
LED lampade idroponica
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Viannikk
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 24/01/18, 11:41
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
...e puoi chiamarmi..V
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Yes probabilmente. Vediamonche dice lui. Saranno anche dei 20000k magari
Viannik lascia perdere gli schemi dacci il dato numerico tecnico del produttore
Comunque @Viannikk tanta stima per il tuo avatar e per la firma!
Aggiunto dopo 2 minuti 57 secondi:
Anche perché il grafico che hai postato ha un andamento lineare tra K e colore ma non è affatto così! Il K ha un andamento logaritmico rispetto al colore.

Anche se ovviamente va bene per schematizzare

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Viannikk
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 24/01/18, 11:41
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Ma parli della mia idroponica?? lo schema trovato su google era per avere un'idea dei Kelvin associati ai colori, per @Sini che chiedeva!
La mia eccola:
Adoro quel film!!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...e puoi chiamarmi..V
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Come si faccia a maltrattare così la Portman me lo dovete spiegare... 

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Viannikk
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 24/01/18, 11:41
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Off Topic
L'ha fatta rinascere, dopo quei "maltrattamenti" la signorina se le ritrova cubiche!!!!!!
...e puoi chiamarmi..V
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Viannikk
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 24/01/18, 11:41
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Off Topic
e direi che siamo totalmente d'accordo!!!!
...e puoi chiamarmi..V
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Secondo me sono state scritte un po' di imprecisioni...
Guardando la luce prodotta dal sole, quella prodotta da una CFL a 6000 kelvin e un LED alla stessa temperatura di colore il nostro occhio non vede differenze... ma guardando gli spettri si vede che le luci che stiamo osservando non sono per niente uguali.
Sole LED CFL Parliamo di temperatura kelvin per le ultime due solo ed esclusivamente perchè sviluppate per dare una resa visiva pari a quella di una emissione a 6000 kelvin (mentre lo spettro è completamente diverso)
Quando parliamo di LED monocromatici oltre ad avere uno spettro diverso non c'è minimamente la pretesa di creare una luce bianca simile ad una certa gradazione kelvin. I LED blu sono blu, non c'è molto da aggiungere, per vedere lo spettro utilizzo l'immagine postata da @roby70 Un LED blu ha solo la parte dello spettro che vediamo a sinistra e la resa visiva non è paragonabile a nessuna gradazione kelvin possibile. Un esempio che rende ancora di più l'idea è il LED verde, qualcuno sa dirmi che temperatura kelvin è? Nessuna

I LED di @Viannikk quindi sono blu e rossi e creano uno spettro come quello dell'ultima immagine, col rosso di intensità tre volte maggiore perchè in rapporto 3:1
Aggiunto dopo 34 minuti 51 secondi:
Concordo con artic,
le CFL hanno sicuramente molti vantaggi: economiche, facili da installare, ottimo risultato in acquario... ma hanno anche dei difetti: emettono luce a 360°, hanno una emissione inferiore ai LED, vanno cambiate regolarmente e hanno solo tre picchi di emissione a lunghezze d'onda predefinite che non possono essere cambiate. Se volessi una emissione maggiore a 660 nm con le CFL dovrei scegliere una lampada tipo questa Studiata apposta per l'acquario, con un costo elevato e che va cambiata ogni 12 mesi...
Con i LED invece abbiamo molto più spazio di manovra (è vero @Artic1 le lampade di alto livello per la crescita delle piante hanno prezzi folli ma...) si possono utilizzare LED da idroponica per modificare lo spettro oppure chip LED tipo quelli utilizzati da @luigidrumz che sono disponibili di moltissime lunghezze d'onda e gradazioni kelvin, (oltre al fatto che a differenza delle CFL i LED di varie gradazioni kelvin hanno picchi in zone diverse).
Per aver una buona resa visiva e una buona crescita delle piante secondo me ci sono diverse strade possibili in base a quante tipologie di LED vogliamo utilizzare:
1 tipo:
- tutto 6500 kelvin (come la plafo di francescofabbri)
2 tipi:
- 6500 kelvin + grow per aumentare i rossi (come la plafo di scheccia)
3 o più tipi:
- spazio alla fantasia ( plafo di Luigi e Cicerchia)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43401
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
E se invece delle 6500K assieme ai LED GROW da idroponica utilizzassimo delle 10000K per avere anche più blu? 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti