Analisi di rete e Durezze

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17972
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Analisi di rete e Durezze

Messaggio di Marta » 01/07/2018, 11:31

Salve!
Guardando le mie analisi di rete a @Daniela e a me è venuta la curiosità di sapere quali sali possono influire maggiormente sul KH e sul GH.
Sia GH che KH sono piuttosto alti, qui da me (a Roma)...e vorrei sapere da voi chimici, se avete un'idea del perché.

Scusate se la questione vi sembrerà banale, alla fine, ma io in chimica so de coccio! :ymblushing: :-??
AnalisiAcquaRoma.jpg
L'acquario è allestito da due mesi e in questo ultimo periodo le mie durezze hanno subito un rialzo:
Il KH all'avvio era 9 sceso a 3 dopo dieci giorni. Con l'introduzione della CO2 è risalito a 4, poi lentamente a 5 ed ora si è fermato a 6.
Il GH (ad una settimana dall'avvio che prima non avevo il test) era 8, poi è sceso a 7 ed è stato così fino ad una settimana fa quando si è tornato ad 8.
Il mio fondo è akadama (che io ho usato apposta per cercare di assorbire il calcio, in modo da poter usare l'acqua di rubinetto) e vorrei sapere cosa sta assorbendo!! :-s
In teoria di sodio dovrebbe essercene poco..che sia tutto calcio? Ma perché varano entrambi?

Qualche idea?
Grazie ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Analisi di rete e Durezze

Messaggio di cicerchia80 » 01/07/2018, 11:55

Marta ha scritto: Guardando le mie analisi di rete a @Daniela e a me è venuta la curiosità di sapere quali sali possono influire maggiormente sul KH e sul GH.
Sul GH solo calcio e magnesio,sul KH qualsiasi tipo di bicarbonato(anche altri ma in maniera irrilevabile)
Marta ha scritto: KH all'avvio era 9 sceso a 3 dopo dieci giorni. Con l'introduzione della CO2 è risalito a 4, poi lentamente a 5 ed ora si è fermato a 6.
Probabilmente akadama scadente

...e qualcosa di calcareo in vasca
Marta ha scritto: che io ho usato apposta per cercare di assorbire il calcio, in modo da poter usare l'acqua di rubinetto) e vorrei sapere cosa sta assorbendo!!
L'Akadama mica assorbe calcio :(
Stand by

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17972
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Analisi di rete e Durezze

Messaggio di Marta » 01/07/2018, 12:17

cicerchia80 ha scritto:
01/07/2018, 11:55
Probabilmente akadama scadente
strano..sono stata molto attenta a prendere la marca giusta con doppia banda :-?
cicerchia80 ha scritto:
01/07/2018, 11:55
L'Akadama mica assorbe calcio :(
A no?! Beh, assorbe i carbonati..anche quelli di calcio, immagino... :-?
Allora da cosa sono dati il GH e il KH della mia acqua di rete? io pensavo da Calcio e magnesio (ma neanche poi tantissimo) per lo più...anche il sodio influisce, giusto? Ma nella mia acqua di rete dovrebbe essere abbastanza poco
Comunque io con l'akadama, a 10 giorni dall'allestimento sono passata da GH 18 e KH 18 (se non sbaglio i conti) dell'acqua di rete a GH 8 e KH 3..qualcosa avrà pure assorbito!

Per questo mi domando cosa... :-?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Analisi di rete e Durezze

Messaggio di cicerchia80 » 01/07/2018, 12:28

Marta ha scritto: anche quelli di calcio, immagino...
Anche...ma anche quelli di magnesio quindi non sappiamo che ha assorbito,la variazione sul GH è inferiore comunque al KH
Marta ha scritto: Comunque io con l'akadama, a 10 giorni dall'allestimento sono passata da GH 18 e KH 18 (se non sbaglio i conti) dell'acqua di rete a GH 8 e KH 3..qualcosa avrà pure assorbito!
Marta ha scritto: Allora da cosa sono dati il GH e il KH della mia acqua di rete?
Solo da calcio e magnesio,il GH misura quello
Il KH non solo i bicarbonati,ma per lo più sono loro
Marta ha scritto: anche il sodio influisce, giusto?
Solo sulla conducibilità :)

Tutti i cationi in giro per la vasca,di quale minerale
Stand by

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17972
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Analisi di rete e Durezze

Messaggio di Marta » 01/07/2018, 15:32

Quindi, il GH 18 dell'acqua di rete è dato da calcio e magnesio, ok fin qui ci siamo
il KH 18 è invece dato dai bicarbonati e fin qui ok...ma questi bicarbonati, leggendo le mie analisi di rete, da cosa potrebbero essere composti per lo più? Calcio (92,7 mg/l), Magnesio (22,36 mg/l), Sodio (2,9 mg/l), Potassio (0,71 mg/l) ma questo è poco..forse anche i solfati (4,2 mg/l) non meglio specificati?

