minimi come nel tuo caso e a volte nemmeno serve, lascia fare alle piante, non forzarle tu, anche l'Anubias sarebbe meglio metterla sommersa e aspettare :) quelle che vuoi mettere mettile ora, così da adattarle ai valori e alla gestione diversa

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
GreDev (08/06/2018, 14:23)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Piante caridinaio e crescita emersa

Messaggio di GreDev » 08/06/2018, 14:23

Monica ha scritto: Ciao @GreDev :) il problema non è fertilizzare con le red, ma farlo in litraggi minimi come nel tuo caso e a volte nemmeno serve, lascia fare alle piante, non forzarle tu, anche l'Anubias sarebbe meglio metterla sommersa e aspettare :) quelle che vuoi mettere mettile ora, così da adattarle ai valori e alla gestione diversa
L'anubuas va bene sommersa anche con tutta quella luce?

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48276
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Piante caridinaio e crescita emersa

Messaggio di Monica » 08/06/2018, 14:49

Ci proviamo Gre :) a pelo d'acqua e vediamo come si comporta, se è in difficoltà aggiungiamo ad aiutarla qualche piccola galleggiante

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
GreDev (08/06/2018, 16:59)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Piante caridinaio e crescita emersa

Messaggio di Elisabeth » 08/06/2018, 16:32

GreDev ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Ciao...Come risposto nell'altro argomento analogo, il problema potrebbe essere la fertilizzazione visto la presenza di Caridina...La pianta emergendo avrà a disposizione più luce e più CO2 e di conseguenza la richiesta di nutrienti sarà proporzionalmente maggiore...In più, secondo me, è dar modo alla pianta di emergere spontaneamente perché spesso le foglie nate sommerse hanno forma e consistenza differenti da quelle emerse....Però ripeto che ci dovrebbero essere le condizioni ideali....
Se io seguissi il metodo di AF, poi una volta adattata la pianta potrei metterla nel caridinaio o soffrirebbe della mancata fertilizzazione?
L'ideale sarebbe metterla direttamente nel caridinaio anche perchè emergendo, e io l'ho notato sia con l' hygrophila, il pogostemon e la ludwigia, tenderanno a produrre moltissime radici "aeree" che tenderanno a cercare il fondo per radicare e di conseguenza uno spostamento potrebbe risultare difficile e magari esteticamente brutto...

Aggiunto dopo 18 minuti 43 secondi:
P.s.: Per la questione fertilizzazione mi sembra che le caridina siano più sensibili al Ferro e diciamo che questo microelemento serve ma non in modo predominante nella formazione dello stelo della pianta...In più il problema fertilizzazione non è semplicemente nel suo utilizzo, quanto invece nella necessità effettiva delle piante e al loro assorbimento dei fertilizzanti che se sproporzionati ed eccessivi al loro reale bisogno, tenderanno ad accumularsi creando appunto possibili problemi alle caridina...Quindi basta dosare bene i fertilizzanti ed essere blandi piuttosto che eccessivi....
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
GreDev (08/06/2018, 16:59)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Piante caridinaio e crescita emersa

Messaggio di GreDev » 09/06/2018, 19:49

Aggiorno... Ho creato una piccola serra come da articolo di AF e ora tenterò la crescita emersa... Ci ho messo dentro anche l'anubias col rizoma in una bottiglietta d'acqua

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti