Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Steinoff							
  
- Messaggi:  11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160 
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
 Rocce e radici a completare l'habitat
- 
    Grazie inviati:
    2778 
- 
    Grazie ricevuti:
    2160 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Steinoff » 04/07/2018, 20:58
			
			
			
			
			Biondo72 ha scritto: ↑Il problema è trovarle in negozio o vanno bene altre specie
 
Meglio loro, sono ben piu' grandi delle altre, piu' resistenti alla fertilizzazione e meno confondibili come cibo vivo dai pesci  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Steinoff per il messaggio: 
- Biondo72 (04/07/2018, 20:58)
 
	 
	
			Sed quis custodiet ipsos custodes?
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Steinoff
 
	
		
		
		
			- 
				
								Biondo72							
 
- Messaggi:  424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
 Fissidens Fontanus
 Egeria
 hydrocotyle
 echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    78 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Biondo72 » 05/07/2018, 15:44
			
			
			
			
			Ciao @
Steinoff, per quanto riguarda la multidentata avendo un KH di 3.5 è un problema, visto che ho letto qualche scheda che riferiva di un range tra 6-10, e se mi consigli di alzarlo un po come si può fare
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Biondo72
 
	
		
		
		
			- 
				
								Steinoff							
  
- Messaggi:  11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160 
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
 Rocce e radici a completare l'habitat
- 
    Grazie inviati:
    2778 
- 
    Grazie ricevuti:
    2160 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Steinoff » 05/07/2018, 23:52
			
			
			
			
			Biondo72 ha scritto: ↑ per quanto riguarda la multidentata avendo un KH di 3.5 è un problema, visto che ho letto qualche scheda che riferiva di un range tra 6-10, e se mi consigli di alzarlo un po come si può fare
 
GH quanto hai? Perche' e' quello il valore che conta. Sentiamo @
Monica che ne pensa, che lei di Caridina ne sa piu' di me, sono comunque animali da acqua tenera e un po' acida, secondo me al limite faranno meno mute ed avranno un ritmo di crescita piu' lento.
	
	
			Sed quis custodiet ipsos custodes?
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Steinoff
 
	
		
		
		
			- 
				
								Biondo72							
 
- Messaggi:  424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
 Fissidens Fontanus
 Egeria
 hydrocotyle
 echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    78 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Biondo72 » 06/07/2018, 7:52
			
			
			
			
			
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Biondo72
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 06/07/2018, 8:03
			
			
			
			
			Buongiorno  

 le multidentata le ho sempre viste anche in allestimenti con acque abbastanza tenere, ma mi gioco il jolly  

 @
Luca.s quali sono i valori minimi per loro? Grazie
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
  
- Messaggi:  10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 952 
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
- 
    Grazie inviati:
    366 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 06/07/2018, 10:36
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑le multidentata le ho sempre viste anche in allestimenti con acque abbastanza tenere
 
La loro resistenza è il fatto che non si riproducono "permette" loro di vivere un po ovunque. Anche se in acque tenere, consiglio però valori simili alle cantoniensis. KH basso ma GH medio.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Luca.s per il messaggio: 
- Monica (06/07/2018, 12:59)
 
	 
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								Biondo72							
 
- Messaggi:  424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
 Fissidens Fontanus
 Egeria
 hydrocotyle
 echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    78 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Biondo72 » 06/07/2018, 10:52
			
			
			
			
			Luca.s ha scritto: ↑La loro resistenza è il fatto che non si riproducono "permette" loro di vivere un po ovunque. Anche se in acque tenere, consiglio però valori simili alle cantoniensis. KH basso ma GH medio
 
Ciao, piacere di conoscerti, allora i miei valori attuali sono pH 6.9 che vorrei portare a 6.7 visto il mio valore di KH che è 3.5, GH 5, se vanno bene li lascio così se no dovrei alzare il GH e KH e tenere un pH leggermente acido per ottenere un buon valore di CO
2
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Biondo72
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
  
- Messaggi:  10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 952 
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
- 
    Grazie inviati:
    366 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 06/07/2018, 10:54
			
			
			
			
			Io sarei più propenso ad avere valori consoni agli animali piuttosto che alle piante... Ma è un mio modo di vedere le cose.
La CO2 l'aumenti nel caso ma del GH a 6 o 7 lo terrei e il pH non sotto a 6. Diciamo a 6.5 massimo
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								Biondo72							
 
- Messaggi:  424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
 Fissidens Fontanus
 Egeria
 hydrocotyle
 echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    78 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Biondo72 » 06/07/2018, 11:08
			
			
			
			
			Luca.s ha scritto: ↑Io sarei più propenso ad avere valori consoni agli animali piuttosto che alle piante... Ma è un mio modo di vedere le cose.
La CO
2 l'aumenti nel caso ma del GH a 6 o 7 lo terrei e il pH non sotto a 6. Diciamo a 6.5 massimo
 
Infatti sto cercando di avere valori consoni per entrambi, quindi dovrei aumentare il GH a 6/7
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Biondo72
 
	
		
		
		
			- 
				
								Steinoff							
  
- Messaggi:  11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160 
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
 Rocce e radici a completare l'habitat
- 
    Grazie inviati:
    2778 
- 
    Grazie ricevuti:
    2160 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Steinoff » 06/07/2018, 11:56
			
			
			
			
			Biondo72 ha scritto: ↑dovrei aumentare il GH a 6/7
 
Solo il GH pero', lascia il KH com'e'  

 Puoi usare il solfato di magnesio, si chiama comunemente sale inglese e lo trovi in bustine in farmacia a pochissimi euro. Tra l'altro e' un componente del PMDD  

	
	
			Sed quis custodiet ipsos custodes?
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Steinoff
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Mario05 e 4 ospiti