... non ci capirò mai niente..questo è un fatto :-l
@cicerchia80 grazie di aver provato a spiegarmi.. ^:)^
:-h

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Analisi di rete e Durezze

Messaggio di Reycar » 01/07/2018, 15:53

Marta ha scritto:
01/07/2018, 15:32
ma questi bicarbonati, leggendo le mie analisi di rete, da cosa potrebbero essere composti per lo più? Calcio (92,7 mg/l), Magnesio (22,36 mg/l), Sodio (2,9 mg/l), Potassio (0,71 mg/l) ma questo è poco..forse anche i solfati (4,2 mg/l) non meglio specificati?
Esatto. Potrebbero essere bicarbonati di calcio, di potassio, di sodio ma è davvero difficile se non impossibile per noi acquariofili saperlo ( o si hanno test da laboratorio o ci si costruisce l'acqua da zero).
L'andamento oscillante di GH e KH è dovuto scambi che avvengono a livelli molecolari, ci sono cationi e anioni che vengono attirati con maggior forza rispetto ad altri. Quindi, per esempio, se durante una fertilizzazione si introduce qualche elemento che viene spezzato a livello molecolare (anche per merito delle piante che si nutrono) l'akadama può preferire un elemento ad un altro. Se avessimo un bicarbonato disciolto dalla CO2 l'elemento dissociato può essere attratto o meno dal fondo ma considera che cationi e anioni non sono mai liberi in acqua ( discorso che vale per qualsiasi elemento chimico) ma tendono sempre ad associarsi ad altri con delle preferenze gli uni fra gli altri.

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17972
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Analisi di rete e Durezze

Messaggio di Marta » 01/07/2018, 22:12

Grazie a tutti!
Cercherò di memorizzare quanto mi avete detto e, per quanto possibile, di tenerne conto per i futuri, ma speriamo pochi ;), cambi!
:-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Analisi di rete e Durezze

Messaggio di nicolatc » 02/07/2018, 1:20

Marta ha scritto: Sia GH che KH sono piuttosto alti, qui da me (a Roma)...e vorrei sapere da voi chimici, se avete un'idea del perché.
Molte zone del Lazio sono vulcaniche, quindi ricche di CO2. La CO2 scioglie le rocce calcaree facendo aumentare sia KH che GH dell'acqua che poi arriva al tuo rubinetto.
La spiegazione approfondita la trovi all'ultima pagina di questo articolo:
CO2 e carbonati - Elementi di chimica ...
Marta ha scritto: Il mio fondo è akadama (che io ho usato apposta per cercare di assorbire il calcio, in modo da poter usare l'acqua di rubinetto) e vorrei sapere cosa sta assorbendo!!
Assorbe bicarbonati (KH), carichi negativamente, e nel tuo caso (abbastanza particolare) anche un po' di ioni calcio e/o magnesio, carichi postitivamente. Infatti da GH e KH 18 sei comunque scesa attualmente a GH 8 e KH 6.
Quindi direi che nel tuo caso l'akadama ha fatto il suo dovere, quello per cui l'hai impiegato.
Qualche giorno fa le durezze erano addirittura un po' inferiori. La risalita, come ha scritto @cicerchia80, è causata probabilmente dall'akadama che ha iniziato a rilasciare una parte di quello che aveva adsorbito (magari scambiando ad esempio il potassio appena fertilizzato con il calcio, come ha scritto @Reycar), oppure hai del materiale calcareo in vasca che ti si scioglie quando immetti CO2.
Marta ha scritto: Beh, assorbe i carbonati..anche quelli di calcio, immagino...
L'Akadama adsorbe solo ioni, carichi positivamente o negativamente, non adsorbe i sali. Infatti adsorbe principalmente ioni bicarbonato (KH), e nel tuo caso anche un po' di ioni calcio e/o magnesio (GH).
Quando il carbonato di calcio o di potassio si discioglie in acqua, generalmente si dissocia in ioni bicarbonato e ioni calcio (o potassio).
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Marta (02/07/2018, 7:55)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17972
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Analisi di rete e Durezze

Messaggio di Marta » 02/07/2018, 8:01

@nicolatc grazie mille per la spiegazione! ^:)^
In vasca avevo dei sassi (non controllati e probabilmente un po' calcarei) per tenere giù la radice. Ora li ho tolti..vedremo come va.
Ma ecco, quello che mi interessava era più che altro capire le analisi dell'acqua in rapporto a cambi futuri e tenendo conto del mio fondo.
Ok, credo di essermene fatta un'idea... :ymblushing:
Grazie ancora a tutti per l'aiuto.
:-h

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Analisi di rete e Durezze

Messaggio di Daniela » 04/07/2018, 6:00

@nicolatc @Reycar
Eccomi ! :D
Più che altro io ero curiosa di capire come mai il KH è a 18 come il GH..
Si è sempre deto che se il KH fosse stato uguale o superiore al GH probabilmente era per la presenza di Sodio..ma nei casi in cui questo è basso a cosa potrebbe essere dovuto ?
Per la presenza di calcio ?
Se non ricordo male esistono dei conti per vedere quanti punti di KH ad esso corrispondono..
Sbaglio ?
Grassie ❤️
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lupo600, paly e 9 ospiti