Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
fante72

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terralba (OR)
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 198
- Temp. colore: 6500/6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, gravelit e allofano
- Flora: Taxiphyllum barbieri
Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Rotala indica
Hygrophila lancea "Araguaia"
Alternanthera reineckii 'Mini'
Rotala wallichii
Anubias barteri var. nana 'Petite'
Myriophyllum mattogrossense
Ludwigia arcuata
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Didiplis diandra
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Staurogyne repens
Hydrocotyle cf. tripartita
Helanthium bolivianum "quadricostatus"
Cryptocoryne wendtii 'Pink Panther'
- Fauna: Vedremo quando si stabilizzeranno i valori.
- Altre informazioni: Avviato il 19/07/2018.
Fondo:
cavetto sotto sabbia da 50W, 1° strato lapillo vulcanico e gravelit mischiati, una retina per separare il 1° dal 2° strato che è fatto con Amtra Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm sempre della Amtra.
Riscaldamento:
Dennerle Duomat Evolution Delux che a seconda della temperatura dell'acqua, attiva il cavetto ed un riscaldatore esterno della Hydor da 200W.
Impianto diffusione anidrite carbonica:
Dennerle pH Controller Evolution Delux che comanda l'elettrovalvola del riduttore di pressione con 2 manometri e Bombola ricaricabile da 5kg.
Luci:
Plafoniera sospesa con 2 T5 da 24W Life Glo 6700K e un faretto centrale HQI 150W 6500K, i neon e il faretto sono indipendenti.
Raffreddamento:
Refrigeratore fai da te tramite una gelatiera comandata da termostato STC 1000.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di fante72 » 03/07/2018, 13:36
Salve mi sto apprestando ad allestire un acquario con fondo allofano (master soil ) e lo riempirò con acqua minerale molto leggera, quella del mio comune e terribile, solo per dirne una sodio 117 mg/l !!!. Secondo voi, per reintegrare la forte carenza di calcio, oltre l'osso di seppia, potrei usare il Calcium Fast della Cifo?
scheda:
Componenti: Chelato di calcio.
Modalità d’azione e vantaggi agronomici: CALCIUM FAST è un formulato liquido a base calcio in forma chelata, è
caratterizzato da un’elevata capacità di assorbimento a livello fogliare, dimostrando la massima efficacia nel contrastare le
fisiopatie causate dalla carenza di calcio e nell’aumentare la consistenza e la conservabilità di frutta e ortaggi.
CALCIUM FAST è indicato in particolare per risolvere rapidamente le seguenti fisiopatie:
- butteratura amara delle mele
- disseccamento del rachide della vite
- marciume apicale del pomodoro
- seccume fisiologico del melone
- seccume fogliare degli ortaggi da foglia
- mal raggiante, cracking e rugginosità delle drupacee
- necrosi marginale delle brattee della poinsettia
Analisi e proprietà chimico-fisiche:
Chelato di calcio 30%
pH 0.1% 5.98
EC 0.1% mS/cm 0.16
Densità g/ml 1.18
Poi, ho visto, sempre della Cifo, il Magnesum Fast, ma oltre al 6% di Ossido di Magnesio (MgO) ha anche il 12% di Anidride Solforica (SO3) , quest'ultima lo rende corrosivo quindi ne deduco che anche in piccole dosi sia letale per la flora e fauna dell'acquario.... Cosa ne pensate?
Scheda:
Componenti: Magnesio e Zolfo.
Modalità d’azione e vantaggi agronomici: MAGNESIUM FAST è un formulato di estrema purezza in grado di esaltare le
funzioni biochimiche del magnesio nella pianta. La presenza di specifiche sostanze umettanti ed adesivanti garantiscono
l’omogenea e persistente copertura delle foglie, migliorando l’assorbimento dell’elemento nutritivo.
MAGNESIUM FAST è in grado di oltrepassare efficacemente le barriere presenti nell’epidermide della foglia, che riducono la
penetrazione anche dei chelati tradizionali.
Grazie alle elevate caratteristiche di penetrabilità e bagnabilità, MAGNESIUM FAST permette di prevenire e curare efficacemente
le fisiopatie dovute alla carenza di magnesio ed in particolare:
• Il disseccamento del rachide della vite
• La filloptosi del melo
• La clorosi magnesiaca
• Il seccume fogliare degli ortaggi come coadiuvante del calcio.
Analisi e proprietà chimico-fisiche:
Ossido di Magnesio (MgO) solubile in acqua 6%
Anidride Solforica (SO3) solubile in acqua 12%
pH 0.1% 8.80
EC 0.1% mS/cm 0.27
Densità g/ml 1.31
fante72
-
cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Messaggi: 53675
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 04/07/2018, 2:04
Scusa l'attesa......ma non ho avuto tempo per rispondere correttamente e aspettavo che qualcuno,più capace soprattutto,mi anticipasse
fante72 ha scritto: ↑Chelato di calcio 30%
pH 0.1% 5.98
EC 0.1% mS/cm 0.16
Densità g/ml 1.18
A te il calcio ti serve carbonato
Calco chelato praticamente lo assorbi male pure se ti servisse integrare calcio
fante72 ha scritto: ↑oltre al 6% di Ossido di Magnesio (MgO) ha anche il 12% di Anidride Solforica (SO3) , quest'ultima lo rende corrosivo quindi ne deduco che anche in piccole dosi sia letale per la flora e fauna dell'acquario.... Cosa ne pensate?
Che le piante assorbono lo zolfo come So4, comunque ti costerebbe meno il sale inglese in farmacia
MgSo4
Stand by
cicerchia80
-
fante72

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terralba (OR)
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 198
- Temp. colore: 6500/6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, gravelit e allofano
- Flora: Taxiphyllum barbieri
Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Rotala indica
Hygrophila lancea "Araguaia"
Alternanthera reineckii 'Mini'
Rotala wallichii
Anubias barteri var. nana 'Petite'
Myriophyllum mattogrossense
Ludwigia arcuata
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Didiplis diandra
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Staurogyne repens
Hydrocotyle cf. tripartita
Helanthium bolivianum "quadricostatus"
Cryptocoryne wendtii 'Pink Panther'
- Fauna: Vedremo quando si stabilizzeranno i valori.
- Altre informazioni: Avviato il 19/07/2018.
Fondo:
cavetto sotto sabbia da 50W, 1° strato lapillo vulcanico e gravelit mischiati, una retina per separare il 1° dal 2° strato che è fatto con Amtra Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm sempre della Amtra.
Riscaldamento:
Dennerle Duomat Evolution Delux che a seconda della temperatura dell'acqua, attiva il cavetto ed un riscaldatore esterno della Hydor da 200W.
Impianto diffusione anidrite carbonica:
Dennerle pH Controller Evolution Delux che comanda l'elettrovalvola del riduttore di pressione con 2 manometri e Bombola ricaricabile da 5kg.
Luci:
Plafoniera sospesa con 2 T5 da 24W Life Glo 6700K e un faretto centrale HQI 150W 6500K, i neon e il faretto sono indipendenti.
Raffreddamento:
Refrigeratore fai da te tramite una gelatiera comandata da termostato STC 1000.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di fante72 » 04/07/2018, 17:22
cicerchia80 ha scritto: ↑Scusa l'attesa......ma non ho avuto tempo per rispondere correttamente e aspettavo che qualcuno,più capace soprattutto,mi anticipasse
Figurati in questo forum siete tutti disponibilissimi
Quindi, nel caso di acqua molto tenera e terre allofane, servirebbe il carbonato di calcio per aumentare il GH e il KH?
fante72
-
cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Messaggi: 53675
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 06/07/2018, 6:42
Aggiunto dopo 23 secondi:

cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ciccio89 e 11 ospiti