La luce può essere troppa per le piante?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di kumuvenisikunta » 02/07/2018, 23:53

Seguo :D

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Artic1 » 03/07/2018, 0:11

Belin! Tutti che seguono e nessuno che scrive! :))

Aggiunto dopo 9 minuti 9 secondi:
Io aggiungo un'altra osservazione al fattore luce.
Credo sia anche rilevante considerare che il sole non è a picco sull'acqua come la luce nelle nostre vasche.

Voglio dire... chi va a fare snorkeling sa bene che a mezzogiorno (ora solare) ho una visibilità incredibile ma che basta che siano passate anche solo 2 ore e la visibilità è drasticamente scesa sott'acqua.
In pratica anche le piante che prendono luce diretta, comunque non la prendono di massima intensità per più di qualche ora...

Poi @cicerchia80 un'altra osservazione sulla foto che ha allegato. Quelle piante, come vedi anche nel video che ho mandato io, sono nella zona con maggior flusso idrico. sono quelle che per prime vengono sommerse dai detriti delle piene e erose dalle acque. Nelle zone con fondo più fine e ricco crescono un sacco di vegetali a sviluppo rapido e con biomassa decisamente superiore. :-? Non pensi anche tu?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Humboldt » 03/07/2018, 0:22

roby70 ha scritto: Ci sono altri studi pubblicati che riportano i punti di compensazione e saturazione di diverse piante acquatiche.. se interessa posso riportarle
:D
Magari... la discussione ne gioverebbe.
Comunque a parte gli esempi estremi del Rio Sucuri (e molti altri ancora) parliamo sempre di piante tendenzialmente sciafile o comunque con una enorme plasticità adattativa a diverse irradianze, in cui il punto di saturazione di luce e il punto di compensazione per la luce sono sempre abbastanza vicini e con valori generalmente inferiori ai 50-80 PAR (W/m2); anzi molte delle specie più utilizzate in acquario hanno valori di compensazione per la luce decisamente più bassi.
Il problema sta spesso nel capire quanta PAR forniamo con i nostri sistemi di illuminazione?
Per ora approssimiamo con i lumen... :-??

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Artic1 » 03/07/2018, 0:43

Humboldt ha scritto: Il problema sta spesso nel capire quanta PAR forniamo con i nostri sistemi di illuminazione?
Per ora approssimiamo con i lumen...
Qui mi spiace ma mi dovete aiutare! :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di roby70 » 03/07/2018, 10:12

Artic1 ha scritto: no, di solito per evoluzione le più esigenti in fatto di luce sono anche quelle che si sviluppano più rapidamente. Sia per motivi di fotosintesi (perché più fotosintesi vuol dire più energia disponibile) sia perché più energia disponibile vuol dire più possibilità di sviluppo e quindi necessità di metabolismo più rapido per poterla usare. Quindi veloce è praticamente identico ad affamata di luce.
Su questo punto non sono del tutto convinto :-? Se guardi il riferimento messo sopra la Vallisneria è indicata come poco esigente in fatto di luce, l'egeria come mediamente esigente e la Cabomba come molto esigente. Io ho sempre visto l'egeria crescere molto più rapidamente della Cabomba e l'ho sempre considerate più rapida ma meno esigente in fatto di luce.
Per rispondere anche a @Humboldt questi I riferimenti di cui parlavo (/li ho lasciati in inglese ma direi che sono semplici da leggere):
Freshwater Biology (2015) Volume 60, Pages 929–943
Elodea Canadensis, Egeria Densa, Hydrilla Verticillata and Ceratophyllum Demersum were grown for 3 years under 100 μmol/(sec m2) at the water surface. Relative growth rate (dry mass increase per a day) increases 2-4 times with light increase to 150 μmol/(sec m2) at the water surface.
New Zealand Journal of Marine and Freshwater Research (1994), Volume 28, Pages 235-241
Lagarosiphon Major and Myriophyllum Triphyllum were grown under 200 μmol/(sec m2) presumably at the water surface (authors did not specify this) for 14 hours of light per day.
Aquatic Botany (2015) Volume 120, Part B, Pages 205-211
Egeria Densa, Hydrilla Verticillata, Lagarosiphon Major and Myriophyllum Triphyllum were successfully grown for 2 months under both of 172 μmol/(sec m2) and 69 μmol/(sec m2) average light intensities measured at 5cm below the water surface. Average daily irradiance was 6.97 mol/m2 and 2.79 mol/m2 respectively which corresponds to 11.2 hours of light per day.
Aquatic Botany (2013) Volume 110, Pages 31-37
For Myriophyllum Aquaticum light saturation occurs at 270-300 μmol/(sec m2). The plant was successfully grown for 3 months at both 280 μmol/(sec m2) and 85 μmol/(sec m2) adjusted 1cm above the water surface, with 16:8 h day/night cycle. The high-light growth was a little faster only with CO2 addition.
Plant Physiology (1976) Volume 58, Pages 761-768
Photosynthesis of Hydrilla Verticillata, Myriophyllum Spicatum, Ceratophyllum Demersum, and Cabomba Caroliniana was studied by immersing apical portion of the plants in a glass test tube and irradiating the tube with incandescent lamps, so, presumably, the given PAR values are measured at the tube's surface.
Hydrilla – Myriophyllum – Ceratophyllum – Cabomba
Compensation point, μmol/(sec m2): 15 – 35 – 35 – 55
Saturation point, μmol/(sec m2): 600 – 600 – 700 – 700
Irradiance required for 50% photosynthetic rate, μmol/(sec m2): 80 – 120 – 145 – 160
Per tornare al discorso delle rapide è interessante ad esempio il punto di compensazione del Ceratophyllum a solo 35 PAR, eppure è una delle più rapide che conosciamo. Il punto di saturazione è invece molto alto come quasi tutte le altre piante, difficilmente raggiungibile in acquario se pensiamo che le plafoniere migliori arrivano a 300/400 PAR.
Artic1 ha scritto: La luce può essere troppa sia in intensità che in tempo e le due cose sono legate.
Su questo concordo. Ad esempio questo è quello che dice la Walstad per il suo caso:
"
Nel mio 200 litri inizialmente avevo usato due CFL da 55 watt (quindi circa 110 watts/200 litri con un rapporto di 0.56 W/l). Le due CFL era in un'unica plafoniera con un ottimo riflettore. La vasca ha cominciato ad avere problemi di alghe dopo un pò di tempo, probabilmente quando il fondo ha iniziato a produrre meno CO2. Quindi ho rimosso una delle due CFL ottenendo un rapport di circa 0,28 w/l e la vasca ha funzionato bene per molti anni.
"
La sua scelta è stata quella di diminuire la luce, forse poteva ottenere lo stesso effetto diminuendo il fotoperiodo :-?
Sulla lunghezza del fotoperiodo Karen Randall lo suggerisce di 8/9 ore e pensa che il fotoperiodo della Walstad così lungo funzioni bene perchè ha scelto piante che preferiscono poca luce per lungo tempo (o comunque che tollerano questa condizione) rispetto a piante che preferiscono luce più intensa.
Humboldt ha scritto: Il problema sta spesso nel capire quanta PAR forniamo con i nostri sistemi di illuminazione?
Per ora approssimiamo con i lumen...
Usare I lumen così come I watt non è propriamente corretto ma lo abbiamo sempre fatto e al momento non è che ci sia un metodo migliore.. ho trovato alcune cose interessanti che potrebbero aiutare in tal senso, magari ci apro un topic in tecnica :-bd

Sini ha scritto: la mia vasca diventerà un case-study della Walstad!!!
Diverse delle sue hanno le volvox quindi direi che l'altra tua era meglio come caso di studio =))

Aggiunto dopo 12 minuti 1 secondo:
Aggiungo un altro punto alla discussione... si è parlato di punto di compensazione e di saturazione. L'ottimo sarebbe avere una luce che emetta i PAR necessari per raggiungere il punto di compensazione (luce più forte diventa da quanto scritto sopra inutile).
Ma c'è anche un punto inferiore sotto il quale le piante non riescono a far partire il processo di fotosintesi? O tale punto non esiste e le piante possono crescere anche con poca luce.. lo faranno meno e più lentamente ma non muoiono?
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio (totale 2):
Humboldt (03/07/2018, 11:35) • Ketto (03/07/2018, 13:10)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Sini » 03/07/2018, 11:39

roby70 ha scritto: Diverse delle sue hanno le volvox quindi direi che l'altra tua era meglio come caso di studio
[-(
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Ketto » 03/07/2018, 13:10

Grazie Roby per l'argomento molto interessante
roby70 ha scritto: Inoltre, le pareti dell'acquario sono trasparenti, questo rende possibile che l'energia della luce si disperda nella stanza.
Utilizzando LED con fascio di emissione 120° (o inferiore) e tenendoli ad una corretta distanza dai vetri laterali la luce dispersa diventa pochissima. ;)
roby70 ha scritto: Ma c'è anche un punto inferiore sotto il quale le piante non riescono a far partire il processo di fotosintesi? O tale punto non esiste e le piante possono crescere anche con poca luce.. lo faranno meno e più lentamente ma non muoiono?
La risposta non l'hai scritta tu scusa? :-?
"La respirazione consuma ossigeno e rilascia CO2 nell'ambiente. Una condizione in cui la quantità di CO2 prelevata per la fotosintesi è uguale alla quantità di CO2 rilasciata durante la respirazione è chiamata Punto di compensazione. Se non c'è abbastanza luce affinché la fotosintesi sia più veloce della respirazione, le piante useranno carbonio dai loro tessuti per respirare, inevitabilmente esauriranno il carbonio e moriranno."
Proviamo a fare un esempio con dei dati che hai scritto...
Hydrilla – Myriophyllum – Ceratophyllum – Cabomba
Compensation point, μmol/(sec m2): 15 – 35 – 35 – 55

