LED e lumen..

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

LED e lumen..

Messaggio di aleph0 » 07/07/2018, 11:52

roby70 ha scritto: difficile che sia 120x60x20H quindi a parità di litri la superficie sarà più o meno la stessa
L'altezza è irrilevante, quasi quasi anche la profondità , ma la lunghezza no !!
Se su una vasca monti delle barre LED 90 cm con smd (supponiamo le piu efficienti che esistano), su una vasca lunga 100 cm, ai lati avrai comunque molta meno luce che al centro. In realtà dal lato corto al centro la luce va via via intensificandosi !!
Io per esempio, nella vecchia vasca olandese, lunga 80 cm con neon T5 da 24W, ho dovuto mettere delle CFL ai lati per illuminare alcune piante che crescevano male e che soprattutto si inclinavano verso il centro, prova che la luce fosse poca !!!
Quindi su una vasca 100 cm, 10000 lumen potrebbero essere sparati anche da un solo LED (non necessariamente SMD), ma ai lati saresti quasi al buio!

Aggiunto dopo 35 secondi:
cioè, quindi il problema non si pone se vorrai mettere un anubias ai lati, ma con piante piu esigenti, a meno di una buona copertura, si potrebbero aver problemi !

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
roby70 ha scritto: Quindi se con un tipo di LED un rapporto di 0,2 W/l può essere sufficiente con un'altro magari ce ne vorranno 0,7 W/l (numeri sparati a caso).
Esattamente !!! Per questo usiamo i lumen !

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43391
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

LED e lumen..

Messaggio di roby70 » 07/07/2018, 11:57

Certo che si... ma quello è un discorso di distribuire la luce per farla arrivare dove serve. Infatti dato che quasi sempre in acquario rimangono zone più buie si cerca di posizionare di conseguenza le piante.
Era solo che W/l o W/m2 come approssimazione è più o meno lo stesso a meno appunto di non avere acquari particolari. Partiamo da presupposto che la luce che metto venga distribuita su tutta la superficie più o meno uniformemente altrimenti il discorso non ha più senso o quasi :-bd

Aggiunto dopo 31 secondi:
Mi hai anticipato :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

LED e lumen..

Messaggio di aleph0 » 07/07/2018, 12:00

Si, il problema è superato con le strisce LED perchè coprono tutta la vasca !!
Tra l'altro, con i LED, ci sarebbero anche le lenti, che permetterebbero un risparmio in termini di potenza, se indirizzata la luce in una direzione piu specifica !
Per esempio in vasche profonde 30-40 cm, delle lenti permetterebbero di non buttare luce al di fuori della profondità, in teoria, sarebbe un piccolo risparmio!

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

LED e lumen..

Messaggio di Ketto » 07/07/2018, 12:01

@roby70
In "piante" hai postato molti dati presi da un forum americano... loro utilizzano molto i PAR, magari ci possono aiutare per calcolare i PAR generati da LED e CFL commerciali... :-? In questo modo si potrebbe avere una correlazione più precisa tra resa delle CFL e LED

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

LED e lumen..

Messaggio di aleph0 » 07/07/2018, 12:01

@roby70, ma fammi capire, la tua domanda ha ricevuto una risposta esaustiva e chiara, oppure no ? :))

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

LED e lumen..

Messaggio di nicolatc » 07/07/2018, 12:23

roby70 ha scritto: La domanda era proprio quella... consigliare tot lm/l non è ancora più sbagliato che consigliare tot W/l ?
No. Alle piante interessano i PUR, non i watt.
Se non abbiamo dati disponibili in merito (che dipenderebbero anche dalle nostre specifiche piante), ripieghiamo sui PAR.
Se non abbiamo dati disponibili in merito, ripieghiamo sui lumen (che converrai alle piante interessano comunque più dei watt! :D ).
Se non abbiamo dati disponibili in merito, ripieghiamo sui watt!
Se non abbiamo nemmeno i watt... andiamo ad occhio! :)) =))

Indicare i lumen, con tutte le limitazioni del caso (in particolare mi riferisco all'aggiustamento del valore assegnando nei conti un maggior peso alle frequenze meglio "visibili" dal nostro occhio) ci è sempre più utile che indicare i watt in un confronto tra tecnologie diverse (perché due tecnologie diverse hanno tipicamente efficienze diverse), e anche all'interno della stessa tecnologia (quella dei LED in particolare ha efficienze molto diverse a seconda degli specifici modelli, quanto meno in questa fase iniziale di produzione). Alle piante non importa il consumo o il calore prodotto, interessa la luce.

Perfino nelle pubblicità delle lampade LED c'è sempre scritto qualcosa del tipo: 6W, equivalenti a 50W delle classiche lampade a incandescenza!
Quindi, pubblicità a parte, se le due differenti lampade sono equivalenti in termini di illuminazione (lasciamo da parte lo spettro per semplicità), perché mai ci dovrebbero essere più utili i watt nel confronto (molto diversi in questo caso) rispetto ai lumen (che saranno più o meno simili in questo caso)?

Con questo non voglio dire che i lumen siano una indicazione perfetta per le nostre piante, tutt'altro. Come ho scritto dovremmo ragionare con i PUR, o quanto meno con i PAR.
Ma la risposta alla tua domanda (se i lumen per litro siano un indicazione più sbagliata/meno utile dei watt per litro), la risposta è no: è un'indicazione più utile nei confronti.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Ketto (07/07/2018, 17:34)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

LED e lumen..

Messaggio di aleph0 » 07/07/2018, 12:41

nicolatc ha scritto: perché mai ci dovrebbero essere più utili i watt nel confronto (molto diversi in questo caso) rispetto ai lumen (che saranno più o meno simili in questo caso)?
Esatto, con questi volevo appunto dire (credo di non esserci riuscito :)) ) che la potenza non ci da alcuna informazione utile per le piante..... Se non, quando abbiamo a disposizione lo spettro !

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43391
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

LED e lumen..

Messaggio di roby70 » 07/07/2018, 12:46

aleph0 ha scritto: @roby70, ma fammi capire, la tua domanda ha ricevuto una risposta esaustiva e chiara, oppure no ? :))
Certo che sì :-bd ci sei/siete riuscito benissimo per rispondere alla tua ultima affermazione

Su quello che chiede @Ketto per calcolare i par partendo dai watt direi che è poco proponibile :-?? Forse (ma dico forse ) c’è un modo per calcolare i watt necessari partendo dai PAR necessari alle piante ma con i LED questo discorso è più difficile data la troppa differenza che c'è tra loro... con le CFL che sono più standard un’approsimazione si riesce forse a fare e tornerebbe anche con quello che si è sempre detto :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

LED e lumen..

Messaggio di aleph0 » 07/07/2018, 12:49

Oppure ci sarebbe un'altra soluzione..
I LED full spectrum usano tutta la potenza per la parte necessaria alle piante!
Potremmo partire da questi, riferendoci alla potenza della luce solare (solo il 41% della potenza del sole è usata dalla piante, riferendoci ad un'opportuna superficie da irradiare).
Dopo di chè, potremmo correggere la temperatura di colore finale, per poterci godere il color verde delle piante ! Senno vedremmo tutto viola !

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

LED e lumen..

Messaggio di Ketto » 07/07/2018, 17:15

nicolatc ha scritto: No. Alle piante interessano i PUR, non i watt.
Se non abbiamo dati disponibili in merito (che dipenderebbero anche dalle nostre specifiche piante), ripieghiamo sui PAR.
Se non abbiamo dati disponibili in merito, ripieghiamo sui lumen (che converrai alle piante interessano comunque più dei watt! ).
Se non abbiamo dati disponibili in merito, ripieghiamo sui watt!
Direi che spiegare meglio di così è davvero difficile ^:)^
@nicolatc correggimi se sbaglio; il PUR è la quantità di assorbimento effettivo delle piante e dipende dai principali strumenti fotosintetici; il problema è che non sono presenti in egual misura in tutte le piante (per questo hai scritto che dipende dalla pianta stessa) infatti come c'è scritto nell'articolo "LED in acquario" la presenza di clorofilla b varia molto da specie a specie... Io avevo trovato uno studio con varie piante acquatiche
Cattura di schermata (465).png
Come si può vedere nelle piante acquatiche la clorofilla b è circa un terzo o un quarto della clorofilla a, i carotenoidi sinceramente non capisco perchè hanno una unità di misura differente... ma secondo l'articolo del forum sono presenti anche loro circa un terzo rispetto alla clorofilla a.
Interessante vedere che nelle piante galleggianti la clorofilla b diminuisce molto e nelle emerse ancora di più :-?
I loro spettri di assorbimento sono nel grafico in alto
Clorofilla e PAR.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti