Quali giusti valori macro e microelementi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Quali giusti valori macro e microelementi

Messaggio di Dandano » 26/06/2018, 22:11

lauretta ha scritto: Come mi faccio un'idea di quanto calcio ho in vasca?
Dovresti avere il test per il GH e il test per il magnesio o in alternativa direttamente il test del calcio :)
lauretta ha scritto: Avrebbe senso misurare il KH, convertirlo in gradi francesi e moltiplicarlo x 10 per trovare i mg/l approssimativi ?
Non troppo perche il KH è dato da qualsiasi bicarbonato, che sia di calcio o di potassio per esempio

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Mi son sovrapposto al capo :-s

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Quali giusti valori macro e microelementi

Messaggio di lauretta » 26/06/2018, 22:29

cicerchia80 ha scritto: Dalla differenza di GH e KH,di quale elemento valuti la presenza?
Magnesio.
Ah ok, allora siccome il GH misura sostanzialmente magnesio e calcio, e la differenza tra KH e GH è principalmente magnesio, il calcio è la parte misurata nel KH. :-?
Quindi se per ipotesi il KH fosse 6, si potrebbe considerare il calcio a 6 mg/l :-\

cicerchia80 ha scritto: la pianta fà getti,si presume potassio ci sia,ma non cresce perchè essendo troppo ostacola il resto
:-? :-? :-?
Sono i getti che vengono favoriti dal potassio, ma il suo eccesso blocca tutto il resto? :-?

Aggiunto dopo 6 minuti 6 secondi:
Dandano ha scritto: Dovresti avere il test per il GH e il test per il magnesio o in alternativa direttamente il test del calcio
Di questi ho solo quello del GH :-??

Dandano ha scritto: Non troppo perche il KH è dato da qualsiasi bicarbonato, che sia di calcio o di potassio per esempio
Lo so, ma in effetti nell'articolo Termini scientifici in acquariofilia ... c'è scritto che il grado francese corrisponde a 10 mg/l di carbonato di calcio, e qualcos'altro (che adesso mi sfugge) che mi ha fatto pensare che sulle etichette dell'acqua si usasse il valore del KH in gradi francesi per indicare proprio la quantità di calcio disciolta :-?
Dopo lo vado a rileggere :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53654
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Quali giusti valori macro e microelementi

Messaggio di cicerchia80 » 26/06/2018, 22:36

lauretta ha scritto: Quindi se per ipotesi il KH fosse 6, si potrebbe considerare il calcio a 6 mg/l
...come 6 punti di GH,ma molto a circa ovviamente

Per gli eccessi ti ho messo una tabella chiara chiara chiara :D
Stand by

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Quali giusti valori macro e microelementi

Messaggio di lauretta » 26/06/2018, 22:42

Ecco cos'avevo letto in quell'articolo:
Il carbonato di calcio è un eccellente riferimento per entrambe.
È un sale di calcio, quindi riguarda il GH... Ma è anche un carbonato, quindi riguarda pure il KH.

Generalmente, si tende ad usare il grado francese come unità di misura, proprio perché corrisponde a 10 mg di carbonato di calcio disciolti in un litro d'acqua.
In acquariofilia non si usa, ma è importante saperlo perché è così che le aziende fornitrici danno la durezza, per i nostri acquedotti.
cicerchia80 ha scritto: Per gli eccessi ti ho messo una tabella chiara chiara chiara
Sì, quella che mette in relazione l'elemento in eccesso con quelli che vengono bloccati. :-bd
È chiarissima, ma se mi mancano i riferimenti (sia di valori che di reazione delle piante) non riesco ad usarla :-??
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53654
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Quali giusti valori macro e microelementi

Messaggio di cicerchia80 » 26/06/2018, 22:48

lauretta ha scritto: ma se mi mancano i riferimenti (sia di valori che di reazione delle piante) non riesco ad usarla
Eh....questa non riesco a spiegartela.......ma quando vedi un botto di carenze nonostante stai fertilizzando, dovrebbe accendersi un campanello

......rileggi l'articolo delle riflessioni su pH KH ecc

Comunque questa è la parte che ti interessa
Off Topic
GH, KH e magnesio
Mi invento una conversazione di pura fantasia, solo per fare un esempio, ma chiacchierate simili capitano spesso, sul forum di Acquariofilia Facile.

Sospetto che le mie piante abbiano carenza di magnesio.

Hai misurato le durezze dell'acqua?

Sì, ho trovato KH 6 e GH 14.

Allora mostraci una foto, perché di magnesio ne hai da vendere.
Probabilmente manca qualcos'altro.
Come si arriva a quella conclusione?
Prima di iniziare, diciamo subito che non c'è nulla di scientifico e matematico.
Ci limiteremo a considerazioni statistiche, basate su una certa conoscenza delle nostre acque di rubinetto.

In altre parole, chimicamente è senz'altro possibile avere KH e GH così lontani tra loro, anche in carenza di magnesio.
Tuttavia, è estremamente improbabile per i nostri acquedotti, ci si riesce solo correggendo l'acqua con sali chimici artificiali, magari impiegati come fertilizzanti.
Stand by

Avatar utente
Gazza
star3
Messaggi: 497
Iscritto il: 12/08/17, 17:46

Quali giusti valori macro e microelementi

Messaggio di Gazza » 26/06/2018, 22:52

Quindi nel mio casino ho KH=4 e GH=10 vuol dire che ho 6 di magnesio?
Seguendo i rapporti che @cicerchia80cicerchia ha scritto prima con un kh4 dovrei avere 2 di magnesio quindi un GH 6, e tra 4/8 mg di potassio, giusto? Sti cazzi ho fertilizzato per un oceano :-o

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53654
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Quali giusti valori macro e microelementi

Messaggio di cicerchia80 » 26/06/2018, 22:53

Gazza ha scritto: Sti cazzi ho fertilizzato per un oceano
:D esattamente =))
Stand by

Avatar utente
Gazza
star3
Messaggi: 497
Iscritto il: 12/08/17, 17:46

Quali giusti valori macro e microelementi

Messaggio di Gazza » 26/06/2018, 22:55

Ma nei calcoli ci ho preso?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53654
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Quali giusti valori macro e microelementi

Messaggio di cicerchia80 » 26/06/2018, 23:03

Gazza ha scritto: tra 4/8 mg di potassio
Quà intendevi magnesio vero?
Potassio mettendone 20 ml a settimana stai aggiungendo 20 ml a botta
Con un mese inserisci 80 ml di potassio....e fidati che le piante ne avranno consumato meno di un quarto ;)
Stand by

Avatar utente
Gazza
star3
Messaggi: 497
Iscritto il: 12/08/17, 17:46

Quali giusti valori macro e microelementi

Messaggio di Gazza » 26/06/2018, 23:12

Non mi stavo riferendo a quello che immettevo , rileggendo i rapporti che avevi scritto prima, potassio /calcio 1:1 max 2:1, con KH 4, ci vorrebbe 4/8,g di potassio, il magnesio /calcio 2/4 quindi 2 mgl di magnesio con un KH 4

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], mauro.i e 10 ospiti