Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 18/06/2018, 21:29
Buonasera ragazzi!

Una domanda forse banale, leggendo qua e la si trova scritto che il cibo congelato inquina meno degli altri, ma é proprio vero?
Un biologo che conosco mi ha detto che secondo lui il cibo congelato inquina di più perché degradandosi "genera" molti fosfati e altre sostanze di scarto (lui mi ha spiegato con termini più "tecnici" ma sinceramente non mi ricordo le parole esatte!).
In parole povere dice che un buon granulare/liofilizzato inquina meno di un congelato!
Voi che ne pensate?
Posted with AF APP
Simo88
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 18/06/2018, 21:48
Simo88 ha scritto: ↑In parole povere dice che un buon granulare/liofilizzato inquina meno di un congelato!
Infatti così sapevo anche io.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 18/06/2018, 21:56
Nijk ha scritto: ↑Infatti così sapevo anche io.
Quindi un congelato dove lo poni nella "classifica" dell'inquinamento?
Ti faccio queste domande per capire come regolarmi dato che alimento dei Foundolopanchax praticamente con congelato e liofilizzato!
Posted with AF APP
Simo88
-
cicerchia80
- Messaggi: 53622
- Messaggi: 53622
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 18/06/2018, 22:04
Simo88 ha scritto: ↑Un biologo che conosco mi ha detto che secondo lui il cibo congelato inquina di più perché degradandosi "genera" molti fosfati e altre sostanze di scarto
Io invece so che la colpa è data dal liquido di congelamento
Da qualche parte ho letto che bisogna sciacquare in un certo modo prima di somministrarlo
Stand by
cicerchia80
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 18/06/2018, 22:08
cicerchia80 ha scritto: ↑Da qualche parte ho letto che bisogna sciacquare in un certo modo prima di somministrarlo
Concordo, io sciacquo con un colino e tolgo tutto quel liquido, se trattasi di daphine e simili.
Se parliamo di pastone, il motivo è semplice, il pastone si "sfarina" e si creano migliaia di microparticelle, cosa che il granulato non fà in quanto viene ingerito intero.
Posted with AF APP
scheccia
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 18/06/2018, 22:16
cicerchia80 ha scritto: ↑Da qualche parte ho letto che bisogna sciacquare in un certo modo prima di somministrarlo
Anche io lo sciacquo in un retino, però questo biologo mi diceva che proprio essendo un alimento "fresco" la sua degradazione genera molti inquinanti, ripeto che i termini esatti non li ricordo però il succo è questo!
Nel liquido di congelamento cosa c'è che lo rende così inquinante? Non dovrebbe essere solo acqua?
Posted with AF APP
Simo88
-
simone11

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/07/17, 2:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: manziana ( rm )
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Riflettori: Si
- Flora: lemna
vallisneria
felce di giava
echinodrus
- Fauna: 2 p.scalare rio nanay f1
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di simone11 » 18/06/2018, 22:28
sicuramente nel breve tempo secondo me inquina di piu un mangime ci mette di piu a sfaldarsi si un congelato comunque io quando lo somministro nemmeno tocca l'acqua che gia è sparito in questo modo dubito che inquini! comunque seguo è interessante!
nell'acqua del congelato non so cosa ci sia ma acqua solo non è visto il colore presumo che nel congelamento il ghiaccio che si sformi vada comunque ad intaccare le "carni" con conseguente rilascio in fase di scongelamento di sangue e liquidi dell'alimento! un po come quando si scongela la carne e si cucina rimane sempre un po piu secca come se il sangue e i vari liquidi si scolano con il ghiaccio che si scoglie!
- Questi utenti hanno ringraziato simone11 per il messaggio:
- Simo88 (19/06/2018, 18:14)
disponibilita di
microworms
artemia liofilizzata shg
microgranuli shg
p.scalare rio nanay f2
simone11
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 19/06/2018, 18:15
Invece come frequenza di somministrazione?
Come vi comoportate? C'è qualcuno che alimenta solo con congelato? O magari congelato e liofilizzato?
Immagino comunque sia più "pesante" del cibo secco e che ci debbano essere più giorni di digiuno no?
Posted with AF APP
Simo88
-
simone11

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/07/17, 2:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: manziana ( rm )
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Riflettori: Si
- Flora: lemna
vallisneria
felce di giava
echinodrus
- Fauna: 2 p.scalare rio nanay f1
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di simone11 » 19/06/2018, 21:03
se hai nelle vasche pesci selvatici a volte o dai il vivo o il congelato il resto non se lo filano minimamente! io che sia piu pesante non credo ma magari sbaglio alla fine le cose congelate son quelle che mangiano in natura cioe daphnie larve e bestioline simili!
disponibilita di
microworms
artemia liofilizzata shg
microgranuli shg
p.scalare rio nanay f2
simone11
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 21/06/2018, 7:47
Simo88 ha scritto: ↑Invece come frequenza di somministrazione?
Come vi comoportate? C'è qualcuno che alimenta solo con congelato? O magari congelato e liofilizzato?
Immagino comunque sia più "pesante" del cibo secco e che ci debbano essere più giorni di digiuno no?
simone11 ha scritto: ↑se hai nelle vasche pesci selvatici a volte o dai il vivo o il congelato il resto non se lo filano minimamente! io che sia piu pesante non credo ma magari sbaglio alla fine le cose congelate son quelle che mangiano in natura cioe daphnie larve e bestioline simili!
Si è quello che mangiano in natura... Ma in natura beccheranno 2 o 3 daphnie al giorno, in acquario non siamo abituati a dare cosi poco, oltretutto anche se volessimo, dovremmo congelare e scongelare o almeno tenere in frigo. È un cibo altamente proteico, quindi nutrirli tutti i giorni con questo non gli fa bene, tenete conto anche che spesso, anche in natura, spiluccano qualche erbetta.
Posted with AF APP
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Alezoo, Google Adsense [Bot] e 15 ospiti