Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 12/07/2018, 23:15
Pubblico qui che mi sa è più attiva come sezione. Ho allestito una boccia da 35 cm con sabbia Sansibar JBL, una marea di Vallisneria e poi Bacopa, limnophila e pure un pezzo di Miryo. Ovviamente niente filtro, luce o riscaldatore (ci mancherebbe co sto caldo). Ma per l'inserimento delle prime
Caridina quanto devo aspettare? Il classico mese? Anche loro soffrono di nitriti alti? Grazie

Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 12/07/2018, 23:24
Vale1993 ha scritto: ↑Ho allestito una boccia da 35 cm con sabbia Sansibar JBL, una marea di Vallisneria e poi Bacopa, limnophila e pure un pezzo di Miryo. Ovviamente niente filtro, luce o riscaldatore (ci mancherebbe co sto caldo). Ma per l'inserimento delle prime Caridina quanto devo aspettare? Il classico mese? Anche loro soffrono di nitriti alti?
Ciao Vale
Le caridina sono più sensibili dei pesci rispetto agli inquinanti e anche ai metalli pesanti, infatti con loro bisogna stare attenti a non esagerare con la fertilizzazione soprattutto del ferro.
Stai allestendo un senza filtro, da quanto ho capito. In questo caso il picco dei nitriti può non esserci mai, perchè sono le piante in prevalenza a tenere in equilibrio il sistema.
Ma come in tutti gli acquari, i primi ospiti andranno inseriti solo quando il sistema è appunto stabile a sufficienza da non metterli a rischio di avvelenamento da nitriti.
In questo articolo dovresti trovare tutte le risposte che cerchi
I composti dell'azoto in un acquario senza filtro ...
Se poi vuoi approfondire le tematiche legate alle caridina, ti consiglio di aprire un topic nella sezione Invertebrati: Crostacei e Gasteropodi

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 12/07/2018, 23:25
lauretta ha scritto: ↑Ciao Vale
Le caridina sono più sensibili dei pesci rispetto agli inquinanti e anche ai metalli pesanti, infatti con loro bisogna stare attenti a non esagerare con la fertilizzazione soprattutto del ferro.
Stai allestendo un senza filtro, da quanto ho capito. In questo caso il picco dei nitriti può non esserci mai, perchè sono le piante in prevalenza a tenere in equilibrio il sistema.
Ma come in tutti gli acquari, i primi ospiti andranno inseriti solo quando il sistema è appunto stabile a sufficienza da non metterli a rischio di avvelenamento da nitriti.
In questo articolo dovresti trovare tutte le risposte che cerchi I composti dell'azoto in un acquario senza filtro ...
Se poi vuoi approfondire le tematiche legate alle caridina, ti consiglio di aprire un topic nella sezione Invertebrati: Crostacei e Gasteropodi
Grazie Lauretta, conosco bene il link grazie

Ovviamente si tratterebbe di una vasca che toccherei proprio il minimo, zero fertilizzazione pure se riesco (almeno niente ferro di certo). Aspetto questi giorni per vedere se parte e vediamo un po' grazie

Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 12/07/2018, 23:29
Vale1993 ha scritto: ↑Aspetto questi giorni per vedere se parte e vediamo un po' grazie
Quando ti sembra che le piante sono partite bene probabilmente la vasca è pronta, ma per essere sicuro prova a inserire del mangime (in pratica cerca di inquinare) e poi controlla se i nitriti restano a zero oppure vedi il test colorarsi

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 12/07/2018, 23:29
lauretta ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Aspetto questi giorni per vedere se parte e vediamo un po' grazie
Quando ti sembra che le piante sono partite bene probabilmente la vasca è pronta, ma per essere sicuro prova a inserire del mangime (in pratica cerca di inquinare) e poi controlla se i nitriti restano a zero oppure vedi il test colorarsi

Ottima idea questa

Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 13/07/2018, 9:57
Vale1993 ha scritto: ↑Pubblico qui che mi sa è più attiva come sezione
non funziona così
Le sezioni sono divise per argomento, sposto nella sezione dedicata agli invertebrati
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti