Pmdd da migliorare

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Viannikk
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 24/01/18, 11:41

Pmdd da migliorare

Messaggio di Viannikk » 11/06/2018, 22:04

Jacob ha scritto: credo di aver capito la causa scatenante.
Ti prego, illuminami :D che io pure sto combattendo con un volume di filamentose tipo zucchero filato =))
...e puoi chiamarmi..V

Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)

Avatar utente
pat75
star3
Messaggi: 437
Iscritto il: 24/02/18, 18:51

Pmdd da migliorare

Messaggio di pat75 » 11/06/2018, 22:06

Cavolo come hai fatto ad eliminare le staghorn?????

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Pmdd da migliorare

Messaggio di Jacob » 11/06/2018, 22:14

@Viannikk ciao.
Siamo OT siccome non ricade alla gestione della fertilizzazione.
Tempo fa (6 giorni prima di veder le filamentose), ho eseguito una pulizia da dilettante. Ovvero, tempo ancor prima spegnendo e riaccendendo il filtro (bioflow m della juwel) mi venne gettato in vasca della melma e pulviscolo. A causa di questo la volta successiva in cui ho cambiato la lana in superficie del filtro(unica manutenzione in 7 mesi) ho avuto la brillante idea di sifonare tra il filtro biologico e il filtro meccanico la melma che non volevo rivedermi in vasca in occasioni future. Ma forse mi sono portato via(anzi, sono andati tutti al pittosforo in giardino) molti batteri che risiedevano nel vano filtro.
Tutto qui, pensavo non creasse problemi e ho sottovalutato l'operato. Vedo che con i giorni che passano crescono sempre ma non con la velocità iniziale.

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
pat75 ha scritto: Cavolo come hai fatto ad eliminare le staghorn?????
Parlo da ignorante, secondo me abbattendo per gran parte la flora batterica ho fatto insorgere le filamentose le quali hanno fatto regredire le staghorn in brevissimo tempo.
Però ci sono loro adesso. È una mia diagnosi da dilettante,non saprei se può essere veritiera.
Non è stato eliminato il problema, è semplicemente cambiato.
Ot grande come una casa =))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Jacob per il messaggio:
Viannikk (11/06/2018, 22:15)

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Pmdd da migliorare

Messaggio di Jacob » 13/06/2018, 13:23

Ciao, mi potete aiutare con questa pianta?
Proserpinaca palustris
Ha le foglie apicali contorte.
NO3- 18/22
PO43- 2
K 15.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Pmdd da migliorare

Messaggio di sa.piddu » 13/06/2018, 13:36

sto topic è un po' di tutto.... ~x( :-!!!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

Pmdd da migliorare

Messaggio di Jacob » 13/06/2018, 13:44

sa.piddu ha scritto: sto topic è un po' di tutto....
:-o mi scuso ma non credevo fosse fuori luogo. È un topic sulla fertilizzazione della vasca e noto una carenza di qualcosa.
Se era per l'altra parentesi do perfettamente ragione, ho semplicemente risposto per educazione ai ragazzi.

Posted with AF APP

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Pmdd da migliorare

Messaggio di sa.piddu » 13/06/2018, 23:03

Jacob ha scritto:
sa.piddu ha scritto: sto topic è un po' di tutto....
:-o mi scuso ma non credevo fosse fuori luogo. È un topic sulla fertilizzazione della vasca e noto una carenza di qualcosa.
Se era per l'altra parentesi do perfettamente ragione, ho semplicemente risposto per educazione ai ragazzi.
Non ti devi scusare...come vedi la moderazione non è così fiscale da non permettere "divagazioni" abbiamo il tasto a posta! :D
Però se hai un problema specifico con una pianta ti conviene chiedere di la...qui vediamo di gestire la vasca nel complesso...tutto qua!
Off Topic
Ah...concordo su causa ed effetto delle alghe e della loro rimozione ;)
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Jacob (14/06/2018, 8:34)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

Pmdd da migliorare

Messaggio di nunzia » 14/06/2018, 12:27

Jacob ha scritto: Buonasera!!
Ho una domandina da fare a riguardo della gestione dei valori che "reputiamo ottimali": parliamo dei miei fosfati, sto cercando di mantenerli a quota 2 (se non integrati se ne scendono a 0 in 10giorni), avendoli a 2 quando è il momento ideale per reintegrarli? Cioè, quale oscillazione del valore non crea stress alle piante?
Se io li porto a 2, aspetto che vadano a zero e li reintegro, penso proprio sia uno stress elevato e controproducente per flora e fauna, filtro pure.
Se io li porto a 2 e li reintegro ad ogni discesa di un 0,1mg/l penso sia la cosa più ottimale ma allo stesso tempo ingestibile.
Qual'è un buon compromesso per una buona fertilizzazione costante?
Non se sono chiaro. :D
.
....domanda interessante...me lo sto chiedendo pure io... seguo con interesse...

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Pmdd da migliorare

Messaggio di sa.piddu » 14/06/2018, 12:42

Off Topic
nunzia ha scritto: seguo con interesse...
aprite un topic e riformulate la domanda...arriveranno piogge di risposte...questo lo lasciamo, per favore, per continuare la fertilizzazione della vasca di Jacob :D
tanto i topic sono gratis...almeno per ora :)) :))
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Manlio e 1 ospite