200 litri, consigli sulla tecnica

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

200 litri, consigli sulla tecnica

Messaggio di aleph0 » 25/06/2018, 17:56

Ciao AF...... E' da tanto che non scrivo, per vari motivi, tra cui il principale è che non ho piu alcun vasca FW, ma solo una salata per vari motivi che non sto qui a raccontarvi .... Nonostante ciò mi manca una vasca piena di piante, cosi pensavo di alleggerire la vasca marina e dedicarmi un po' anche a quella dolce!
Ho una vasca dalle dimensioni 100x40x50 h !
Vorrei farci ciò che chiamano "jungle style", nel senso di una vasca con molti legni e piante in stile giunglesco e "caotico" ! In ogni caso, tanto, ma tanto tanto verde !
Vorrei tenerci vari pesci, ma questa volta niente ciclidi o pesci dall'acqua acida! Pensavo a dei platy corallo e dei guppy !
Non vorrei inserire piante particolarmente esigenti, pensavo a piante come : microsorum, h. zosterifolia, eleocharis, vallisneria di vari tipi ai lati, muschi di vario tipo, anubias (sui legni magari) , Hydrocotyle leucocephala ..

Detto ciò, avrei anche un'idea sulla gestione e tecnica, ad eccezione della luce !
Pensavo di non usare alcun filtro, in quanto vorrei una vasca piena di piante, e quindi sappiamo che non serva piu di tanto, inoltre partirò con un numero esiguo di pesci, penserà il tempo ad aumentarne la quantità (dato che sono pesci estremamente proliferi), cosi da far man mano abituare la vasca !
Come fondo pensavo a della sabbia vulcanica dell'etna, granulometria tra 0 e 3 mm e stick NPK e chiodo arrugginito, e magari pasticche di microelementi dipo le dennerle power tabs o qualcosa del genere, dove necessario !
un filtro hydor prime 10 vuoto, al quale metterò la CO2 su raccordo a T nella mandata, visto che la pompa è di soli 4 W e non è così costosa mantenerla in funzione, risparmierò però sicuramente molta CO2, che somministrerò con bombola !
Una pompa di movimento direttamente in vasca (una nano koralia, molto piccola) che possa smuovere ulteriormente un po' d'acqua !
un po' di esperienza, che dovrei avere già e spero sia funzionale :)) e per finire.... la luce....

LED, neon, semplici CFL ....
Non avrei idea della quantità di luce di cui necessiti, so solo che la scelta delle piante è fatta in modo tale da non dover caricare troppo con la potenza, in quanto ho già un salato da 100 litri che comunque ha già il suo costo........
Che luce mi consigliate ?
Per esempio, potrei usare delle classiche CFL? Facili da montare, da trovare e di basso costo... Per esempio se mettessi 4 CFL su quasi tutta la lunghezza della vasca ( in 80 cm per esempio, per esser piu precisi) da 20W l'una, riuscirei a mantenere queste piante ?
L'alternativa sarebbero i LED, ma sarebbe un po' una rottura, dovrei saldare tanti LED, comprare il dissipatore, ecc ecc ecc......... Mentre con le CFL sarebbe tutto mooolto piu facile....
In alternativa avrei una plafoniera T5 da 3 neon da 24W, ma forse ci copro mezza vasca.......

So già che non avere tanta luce comporti una minor crescita delle piante, però, se non dico studipagini, le piante che ho scelto io non avrebbero bisogno chissà di quanta luce, e il fatto che comunque darò CO2, sicuramente le aiuta......


Consigli, AF?

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

200 litri, consigli sulla tecnica

Messaggio di Giueli » 27/06/2018, 0:17

aleph0 ha scritto: jungle style", nel senso di una vasca con molti legni e piante in stile giunglesco e "caotico"
Ciao aleph... :-h

Un acquario così praticamente...

mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 41311.html

@FederFili ... amo il tuo acquario... :x
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

200 litri, consigli sulla tecnica

Messaggio di aleph0 » 27/06/2018, 12:27

Qualcosa del genere !
Stavo anche valutando delle lampade a LED con attacco e27, con diffusione di luce a 180° (parallele al fondo) con teconolgia smd ! Magari facendo un mix tra lampade a 4000K e 6000K per aver uno spettro completo !