Con un valore di 30 μmol/(sec m2) l'unica pianta che riesce a sopravvivere è l'hydrilla, probabilmente anche le altre piante sono già in fotosintesi a quel valore ma producono meno energia di quella che consumano attraverso la respirazione cellulare. Per i valori sopra riportati si capisce perchè la cabomba è considerata una pianta esigente in fatto di luce ;)

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Humboldt » 03/07/2018, 13:38

Artic1 ha scritto:
Humboldt ha scritto: Il problema sta spesso nel capire quanta PAR forniamo con i nostri sistemi di illuminazione?
Per ora approssimiamo con i lumen...
Qui mi spiace ma mi dovete aiutare! :D
Non chiedere a me :-??
La cosa mi sembra estremamente complessa ~x(

@roby70 grazie mille per i dati; molto interessanti.
Solo una considerazione (ma correggetemi se sbaglio...).
roby70 ha scritto: Hydrilla – Myriophyllum – Ceratophyllum – Cabomba
Compensation point, μmol/(sec m2): 15 – 35 – 35 – 55
Saturation point, μmol/(sec m2): 600 – 600 – 700 – 700
Irradiance required for 50% photosynthetic rate, μmol/(sec m2): 80 – 120 – 145 – 160
L'unità di misura riportata "μmol/(sec m2)" non dovrebbe riferirsi al PAR, che si misura in W/m2 (Watt su metro quadro), ma al flusso di fotosintetico di fotoni (PPF, photosyntethic photon flux) che per l'appunto si misura in μmol/(sec m2).
► Mostra testo
Un giorno sereno d'estate ha un PPF di circa 2000-2300 μmol/(sec m2) che più o meno sono in PAR 400-500 (W/m2).
Questo ci aiuta a leggere un po meglio i dati relativi al punto di compensazione per la luce e soprattutto del punto di saturazione di luce.
Pertanto, quei "Saturation point, μmol/(sec m2): 600 – 600 – 700 – 700" non vanno intesi come PAR (valori cosi elevati non si registrano neanche nella Death Valley californiana a mezzo dì...) ma per quello che in realtà sono e cioè flusso di fotosintetico di fotoni. In pratica, il Ceratophyllum raggiunge il punto di saturazione di luce quando si trova in un area che riceve 700 micro moli di fotoni al secondo per ogni metro quadro, che rispetto al massimo che si osserva sulla terra è pari a meno di un terzo.
roby70 ha scritto: Ma c'è anche un punto inferiore sotto il quale le piante non riescono a far partire il processo di fotosintesi? O tale punto non esiste e le piante possono crescere anche con poca luce.. lo faranno meno e più lentamente ma non muoiono?
Per rispondere a questa domanda è necessario concentrarsi sul punto di compensazione per la luce. In pratica, il nostro Ceratophyllum quando riceve solo 35 micro moli di fotoni al secondo su metro quadro si trova nel punto in cui la quantità di CO2 organicata tramite la fotosintesi eguaglia la CO2 consumata nella respirazione (demolizione degli zuccheri per ricavare energia per il sostentamento); con 1 solo fotone in più il Ceratophyllum può iniziare a crescere.
Ora a quanti PAR corrisponda un PPF di 35 μmol/(sec m2) non è semplice dirlo in quanto la relazione non è lineare, ma occhio e croce :D siamo sui 7-15 PAR.
Il nostro Ceratophyllum presenta un magnifico adattamento alle condizioni di scarsa illuminazione e soprattutto gli basta poco (in termini di luce) appena 145 μmol/(sec m2) per far andare la fotosintesi al 50% della velocità massima; Irradiance required for 50% photosynthetic rate è infatti appena 1/5 del punto di saturazione di luce, pari a 700 μmol/(sec m2).
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Ketto (03/07/2018, 14:07)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Sini » 03/07/2018, 13:52

Poi mi fate un disegnino, vero? :(
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di cicerchia80 » 03/07/2018, 14:19

Sini ha scritto: Poi mi fate un disegnino, vero? :(
In pratica ti dò l'unica risposta che ti interessa
Avere problemi di troppa luce in acquario è una cosa improponibile
Humboldt ha scritto: Un giorno sereno d'estate ha un PPF di circa 2000-2300 μmol/(sec m2) che più o meno sono in PAR 400-500 (W/m2).
In acquario è un'intensità irrealizzabile
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti