wettam83 ha scritto: ↑io andrò a comprare tutto (dove, sarà anche quello argomento di discussione se negozio specializzato o la catena "isola...") basandomi su quello che mi dite qui, non ho in mente una pianta precisa ma più o meno l'effetto che vorrei, se pensate sia meglio una pianta a fili più lunghi prenderò quella, se è meglio un'altra tipo trifoglio prendo l'altra, non so se mi sono spiegato
Parlo per me, personalmente io come primo acquario ti sconsiglio fortemente una vasca del genere, in quanto sembra semplice ma non lo è affatto, avendo una buona possibilità di spesa paradossalmente sarebbe molto più facile fare un marino, tutto automatizzato.
Essendo una vasca a "vista", allestita mi sembra di capire al pari di un oggetto di arredamento per abbellire una zona della casa c'è bisogno necessariamente di molta manutenzione ( sarà facilmente accessibile a proposito l'acquario ? ), in un iwagumi ( correggimi se sbaglio io ho capito che vuoi fare una cosa del genere ) le piante vanno potate con una certa frequenza e in un determinato modo ( essendo la prima volta non sarà semplice per te farlo, altrimenti potenzialmente in 10/15 giorni perdi tutto il layout ed il lavoro fatto ), i vetri vanno puliti, i fertilizzanti aggiunti, i cambi ( anche cospicui in questo caso ) fatti con una certa regolarità.
Molto più semplice invece fare una vasca "wild" come ti è stato suggerito anche da altri, con la quale grazie ad una buona parte tecnica ( luci, CO
2 ecc ) e scegliendo le piante giuste ( non troppo complicate ) potresti lasciar crescere indisturbate le piante ed intervenire raramente con opere di manutenzione.
E' inoltre bene farti notare che molte delle vasche che recuperi on line in genere o sono allestite per contest vari ( utilizzando quindi piante già ben cresciute e smantellate subito dopo, si tratta solo di posizionarle momentaneamente in vasca in un determinato modo ) oppure sono gestite da acquariofili molto esperti che hanno indubbiamente qualcosa in più degli altri ( oltre naturalmente al tempo necessario ).
Detto questo per partire con un iwagumi le regole da seguire sono poche ( lascia stare i semi di calli e piante da prato varie, non esistono o meglio fino ad ora nessuno li vende veramente, sono ben altro, altre tipologie di piante che magari ripetutamente potate si riesce a tenere momentaneamente basse )
Ci vuole:
Tecnca
- una vasca, un 60/80 litri va bene
- un impianto di illuminazione, commerciale o fai da te è indifferente, l'importante è scegliere le luci adatte
- un impianto di CO
2, professionale sarebbe più semplice da regolare
- un filtro meccanico/bilogico idoneo al litraggio scelto ( interno o esterno che sia )
Arredo
- Rocce, per un iwagumi le rocce ( belle ) sono essenziali, si trovano in vendita on line su vari siti, se sei fortunato riesci a trovare qualcosa di adatto anche in natura oppure per garden.
- un fondo, allofano possibilmente ( per vari motivi ), non ti consiglio di andare su prodotti complicati perchè di difficile gestione, senza esperienza in 20/30 giorni ti ritroverai con un algario piuttosto che un acquario ( e ci maledirai ... ), fondi abbastanza semplici da gestire e dalle proprietà più o meno simili alle terre di ADA li fanno per esempio anche Tropica, Jbl, Dennerle ecc ... ti abbassano le durezze, sono morbidi ( una manna per le radici delle piante piccole ), hanno alcune capacità molto utili di scambio cationico (CEC: Cation Exchange Capacity), sono fertilizzati, esteticamente sono gradevoli, non rilasciano Nitrati e Fosfati.
- piante, al massimo 2/3 specie, da prato o anche qualcosa a stelo, il senso dell'allestimento più che dalle piante è dato dalle rocce e dalla loro disposizione all'interno del layout, le piante non devono coprirle.
Animali
-
Caridina ( aiutano in qualche modo in quanto mangiano qualche piccola alga qua e là )
- pesci, sono un di più, necessari più che altro a dare movimento alla vasca, in genere si scelgono piccoli gruppi di caracidi o ciprinidi, non più di una singola specie.
Il consiglio più importante che secondo me puoi ricevere in questa fase di progettazione è quello di documentarti molto bene ( nelle apposite sezioni ) in modo approfondito su tutti gli argomenti appena descritti e che non ti sono del tutto chiari, perchè posso capire che sembra tutto anche abbastanza semplice ma fidati che non lo è, e non sarebbe utile per te avere semplicemente una lista della spesa ( che non credere risulti essere irrilevante alla fine ), perchè a farla possiamo anche farla, ma in coscienza io credo che tu ti aspetti di spendere 400/500 euro ( come minimo ), piazzare le piante e le rocce e riuscire ad ottenere subito risultati più che ottimi, non sarà sicuramente cosi.