[non acquariologia] fertilizzanti commerciali fai-da-te con CIFO
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
[non acquariologia] fertilizzanti commerciali fai-da-te con CIFO
Ciao!
mi rendo conto che non si tratta di un argomento da acquariologia ma di "pura" fertilizzazione, se troppo fuori argomento casomai spostate.
sappiamo che per l'agricoltura esistono dei fertilizzanti, solitamente granulari, con differenti percentuali di NPK, ad esempio 20-10-10, 30-10-10, 10-30-20 ecc
mi chiedo, avendo a disposizione tutti e tre i macroelementi liquidi Cifo, esiste qualche formula che mi permetta di creare delle soluzioni con delle concentrazioni predeterminate?
ad esempio, se volessi creare un 20-10-10 (ottimo per gli agrumi) a partire da cifo AZOTO, FOSFORO e POTASSIO, come dovrei procedere??
:x
mi rendo conto che non si tratta di un argomento da acquariologia ma di "pura" fertilizzazione, se troppo fuori argomento casomai spostate.
sappiamo che per l'agricoltura esistono dei fertilizzanti, solitamente granulari, con differenti percentuali di NPK, ad esempio 20-10-10, 30-10-10, 10-30-20 ecc
mi chiedo, avendo a disposizione tutti e tre i macroelementi liquidi Cifo, esiste qualche formula che mi permetta di creare delle soluzioni con delle concentrazioni predeterminate?
ad esempio, se volessi creare un 20-10-10 (ottimo per gli agrumi) a partire da cifo AZOTO, FOSFORO e POTASSIO, come dovrei procedere??
:x
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
[non acquariologia] fertilizzanti commerciali fai-da-te con CIFO
Non è più semplice dosarli singolarmente uno alla volta?Gaiden ha scritto: ↑mi chiedo, avendo a disposizione tutti e tre i macroelementi liquidi Cifo, esiste qualche formula che mi permetta di creare delle soluzioni con delle concentrazioni predeterminate?
ad esempio, se volessi creare un 20-10-10 (ottimo per gli agrumi) a partire da cifo AZOTO, FOSFORO e POTASSIO, come dovrei procedere??

Comunque credo che qui ti sarebbero più d' aiuto i chimici probabilmente

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
[non acquariologia] fertilizzanti commerciali fai-da-te con CIFO
con gli agrumi e le piante da balcone si perderebbe troppo tempo. meglio dare il fertilizzante a cadenze regolari con tutto il necessario.Dandano ha scritto: ↑Non è più semplice dosarli singolarmente uno alla volta?Gaiden ha scritto: ↑mi chiedo, avendo a disposizione tutti e tre i macroelementi liquidi Cifo, esiste qualche formula che mi permetta di creare delle soluzioni con delle concentrazioni predeterminate?
ad esempio, se volessi creare un 20-10-10 (ottimo per gli agrumi) a partire da cifo AZOTO, FOSFORO e POTASSIO, come dovrei procedere??![]()
Comunque credo che qui ti sarebbero più d' aiuto i chimici probabilmente
sennò anche il balcone mi diventa un acquario senz'acqua

cmq, forse sì, meglio in chimica. puoi spostare per favore?
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
[non acquariologia] fertilizzanti commerciali fai-da-te con CIFO
Non parlando di acquari è meglio se andiamo in salotto

Facciamo così: ti sposto in salotto ma ti taggo un agronomo

@Artic1
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
[non acquariologia] fertilizzanti commerciali fai-da-te con CIFO
Eccomi!
Mescolare concimi puoi, e per sapere le percentuali nuove della miscela basta fare una media ponderata in base alla massa.
Tieni conto che mescolando concimi a singolo elemento otterrai una miscela contenente tutti gli elementi ma in percentuale minore rispetto all'inizio.
Cioè... Partendo da un 10-0-0 ed un 0-10-0 ed un ulteriore 0-0-10 e mescolandoli tutti in pari quantità e ipotizzando che abbiano tutti la medesima densità, otterresti un 3-3-3.
Personalmemte ti consiglio di prendere dei concimi granulari solidi ben più concentrati e somministrare quelli. Se scegli qualche concime a lenta cessione puoi anche avere un intervallo di concimazione più diluito nel tempo.
Aggiunto dopo 6 minuti 36 secondi:
Ps: per piante con terreno non hai tutte le necessità di equilibrio che hai in vasca. Perché il terreno funge un po' da equilibrante.
Mescolare concimi puoi, e per sapere le percentuali nuove della miscela basta fare una media ponderata in base alla massa.
Tieni conto che mescolando concimi a singolo elemento otterrai una miscela contenente tutti gli elementi ma in percentuale minore rispetto all'inizio.
Cioè... Partendo da un 10-0-0 ed un 0-10-0 ed un ulteriore 0-0-10 e mescolandoli tutti in pari quantità e ipotizzando che abbiano tutti la medesima densità, otterresti un 3-3-3.
Personalmemte ti consiglio di prendere dei concimi granulari solidi ben più concentrati e somministrare quelli. Se scegli qualche concime a lenta cessione puoi anche avere un intervallo di concimazione più diluito nel tempo.

