Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Biondo72							
 
- Messaggi:  424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
 Fissidens Fontanus
 Egeria
 hydrocotyle
 echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    78 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Biondo72 » 06/07/2018, 12:02
			
			
			
			
			Steinoff ha scritto: ↑. Tra l'altro e' un componente del PMDD
 
Si ce l'ho pronto, come fare, io lo usi quando ho carenza di magnesio
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Biondo72
 
	
		
		
		
			- 
				
								Steinoff							
  
- Messaggi:  11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160 
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
 Rocce e radici a completare l'habitat
- 
    Grazie inviati:
    2778 
- 
    Grazie ricevuti:
    2160 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Steinoff » 06/07/2018, 12:06
			
			
			
			
			Biondo72 ha scritto: ↑Si ce l'ho pronto, come fare, io lo usi quando ho carenza di magnesio
 
Perfetto  
 Aggiunto dopo     1 minuto 34 secondi:
Aggiunto dopo     1 minuto 34 secondi:
...mettine un po' alla volta, ogni volta lasci passare 24 ore e poi misuri il GH. Se necessario rimetti ancora, aspetti altre 24 ore, rimisuri GH e cosi' via. In questo modo riuscirai ad arrivare al valore desiderato senza eccedere  

	
	
			Sed quis custodiet ipsos custodes?
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Steinoff
 
	
		
		
		
			- 
				
								Biondo72							
 
- Messaggi:  424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
 Fissidens Fontanus
 Egeria
 hydrocotyle
 echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    78 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Biondo72 » 06/07/2018, 12:28
			
			
			
			
			@
Steinoff ma se uso l'osso di seppia e alzo di 1 punto il KH da 3.5 a 4.5 non si alza anche il GH di 1, così con il pH di 6.9 che ho ora non sono a posto, avrei KH 4.5 GH 6 pH 6.9 e CO
2 sui 22
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Biondo72
 
	
		
		
		
			- 
				
								Steinoff							
  
- Messaggi:  11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160 
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
 Rocce e radici a completare l'habitat
- 
    Grazie inviati:
    2778 
- 
    Grazie ricevuti:
    2160 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Steinoff » 06/07/2018, 13:16
			
			
			
			
			Biondo72 ha scritto: ↑@
Steinoff ma se uso l'osso di seppia e alzo di 1 punto il KH da 3.5 a 4.5 non si alza anche il GH di 1, così con il pH di 6.9 che ho ora non sono a posto, avrei KH 4.5 GH 6 pH 6.9 e CO
2 sui 22
 
Si, certo, puoi fare anche cosi', ma avevo capito che volevi tener fermo il KH  

	
	
			Sed quis custodiet ipsos custodes?
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Steinoff
 
	
		
		
		
			- 
				
								Biondo72							
 
- Messaggi:  424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
 Fissidens Fontanus
 Egeria
 hydrocotyle
 echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    78 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Biondo72 » 06/07/2018, 13:48
			
			
			
			
			Steinoff ha scritto: ↑Si, certo, puoi fare anche cosi', ma avevo capito che volevi tener fermo il KH  
 
No non è una priorità, sempre se ho capito bene, mi spiego il KH fa da tampone per il pH quindi un KH un po' più alto di quello che ho adesso mi riduce il pericolo del crollo del pH che devo tenere sotto il 7, se faccio il confronto tra pH 6.8/6.9 e KH 4/4.5 ho una buona CO
2...... , anzi io pensavo di alzare il KH per tutto questo e anche per la multidentata non sapevo del GH, per questo ho pensato a l'osso di seppia
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Biondo72
 
	
		
		
		
			- 
				
								Steinoff							
  
- Messaggi:  11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160 
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
 Rocce e radici a completare l'habitat
- 
    Grazie inviati:
    2778 
- 
    Grazie ricevuti:
    2160 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Steinoff » 06/07/2018, 16:06
			
			
			
			
			Esatto, fa da tampone al pH, ma troppo alto te lo blocca senza possibilita' di farlo scendere.
Ti consiglio di non salire oltre il 4 col KH  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Steinoff per il messaggio: 
- Biondo72 (06/07/2018, 16:07)
 
	 
	
			Sed quis custodiet ipsos custodes?
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Steinoff
 
	
		
		
		
			- 
				
								stefano94							
  
- Messaggi:  3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590 
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
 Planorbarius
 Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. 
 Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
 Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
 Fauna:
 1 maschio di Betta splendens crowntail
 6 Hyphessobrycon amandae
 Planorbarius e Physa
- 
    Grazie inviati:
    77 
- 
    Grazie ricevuti:
    590 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di stefano94 » 06/07/2018, 20:34
			
			
			
			
			Scusatemi ma sono stato fuori sede e non sono riuscito a rispondere. Per il leeri è troppo piccolo, almeno 80x40 di base, per una coppia. Son pure sempre pesci da 10-13 cm di lunghezza e potenzialmente aggressivi in riproduzione.
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  stefano94  per il messaggio (totale 2):
- Biondo72 (06/07/2018, 22:06) • Steinoff (06/07/2018, 23:43)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	stefano94
 
	
		
		
		
			- 
				
								Biondo72							
 
- Messaggi:  424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
 Fissidens Fontanus
 Egeria
 hydrocotyle
 echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    78 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Biondo72 » 19/07/2018, 20:03
			
			
			
			
			Ciao ragazzi vi posto delle foto attuali, non ho ancora inserito niente di fauna, la multidentata sto aspettando che arrivi in negozio per inserirla per prima se no dovrei inserire le rasbora, che ne pensate?
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Biondo72
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giordano16491							
 
- Messaggi:  3168
- Messaggi: 3168
- Ringraziato: 128 
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
 Pseudotropheus demasoni 3+1
 Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
 
 Betta, blue bolth e planorbarius.
 
 Hotonia palustris,  galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
- 
    Grazie inviati:
    424 
- 
    Grazie ricevuti:
    128 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giordano16491 » 19/07/2018, 20:23
			
			
			
			
			Bella bella  
 
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giordano16491
 
	
		
		
		
			- 
				
								Biondo72							
 
- Messaggi:  424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/02/18, 20:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Bonaccorsi
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6000 K° LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo inerte
- Flora: Anubias nana
 Fissidens Fontanus
 Egeria
 hydrocotyle
 echinodorus vesuvius
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: CO2 con sistema askoll pro green system e micronizzatore askoll
- 
    Grazie inviati:
    78 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Biondo72 » 19/07/2018, 20:52
			
			
			
			
			
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Biondo72
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Mario05 e 8 ospiti