Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 11/07/2018, 2:25
AndrePro ha scritto: ↑per sapere quando aggiungere potassio e magnesio serve il conduttivimetro (per il magnesio anche il GH). Il ferro e rinverdente lo si capisce invece osservando le piante. Corretto?
Riguardo agli stick NPK, dato che per un po' non inserirò pesci, a parte inserirne pezzi nel fondo è già consigliabile inserirne in "infusione"?
Si, è pressappoco tutto così!
Gli stick li inseriamo se servono a vasca matura. Se hai qualche specie ad assorbimento radicale puoi usarli ma bisogna che siam sicuri che il filtro lavori correttamente.
Io per ora ti comincerei a far alzare il fosforo che era a terra l'altro giorno. L'azoto lo mettiamo tra un poco.
Alghe filamentose? Presenti?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
AndrePro

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/07/17, 6:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 8700k - 4500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite + sabbia indiana
- Flora: Staurogyne repens
Hygrophila polysperma
Alternanthera rosaefolia
Bucephalandra 'Wavy Green'
Bolbitis heudelotii
Muschio di Giava
Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: 5 japonica
8 otocinclus
2 coppia di anomalochromis thomasi
- Altre informazioni: Wave Classic Cube 55
• Dimensione: 53x53x55h cm
• Capacità lorda: circa 155ll
• Capacità netta: 140l
• Neon: 1x24W 8700K + 1x24W 865 6500K + 2x24W 840 4500k
• LED: Chihiros Plafoniera a LED RGB 30 25W
Kelvin 8000 circa con tutti i LED accesi
Lumen 1200
Colore dei LED: Red, Green, Blu, White
Numero di LED 60
• Riscaldatore: Tropico 200
• Filtro: Pratiko 200
•CO2: acido citrico + bicarbonato con jbl taifun M
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AndrePro » 11/07/2018, 20:33
Artic1 ha scritto: ↑Gli stick li inseriamo se servono a vasca matura. Se hai qualche specie ad assorbimento radicale puoi usarli ma bisogna che siam sicuri che il filtro lavori correttamente.
Capito per quelli attendiamo.
Artic1 ha scritto: ↑Io per ora ti comincerei a far alzare il fosforo che era a terra l'altro giorno. L'azoto lo mettiamo tra un poco.
Ammetto di non essermi ancora procurato cifo fosforo, appena lo compro vedo di aggiungerlo dopo avervi chiesto conferma sul dosaggio
Artic1 ha scritto: ↑Alghe filamentose? Presenti?
Ho letto l'articolo ma di roba verde e filamentosa non ne ho vista.. le uniche cose che potrebbero assomigliare (ma sono marroni e non verdi) sono attaccate al muschio e al tronco nel punto più in alto. A me pare più il risultato di qualche decomposizione di foglie.

Valori di oggi:

Ah il KH mi sono accorto ora di non averlo inserito è 5.
AndrePro
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 11/07/2018, 23:49
Viannikk ha scritto: ↑Mod, avete chi vi insidia il posto....

Marta!!!
Ahahahahahah
Posted with AF APP
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 12/07/2018, 3:17
AndrePro ha scritto: ↑appena lo compro vedo di aggiungerlo dopo avervi chiesto conferma sul dosaggio
Ottimo.
Che altro nutriente ti manca?
AndrePro ha scritto: ↑le uniche cose che potrebbero assomigliare (ma sono marroni e non verdi
Potrebbero essere loro anche se sono sul morente andante. Oppure delle staghorn!
Se non aumentano troppo no problem. Tienile comunque sotto osservazione e aggiornaci.
Io direi che è il momento di cominciare a dare sia N che P.
Appena li hai iniziamo!
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
AndrePro

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/07/17, 6:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 8700k - 4500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite + sabbia indiana
- Flora: Staurogyne repens
Hygrophila polysperma
Alternanthera rosaefolia
Bucephalandra 'Wavy Green'
Bolbitis heudelotii
Muschio di Giava
Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: 5 japonica
8 otocinclus
2 coppia di anomalochromis thomasi
- Altre informazioni: Wave Classic Cube 55
• Dimensione: 53x53x55h cm
• Capacità lorda: circa 155ll
• Capacità netta: 140l
• Neon: 1x24W 8700K + 1x24W 865 6500K + 2x24W 840 4500k
• LED: Chihiros Plafoniera a LED RGB 30 25W
Kelvin 8000 circa con tutti i LED accesi
Lumen 1200
Colore dei LED: Red, Green, Blu, White
Numero di LED 60
• Riscaldatore: Tropico 200
• Filtro: Pratiko 200
•CO2: acido citrico + bicarbonato con jbl taifun M
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AndrePro » 12/07/2018, 7:09
Artic1 ha scritto: ↑Che altro nutriente ti manca?
Mi mancano i prodotti cifo fosforo e azoto, pensavo bastassero gli stick ma effettivamente con questi si ha un dosaggio più preciso.
Artic1 ha scritto: ↑Io direi che è il momento di cominciare a dare sia N che P.
Yess vedo di prenderli tra oggi o domani.
Artic1 ha scritto: ↑Se non aumentano troppo no problem.
Ok pensavo quasi di inserire un po' di physa, chissà se le apprezzano.
Posted with AF APP
AndrePro
-
AndrePro

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/07/17, 6:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 8700k - 4500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite + sabbia indiana
- Flora: Staurogyne repens
Hygrophila polysperma
Alternanthera rosaefolia
Bucephalandra 'Wavy Green'
Bolbitis heudelotii
Muschio di Giava
Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: 5 japonica
8 otocinclus
2 coppia di anomalochromis thomasi
- Altre informazioni: Wave Classic Cube 55
• Dimensione: 53x53x55h cm
• Capacità lorda: circa 155ll
• Capacità netta: 140l
• Neon: 1x24W 8700K + 1x24W 865 6500K + 2x24W 840 4500k
• LED: Chihiros Plafoniera a LED RGB 30 25W
Kelvin 8000 circa con tutti i LED accesi
Lumen 1200
Colore dei LED: Red, Green, Blu, White
Numero di LED 60
• Riscaldatore: Tropico 200
• Filtro: Pratiko 200
•CO2: acido citrico + bicarbonato con jbl taifun M
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AndrePro » 12/07/2018, 12:04
Artic1 ha scritto: ↑Appena li hai iniziamo!
Ora ho tutto. Ho letto che si va quasi a gocce con sti prodotti, quanto ne metteresti ? (Ho preso anche una siringa da insulina nel caso dovesse servire a dosarli)
Posted with AF APP
AndrePro
-
Marta
- Messaggi: 17991
- Messaggi: 17991
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 12/07/2018, 13:52
AndrePro ha scritto: ↑12/07/2018, 12:04
Ho preso anche una siringa da insulina nel caso dovesse servire a dosarli
ben fatto

ti servirà senz'altro perché le dosi sono da zero virgola... intanto che aspetti i consigli di Artic1 puoi impratichirti con il calcolatore:
Calcolatore fertilizzanti per acquario ... è facile da usare e molti prodotti sono già precaricati

- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- AndrePro (13/07/2018, 18:21)
Marta
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 12/07/2018, 22:41
Marta ha scritto: ↑AndrePro ha scritto: ↑12/07/2018, 12:04
Ho preso anche una siringa da insulina nel caso dovesse servire a dosarli
ben fatto

ti servirà senz'altro perché le dosi sono da zero virgola... intanto che aspetti i consigli di Artic1 puoi impratichirti con il calcolatore:
Calcolatore fertilizzanti per acquario ... è facile da usare e molti prodotti sono già precaricati


Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
AndrePro

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/07/17, 6:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 8700k - 4500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite + sabbia indiana
- Flora: Staurogyne repens
Hygrophila polysperma
Alternanthera rosaefolia
Bucephalandra 'Wavy Green'
Bolbitis heudelotii
Muschio di Giava
Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: 5 japonica
8 otocinclus
2 coppia di anomalochromis thomasi
- Altre informazioni: Wave Classic Cube 55
• Dimensione: 53x53x55h cm
• Capacità lorda: circa 155ll
• Capacità netta: 140l
• Neon: 1x24W 8700K + 1x24W 865 6500K + 2x24W 840 4500k
• LED: Chihiros Plafoniera a LED RGB 30 25W
Kelvin 8000 circa con tutti i LED accesi
Lumen 1200
Colore dei LED: Red, Green, Blu, White
Numero di LED 60
• Riscaldatore: Tropico 200
• Filtro: Pratiko 200
•CO2: acido citrico + bicarbonato con jbl taifun M
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AndrePro » 13/07/2018, 18:33
@
Artic1 in realtà io sono ancora nella fase iniziale non ho ancora capito a che risultati devo ambire

Dunque so che devo aggiungere fosforo e azoto perchè da test sono praticamente a 0.
Però quale sarebbe il valore che dovrei raggiungere ?
ES: se aggiungo 0.3ml di cifo fosforo alzo di 1mg/l il PO
43-, mi basta raggiungere quella quantità per durare quanti giorni? (sia chiaro non mi aspetto una risposta precisa a una domanda così generale, ma vorrei capire spannometricamente parlando quanto tempo mi durerebbe questa quantità [non vorrei dover fare il test ogni giorno

])
AndrePro
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 13/07/2018, 20:12
AndrePro ha scritto: ↑se aggiungo 0.3ml di cifo fosforo alzo di 1mg/l il PO
43-, mi basta raggiungere quella quantità per durare quanti giorni? (sia chiaro non mi aspetto una risposta precisa a una domanda così generale, ma vorrei capire spannometricamente parlando quanto tempo mi durerebbe questa quantità [non vorrei dover fare il test ogni giorno ])
I test ogni giorno se ti dico di farli mi
bannano
...anzi, mi bannerei da solo perché sono davvero inutili
Nessuno può sapere quanto tempo ci vorrà a consumarlo. troppi fattori influiscono, soprattutto nelle fasi iniziali a vasca instabile.
Io consiglio a chi è alle prime esperienze di non scendere sotto la settimana come intervallo di esecuzione dei test, salvo eventuali problemi (es: eccesso di CO
2) che richiedono un controllo in tempo breve per riverificare il risultato.
Per iniziare 1 mg/l di PO
43- può andare bene però vorrei avere la foto completa della tua vasca per capire come siamo messi a piante e soprattutto per capire se ce la caveremo con le filamentose che prima o poi esploderanno e ci vorrà tantissima pazienza. Davvero tanta pazienza.
Sei pronto?

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti