In effetti gli aggettivi usati da @
Basturk non coincidono molto con il carattere,l'operosita' e la frenesia di questo genere di pesci

.ma lui probabilmente si riferiva alla sensazione che danno i lay out alla vista

.
Pace,serenita' e calma,da me li puoi trovare nelle ore notturne a luci spente,quando la vasca puo' apparire disabitata,non ho mai capito dove si mettono tutti,ma non vedi anima in quelle ore,tranne i synodontis che pattugliano la vasca

.Di giorno tutt'altra musica,inseguimenti,parate di minaccia dei giovani bulli,frenesia alimentare,finchè non escono dalle rocciate i maschi dominanti che rimettono tutti in riga.

Nelle vasche Malawi ,al di la' delle specie presenti piu' o meno aggressive sulla carta( gli m'buna lo sono tutti) ,conta trovare un equilibrio ed i giusti esemplari "dominanti",soprattutto se allevi piu' maschi(ma anche le femmine non scherzano) della stessa specie frutto delle riproduzioni o dell'inserimento di gruppi giovanili non sessati,C'è una gerarchia ben definita nei gruppi ed i problemi maggiori si hanno quando muore un maschio dominante(a me è successo coi demasoni

),li' si apre la "successione al trono" e la vasca si trasforma in ring.In quel caso una grossa mano me l'ha data il lay out in primis e l'altro dominante, il "giallone" che avendo una stazza maggiore ed essendo piuttosto tosto caratterialmente(teneva testa al vecchio capo dei demasoni ^:)^ i compagni di vasca ti temprano

) quando si stufava del casino usciva dalle rocciate e liberava la vasca(tutti nelle tane i bulletti...
Questi pesci mi hanno sempre ricordato i leoni come comportamenti.....per questo mi piacciono