Aggiunto dopo 6 minuti 36 secondi:
Ps: per piante con terreno non hai tutte le necessità di equilibrio che hai in vasca. Perché il terreno funge un po' da equilibrante.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
[non acquariologia] fertilizzanti commerciali fai-da-te con CIFO
Buongiorno
Vale la stessa cosa per il terriccio in acquario?
#TeamFosfatiAlti
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
[non acquariologia] fertilizzanti commerciali fai-da-te con CIFO
eh, ma è questo il problema.Artic1 ha scritto: ↑ Tieni conto che mescolando concimi a singolo elemento otterrai una miscela contenente tutti gli elementi ma in percentuale minore rispetto all'inizio.
Cioè... Partendo da un 10-0-0 ed un 0-10-0 ed un ulteriore 0-0-10 e mescolandoli tutti in pari quantità e ipotizzando che abbiano tutti la medesima densità, otterresti un 3-3-3.
Personalmemte ti consiglio di prendere dei concimi granulari solidi ben più concentrati e somministrare quelli. Se scegli qualche concime a lenta cessione puoi anche avere un intervallo di concimazione più diluito nel tempo.![]()
ho un sacco di NK, un sacco di Nitrato di Calcio, poi i sacchi di terriccio, argilla, lapillo, ecc.. la casa è piccola e lo spazio non è granchè. non mi va di comprare altri sacchi di concime granulare per usarne poche manciate.
oltretutto quando so di avere i macro CIFO già pronti, insomma, mi sembra anche uno spreco di denaro.
abbiamo preso un limone in vaso e qua dalle mie parti si usa proprio il 20-10-10 per concimare.. per questo speravo di "ricrearlo" con i 3 cifo liquidi
che per i non anglofoni sarebbe a dire...?

- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
[non acquariologia] fertilizzanti commerciali fai-da-te con CIFO
Quel titolo non lo ottieni certo. Magari qualcosa di più leggero e con proporzioni simili si.
Io per semplicità, per evitare miscele etc etc te la farei semplicissima e ti direi di innaffiare il limone con l'acqua della vasca quando fai un cambio. Almeno hai tutto ma davvero tutto quel che serve e spesso anche in proporzioni già idonee

Allora... Prendi la percentuale di ogni elemento in ogni concime, la moltiplichi per il quantitativo di concime che hai usato espresso in massa (grammi o kg, basta che usi sempre la stessa unità in tutto il calcolo) e poi dividi il tutto per la massa totale che hai accumulato dei 3 o più concimi. In questo modo ottieni grossomodo la percentuale di elemento nella miscela.Gaiden ha scritto: ↑eh, ma è questo il problema.Artic1 ha scritto: ↑ Tieni conto che mescolando concimi a singolo elemento otterrai una miscela contenente tutti gli elementi ma in percentuale minore rispetto all'inizio.
Cioè... Partendo da un 10-0-0 ed un 0-10-0 ed un ulteriore 0-0-10 e mescolandoli tutti in pari quantità e ipotizzando che abbiano tutti la medesima densità, otterresti un 3-3-3.
Personalmemte ti consiglio di prendere dei concimi granulari solidi ben più concentrati e somministrare quelli. Se scegli qualche concime a lenta cessione puoi anche avere un intervallo di concimazione più diluito nel tempo.![]()
ho un sacco di NK, un sacco di Nitrato di Calcio, poi i sacchi di terriccio, argilla, lapillo, ecc.. la casa è piccola e lo spazio non è granchè. non mi va di comprare altri sacchi di concime granulare per usarne poche manciate.
oltretutto quando so di avere i macro CIFO già pronti, insomma, mi sembra anche uno spreco di denaro.
abbiamo preso un limone in vaso e qua dalle mie parti si usa proprio il 20-10-10 per concimare.. per questo speravo di "ricrearlo" con i 3 cifo liquidi
che per i non anglofoni sarebbe a dire...?
Esempio:
100 g di 5-0-0 + 200 g di 15-10-5
[(100*5)+(200*15)]/(100+200)=11,7 N
[(0*100)+(10*200)]/(100+200)= 6,7 P2O4
[(0*100)+(5*200)]/(100+200)= 3,3 K2O
È comprensibile così?
Come vedi sei partito da un 15-10-5 ma hai ottenuto qualcosa di ben più blando perché lo hai mescolato con un 5-0-0 che lo ha diluito.
Resta poi da capire la miscibilità di alcuni concimi. Nello specifico mai mescolare i chelati con altri non chelati ad alti dosaggi. Rischi di liberare il chelato.
Quindi i microelementi del rinverdente ti sconsiglio di miscelarli se non sai cosa stai facendo.

Scusa se sembro un po' maestrino anche nell'altro topic ma è che son di corsa.

Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
In parte. Ma il terriccio in acquario non è poi molto e quello che introduciamo siamo poi noi a doverlo "riempire" con sali minerali. Se hai terricci poveri di elementi nutritivi (che son quelli che posso consigliarti in acquario, alrimenti botta di nitriti paurosa in post allestimento) vedrai che all'inizio il concime sembra sparire. Perché somminostrandolo in acqua il terriccio ne assorbe una parte sui propri colloidi o sulla sostanza organica. Poi arrivi alla stabilità e a quel punto ciò che c'è nel terriccio va in equilibrio continuo con la soluzione.
Funzionano in po' come delle spugne per gli ioni che continuano ad essere scambiati con la solizione.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
[non acquariologia] fertilizzanti commerciali fai-da-te con CIFO
sei sicuro??? con l'acqua del MIO acquario??? quello in cui butto tonnellate di azoto e mi risponde sempre picche???
quello che non vede una molecola di NO3- manco in fotografia????
quello che divora PO43- come un'idrovora??
ok, gliela dò, ma sarà una specie di 0-0-7




figurati! l'importante è comunicare!
cmq ok, capito il calcolo!
e non credo di usare chelati, questi conti li farei solo con i macro cifo liquidi (non son chelati quelli mi pare...

- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
[non acquariologia] fertilizzanti commerciali fai-da-te con CIFO
Walstad metodArtic1 ha scritto: ↑Quel titolo non lo ottieni certo. Magari qualcosa di più leggero e con proporzioni simili si.
Io per semplicità, per evitare miscele etc etc te la farei semplicissima e ti direi di innaffiare il limone con l'acqua della vasca quando fai un cambio. Almeno hai tutto ma davvero tutto quel che serve e spesso anche in proporzioni già idonee
Allora... Prendi la percentuale di ogni elemento in ogni concime, la moltiplichi per il quantitativo di concime che hai usato espresso in massa (grammi o kg, basta che usi sempre la stessa unità in tutto il calcolo) e poi dividi il tutto per la massa totale che hai accumulato dei 3 o più concimi. In questo modo ottieni grossomodo la percentuale di elemento nella miscela.Gaiden ha scritto: ↑eh, ma è questo il problema.Artic1 ha scritto: ↑ Tieni conto che mescolando concimi a singolo elemento otterrai una miscela contenente tutti gli elementi ma in percentuale minore rispetto all'inizio.
Cioè... Partendo da un 10-0-0 ed un 0-10-0 ed un ulteriore 0-0-10 e mescolandoli tutti in pari quantità e ipotizzando che abbiano tutti la medesima densità, otterresti un 3-3-3.
Personalmemte ti consiglio di prendere dei concimi granulari solidi ben più concentrati e somministrare quelli. Se scegli qualche concime a lenta cessione puoi anche avere un intervallo di concimazione più diluito nel tempo.![]()
ho un sacco di NK, un sacco di Nitrato di Calcio, poi i sacchi di terriccio, argilla, lapillo, ecc.. la casa è piccola e lo spazio non è granchè. non mi va di comprare altri sacchi di concime granulare per usarne poche manciate.
oltretutto quando so di avere i macro CIFO già pronti, insomma, mi sembra anche uno spreco di denaro.
abbiamo preso un limone in vaso e qua dalle mie parti si usa proprio il 20-10-10 per concimare.. per questo speravo di "ricrearlo" con i 3 cifo liquidi
che per i non anglofoni sarebbe a dire...?
Esempio:
100 g di 5-0-0 + 200 g di 15-10-5
[(100*5)+(200*15)]/(100+200)=11,7 N
[(0*100)+(10*200)]/(100+200)= 6,7 P2O4
[(0*100)+(5*200)]/(100+200)= 3,3 K2O
È comprensibile così?
Come vedi sei partito da un 15-10-5 ma hai ottenuto qualcosa di ben più blando perché lo hai mescolato con un 5-0-0 che lo ha diluito.
Resta poi da capire la miscibilità di alcuni concimi. Nello specifico mai mescolare i chelati con altri non chelati ad alti dosaggi. Rischi di liberare il chelato.
Quindi i microelementi del rinverdente ti sconsiglio di miscelarli se non sai cosa stai facendo.
Scusa se sembro un po' maestrino anche nell'altro topic ma è che son di corsa.
Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:In parte. Ma il terriccio in acquario non è poi molto e quello che introduciamo siamo poi noi a doverlo "riempire" con sali minerali. Se hai terricci poveri di elementi nutritivi (che son quelli che posso consigliarti in acquario, alrimenti botta di nitriti paurosa in post allestimento) vedrai che all'inizio il concime sembra sparire. Perché somminostrandolo in acqua il terriccio ne assorbe una parte sui propri colloidi o sulla sostanza organica. Poi arrivi alla stabilità e a quel punto ciò che c'è nel terriccio va in equilibrio continuo con la soluzione.
Funzionano in po' come delle spugne per gli ioni che continuano ad essere scambiati con la solizione.
Grazie
#TeamFosfatiAlti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti