Esiste un rapporto KH / Potassio ?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Esiste un rapporto KH / Potassio ?

Messaggio di Marlin_anziano » 30/05/2018, 20:52

Non è esattamente il mio caso in quanto solitamente integro l'acqua di Osmosi per i rari cambi oltre che con il Bicarbonato di potassio anche con una punta di Seachem Alkaline Buffer (Bicarbonato di sodio) e un paio di grammi di osso di seppia grattugiato, ma sapete com'è, alle volte per una questione di tempo potrebbe anche succedere di inserire solo il Bicarbonato di Potassio.

Da quì il mio grande dubbio:
mettendo per un attimo da parte il fatto che il cambio essendo parziale si mescola indubbiamente alla maggior parte di acqua contenete i residui di KH precedente, ma ad esempio con un KH = 3 tutto di Bicarbonato di Potassio quanti Mg/litro inserirò esattamente di potassio in 100 litri ?

Non so' esiste una formula precisa, ma così fosse sarebbe un riscontro immediato sulla situazione potassio in vasca ....

Gradirei intervento anche di @lucazio00, @Pizza, @nicolatc.

PS.: Non uso il nitrato di potassio, avendo i Nitrati solitamente da 50 a 100 (gli P. scalare defecano e urinano come elefanti :D ) ed immettendo già il potassio per il KH.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Esiste un rapporto KH / Potassio ?

Messaggio di cicerchia80 » 30/05/2018, 21:02

Marlin_anziano ha scritto: con un KH = 3 tutto di Bicarbonato di Potassio quanti Mg/litro inserirò esattamente di potassio in 100 litri ?
Circa 42 mg/l litro
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Marlin_anziano (30/05/2018, 21:03) • nicolatc (30/05/2018, 21:14)
Stand by

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Esiste un rapporto KH / Potassio ?

Messaggio di Marlin_anziano » 30/05/2018, 21:05

Pensavo peggio, mi sembra che non sia un eccesso intollerabile o sbaglio ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Esiste un rapporto KH / Potassio ?

Messaggio di cicerchia80 » 30/05/2018, 21:06

Marlin_anziano ha scritto: Pensavo peggio, mi sembra che non sia un eccesso intollerabile o sbaglio ?
Dipende.....con 60 mg/l di calcio assolutamente no
Ma in un amazzonico spinto è sicuramente eccesso
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Marlin_anziano (31/05/2018, 8:06)
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Esiste un rapporto KH / Potassio ?

Messaggio di lucazio00 » 02/06/2018, 10:43

Io vorrei semplificare al massimo l'integrazione di sali:
CaCO3 o carbonato di calcio per alzare GH, KH e pH...anche il calcio ovviamente. Da pH 6,5 in giù si scioglie bene...soprattutto in polvere
MgSO4 o solfato di magnesio per rendere il GH superiore al KH, dare anche magnesio e zolfo
KNO3 o nitrato di potassio per fornire tutto il potassio necessario e il 25% di azoto per le piante

NaCl o cloruro di sodio per fornire sodio e cloruro...non serve mai aggiungerlo questo sale, ma i due elementi sono bilanciati se aggiunti con questo sale

I fosfati si formano dai detriti organici...solo in casi rari vanno integrati

Se il GH è molto maggiore del KH, in modo tale da avere un pH troppo basso, si può ricorrere al bicarbonato di potassio...in presenza di piante quello di sodio non é gradito. Entrambi sono molto più solubili del carbonato di calcio.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Marlin_anziano (02/06/2018, 12:32)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Esiste un rapporto KH / Potassio ?

Messaggio di Marlin_anziano » 02/06/2018, 12:34

lucazio00 ha scritto: NaCl o cloruro di sodio per fornire sodio e cloruro...non serve mai aggiungerlo questo sale, ma i due elementi sono bilanciati se aggiunti con questo sale
@-) @-) @-)

praticamente sale da cucina ?
lucazio00 ha scritto: KNO3 o nitrato di potassio per fornire tutto il potassio necessario e il 25% di azoto per le piante
Questo però io ce l'ho dal bicarbonato di potassio, tanto di nitrati ne ho 50/100 praticamente sempre.

Quindi se ho ben capito per il KH metteresti al primo posto il carbonato di calcio (che integra anche il GH), poi un pizzico di sale @-) @-) @-) ed il resto ......... bicarbonato di potassio va bene ?

Per il GH si aggiunge il solfato di magnesio.

Vediamo se ho compreso bene.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Esiste un rapporto KH / Potassio ?

Messaggio di lucazio00 » 07/06/2018, 11:09

No, infatti ho detto che non va aggiunto il sale da cucina!

Se hai i nitrati alti e il pH che si abbassa proprio a causa della formazione dei nitrati allora il bicarbonato di potassio è una valida alternativa.

Per alzare il GH e il KH normalmente ci vuole il carbonato di calcio, per rendere il GH superiore al KH e per dare zolfo e magnesio ci vuole il solfato di magnesio.

Il cloruro di sodio no perché la quantità nell' acqua minerale o di rubinetto è più che sufficiente.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Esiste un rapporto KH / Potassio ?

Messaggio di Marlin_anziano » 07/06/2018, 11:14

lucazio00 ha scritto: Il cloruro di sodio no perché la quantità nell' acqua minerale o di rubinetto è più che sufficiente.
Ma io non uso acqua minerale o di rubinetto, quindi magari un pizzico non farebbe male o sbaglio ?

Posted with AF APP
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Esiste un rapporto KH / Potassio ?

Messaggio di lucazio00 » 09/06/2018, 10:50

Deve essere questione di pochi mg/L!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Esiste un rapporto KH / Potassio ?

Messaggio di Marlin_anziano » 09/06/2018, 12:59

lucazio00 ha scritto: Deve essere questione di pochi mg/L!
C'ho messo una tantum 0,57 mg. in 100 litri netti (125 lordi compresa ghiaia).

Che te ne pare, visto che il sale la mia vasca non l'ha visto mai sin dal suo allestimento ?

Posted with AF APP
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti