Marta ha scritto: ↑Sia GH che KH sono piuttosto alti, qui da me (a Roma)...e vorrei sapere da voi chimici, se avete un'idea del perché.
Molte zone del Lazio sono vulcaniche, quindi ricche di CO
2. La CO
2 scioglie le rocce calcaree facendo aumentare sia KH che GH dell'acqua che poi arriva al tuo rubinetto.
La spiegazione approfondita la trovi all'ultima pagina di questo articolo:
CO2 e carbonati - Elementi di chimica ...
Marta ha scritto: ↑Il mio fondo è akadama (che io ho usato apposta per cercare di assorbire il calcio, in modo da poter usare l'acqua di rubinetto) e vorrei sapere cosa sta assorbendo!!
Assorbe bicarbonati (KH), carichi negativamente, e nel tuo caso (abbastanza particolare) anche un po' di ioni calcio e/o magnesio, carichi postitivamente. Infatti da GH e KH 18 sei comunque scesa attualmente a GH 8 e KH 6.
Quindi direi che nel tuo caso l'akadama ha fatto il suo dovere, quello per cui l'hai impiegato.
Qualche giorno fa le durezze erano addirittura un po' inferiori. La risalita, come ha scritto @
cicerchia80, è causata probabilmente dall'akadama che ha iniziato a rilasciare una parte di quello che aveva adsorbito (magari scambiando ad esempio il potassio appena fertilizzato con il calcio, come ha scritto @
Reycar), oppure hai del materiale calcareo in vasca che ti si scioglie quando immetti CO
2.
Marta ha scritto: ↑Beh, assorbe i carbonati..anche quelli di calcio, immagino...
L'Akadama adsorbe solo ioni, carichi positivamente o negativamente, non adsorbe i sali. Infatti adsorbe principalmente ioni bicarbonato (KH), e nel tuo caso anche un po' di ioni calcio e/o magnesio (GH).
Quando il carbonato di calcio o di potassio si discioglie in acqua, generalmente si dissocia in ioni bicarbonato e ioni calcio (o potassio).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"