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

200 litri, consigli sulla tecnica

Messaggio di luigidrumz » 27/06/2018, 16:28

aleph0 ha scritto: L'alternativa sarebbero i LED, ma sarebbe un po' una rottura, dovrei saldare tanti LED, comprare il dissipatore, ecc ecc ecc..
Ma perchè parli così male dei miei amati, amici LED?! ahhahahahah scherzo ovviamente...
Ovviamente oltre alla possibilità di saldare tutti i LED, tipo i power che uso io e che mi pare usi anche tu, puoi rivolgere lo sguardo alle barrette rigide che montano LED più moderni e più performanti tipo i 4014, 7020 e 8520. Sono semplici, basta che ci attacchi un alimentatore e via... ;)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

200 litri, consigli sulla tecnica

Messaggio di aleph0 » 27/06/2018, 17:55

Io amo i LED... il mio acquario di coralli duri è illuminato da LED che ho saldato personalmente... Però ha comunque un costo .. Per questo avevo pensato a lampade con attacco e27, due fili ed è tutto pronto !
Da quel che ho capito leggendo sul forum, per allevare le piante che ho citato, dovrei stare intorno ai 8000 lumen, giusto?

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

200 litri, consigli sulla tecnica

Messaggio di Elio599 » 02/07/2018, 3:12

Anch'io ho un 200 litri "low tech".
Al momento ho delle classiche CFL ma ho ordinato dalla Cina delle lampade a LED con attacco e27.
È più che altro un esperimento, vedremo quando arriveranno :-?
IMG_20180702_030945.png
Ho preso 2 lampade da 20 watt a 6500k e 2 da 15 watt una a 3500k ed una a 6500k, per un totale di 70watt e, circa, 7000 lumen su 200 litri lordi, in più c'è il classico domopak sul coperchio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

200 litri, consigli sulla tecnica

Messaggio di aleph0 » 02/07/2018, 10:51

Elio599 ha scritto: Ho preso 2 lampade da 20 watt a 6500k e 2 da 15 watt una a 3500k ed una a 6500k, per un totale di 70watt e, circa, 7000 lumen su 200 litri lordi, in più c'è il classico domopak sul coperchio.
I LED epistar sono ottimi! Anche la lampada , però mi pare di capire che questa sia a 360° ! Secondo me, con i LED, è uno spreco incredibile ! Avrei cercato delle lampade con gli stessi LED ma con angolo di 180°, cioè tutti i LED disposti su un singolo piano e non su un cilindro, in questo modo avresti la massima efficienza !
7000 lumen su 200 litri sono circa 35 lumen per litro, dovrebbero bastare per piante non particolarmente esgenti

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
e27.jpg
questa, per intenderci
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

200 litri, consigli sulla tecnica

Messaggio di Elio599 » 02/07/2018, 11:32

aleph0 ha scritto:
Elio599 ha scritto: Ho preso 2 lampade da 20 watt a 6500k e 2 da 15 watt una a 3500k ed una a 6500k, per un totale di 70watt e, circa, 7000 lumen su 200 litri lordi, in più c'è il classico domopak sul coperchio.
I LED epistar sono ottimi! Anche la lampada , però mi pare di capire che questa sia a 360° ! Secondo me, con i LED, è uno spreco incredibile ! Avrei cercato delle lampade con gli stessi LED ma con angolo di 180°, cioè tutti i LED disposti su un singolo piano e non su un cilindro, in questo modo avresti la massima efficienza !
7000 lumen su 200 litri sono circa 35 lumen per litro, dovrebbero bastare per piante non particolarmente esgenti

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
e27.jpg
questa, per intenderci
Sì, all'inizio volevo prenderle come quel modello che hai postato.
Il problema è che sono decisamente più costose (almeno quelle che ho visto io) e avevano LED piu obsoleti.
Alla fine sarà come per le CFL classiche, si spreca un po' di luce ma il coperchio ricoperto di alluminio riflettente ridurrà questo Gap.
Praticamente in acqua ho solo epifite, Vallisneria e piante galleggianti, dovrebbe bastare.
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

200 litri, consigli sulla tecnica

Messaggio di aleph0 » 02/07/2018, 11:34

Elio599 ha scritto: Praticamente in acqua ho solo epifite, Vallisneria e piante galleggianti, dovrebbe bastare.
Si, decisamente.. Se consideri che io su una superficie da 80x40, con soli due LED da 4W l'uno (faretto con qualche smd) tra l'altro a 4000K, ci tenevo la pistia che cresceva a dismisura e delle echinodorus che sono diventati enormi!
Forse sono anche troppi i tuoi 7000 lumen :))
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
Elio599 (02/07/2018, 12:42)

Avatar utente
FederFili
star3
Messaggi: 774
Iscritto il: 24/06/16, 22:54

200 litri, consigli sulla tecnica

Messaggio di FederFili » 03/07/2018, 23:57

Giueli ha scritto:
27/06/2018, 0:17
aleph0 ha scritto: jungle style", nel senso di una vasca con molti legni e piante in stile giunglesco e "caotico"
Ciao aleph... :-h

Un acquario così praticamente...

mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 41311.html

@FederFili ... amo il tuo acquario... :x
🙏 Troppo buono, davvero 😘
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti