Davvero? L'ho azzeccata? \:D/ \:D/ \:D/
aereatore
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
aereatore
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
aereatore

L'aeratore non è certo pensato per le piante.
Il suo scopo è apportare più ossigeno ai pesci.
Scusa se mi sono espresso male, non ho detto che con 3 mg/l si deve ossigenare subito l'acqua perché siamo sotto la soglia minima sopportabile dai pesci: era un valore medio che indica comunque che un maggior scambio lo farebbe aumentare in senso positivo (verso gli 8.3 mg/l).cicerchia80 ha scritto: ↑Beh....salvo alcune eccezioni per molti pesci non è che 3 mg/l di ossigeno siano proprio pochi
Per un ambiente aerobico basta un mg/l se non erro....i ciprinidi in genere a 2 stanno bene,tralasciamo i pesci di rocce i soliti da paludari o acque scure non ne hanno tanto nemmeno in natura....
Analogamente 5 mg/l di CO2 sono sopra il valore di equilibrio in acqua sterile (0.6 mg/l), per cui un maggior scambio la farà diminuire.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
aereatore
Se fosse così poco poco, sarebbe da correggere anche l'articolo sui batteri: Le centinaia di bollicine al secondo dell'aeratore spezzano continuamente quel film superficiale tra acqua ed aria che ostruisce lo scambio gassoso (e l'evaporazione)!
Magari, possiamo dire che se l'aeratore viene utilizzato sempre h24, alla lunga le piante eventualmente presenti rallentano un po' la crescita rispetto a prima, sia per la minore CO2 disciolta (tipicamente dispersa dall'aeratore) che per il conseguente pH un po' più alto, che potrebbe rendere più difficoltoso l'assorbimento di qualche nutriente.
Questo rallentamento significa anche minore attività fotosintetica e quindi minore produzione di ossigeno da parte delle stesse piante.
Quale sia il bilancio netto tra l'O2 aggiuntivo apportato dell'aeratore e l'O2 prodotto in meno dalle piante che hanno rallentato l'attività di fotosintesi, non saprei dire.
Secondo me vince l'aeratore, ma ripeto che dipende molto anche da quante e quali piante abbiamo.
Pero, iniziamo almeno a dire che in assenza di piante, l'aeratore apporta ossigeno e basta (la CO2 in meno perché dispersa non serve alle piante assenti, che quindi non rallentano producendo meno ossigeno

E diciamo anche che di notte possiamo fare un discorso simile (anche se non proprio uguale), poiché di notte le piante non fanno fotosintesi.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
aereatore
Ho cercato di capire anche questa parte che avevo tralasciato. Onestamente, credo che la diffusività non riguardi la solubilità e quanto sopra discusso.Humboldt ha scritto: ↑In relazione alla diversa solubilità i gas tendono a passare a diversa velocità dall'aria all'acqua. Una volta superata la barriera di stato (gassoso/ liquido) CO2 e O2 si comportano diversamente.
La grandezza che esprime questo argomento è detta "diffusività".
In acqua l'O2 ha diffusività maggiore rispetto alla CO2. Sto fatto insieme ad altri relativi alla struttura elettronica della molecola di CO2 fa si che una volta entrata in acqua salvo fenomeni particolari (come per l'aeratore che muovendo l'acqua in modo unidirezionali verso la superficie) ne esce molto più difficilmente, al contrario dell'O2 che sia fuori che dentro l'acqua ha comportamenti simili.
La diffusività è il fattore di proporzionalità tra il flusso molecolare del gas disciolto e il gradiente di concentrazione esistente.
A parità di gradiente di concentrazione, un gas con maggiore diffusività si diffonde più velocemente. Partiamo da qui:
Le ultime ricerche hanno indicato una diffusività quasi uguale intorno a 2.2 cm2/s x 10-5 (ad 1 atm e 25°C), le precedenti parlavano di circa 1.9 per la CO2, circa 2.1 per l'ossigeno (e 1.9 per l'azoto). Non credo comunque che sia una differenza significativa.
Allora: la solubilità è maggiore quando il gas e il liquido in cui il gas si discioglie hanno struttura polare simile.Humboldt ha scritto: ↑Sto fatto insieme ad altri relativi alla struttura elettronica della molecola di CO2 fa si che una volta entrata in acqua salvo fenomeni particolari (come per l'aeratore che muovendo l'acqua in modo unidirezionali verso la superficie) ne esce molto più difficilmente, al contrario dell'O2 che sia fuori che dentro l'acqua ha comportamenti simili.
I momenti dipolari presenti nella struttura della molecola di CO2 (i due legami C=O), non presenti nella molecola di ossigeno O2 (e anche azoto N2), determinano una maggiore solubilità della CO2 in acqua (che è dipolare) rispetto ad ossigeno e azoto.
Quindi la particolare struttura della molecola di CO2 a cui hai fatto riferimento riguarda la solubilità, di cui ho già tenuto conto.
La diffusività non è legata alla solubilità: basta pensare che la diffusività cresce con la temperatura (perché l'energia cinetica aumenta), mentre la solubilità decresce con la temperatura (perché la stessa energia cinetica rompe i legami intermolecolari tra acqua e CO2, per cui la molecola di CO2 non è più solvatata dalle molecole d'acqua).
Conclusione: quando aumenta la temperatura, le molecole si diffondono più velocemente ma si legano molto più difficilmente all'acqua e quindi... ne restano di meno disciolte!
Quindi, la struttura della molecola incide sulla solubilità, di cui ho già parlato.
La velocità di diffusione del gas in acqua, che poi non è così diversa tra ossigeno e acqua, incide solo sul tempo che occorre a leggere ovunque la variazione della concentrazione del gas (a parità di variazione).
Ovviamente poi se l'acqua è stagnante occorre un po' più tempo perché il soluto si disciolga nel solvente per raggiungere la saturazione, ma alla fine lo farà ugualmente. Se mescoliamo lo zucchero in acqua, si scioglie prima. I gradienti di temperatura che esistono in acquario creano dei flussi che velocizzano la diffusione, ancor più questo vale per le pompe di movimento e di filtraggio; ma il passaggio dall'aria all'acqua dipende dalla superficie di contatto tra i due mezzi, dalla pressione parziale del gas presente in aria (se la pressione è doppia, raddoppiano le collisioni tra le molecole), e da quel film superficiale di cui ho parlato che può rallentare lo scambio (che invece acceleriamo movimentando la superficie o meglio ancora rompendola con centinaia di bolle al secondo dell'aeratore, con una cascatella del filtro a zainetto, o con una pompa del filtro direzionata fortemente sulla superficie creando increspature forti e rotture).
In acqua poi la diffusività dei gas è circa 10000 volte inferiore a quella in aria, ma questo riguarda un po' tutti i gas, e non incide sul discorso che ho fatto.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
aereatore
Concordo sono due cose distinte e separate e non credo di aver scritto il contrario


Cosí la gente scappa

► Mostra testo
Nico stai dando i numeri?
Ma non capisco come giocarli

Comunque è assolutamente vero che " Le centinaia di bollicine al secondo dell'aeratore spezzano continuamente quel film superficiale tra acqua ed aria" favorendo lo scambio gassoso è il rimescolamento, tutto questo a favore dell'O2 e a discapito della CO2, nonché favorendo la diminuzione della temperatura dell'acqua. Chiaro poi che in assenza di piante non ci si pone alcun problema di CO2.
Mi chiedo solo se non sia più efficace un bel getto del filtro cascata fuori dall'acqua!
Posted with AF APP
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
aereatore
Devo correggere una mia risposta ad una considerazione che avevo anche travisato: quando comparavo i reali 0,6 mg/l con gli ipotetici 0,016 intendevo dire che in acqua c'è molta più di CO2 disciolta di quanta ipoteticamente ce ne sarebbe se avesse la stessa solubilità dell'ossigeno.
Alla prima considerazione di Humboldt (CA.... in acqua a parità di volume c'è un botto di CO2 in più rispetto all'aria) avrei dovuto rispondere ovviamente di no.
Infatti la concentrazione di CO2 in un litro d'acqua è di poco inferiore a quella in un litro d'aria (0,6 mg/l contro 0,72 mg/l).
La concentrazione di O2 in un litro d'acqua è invece solo il 3% di quella in un litro d'aria (8,7 mg/l contro 272,3 mg/l).
In aria, la diffusività di entrambi i gas è circa 10000 volte maggiore di quella in acqua; l'aria è anche un serbatoio infinito, e resta la fonte privilegiata di CO2.
@Sini tranquillo che se dovessi proporre un articolo sull'aeratore, ci tolgo tutti i numeri (o quasi!

- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
aereatore
Nei Malawi e Tanganika è ciò che si usa ... questo perché va a smuovere l’intera superficie e no solo una zona limitata al flusso di bolle,anche perché parliamo di vasche molto grandi e lunghe soprattutto.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti