Vantaggi e svantaggi del motore diesel (vs benzina)

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Vantaggi e svantaggi del motore diesel

Messaggio di Nacks89 » 16/07/2018, 22:19

Sini ha scritto:
Otaku ha scritto: Mi sembra non si tenga conto di un fatto fondamentale: ogni motore è fatto per raggiungere la durata stabilita indipendentemente dai giri che fa.
Ci sarà un motivo se i diesel arrivano tranquillamente a 300.000 km e un benzina dopo i 100.000 non lo vuole più nessuno.
Io voto per i giri...
Bmw e36 e46 i benzina arrivano tranquillamente a 300000
La mia mazda 1600 benzina siamo a quota 199000 :-
Ovviamente i motori benzina di vecchia concezione bevono come petroliere

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Vantaggi e svantaggi del motore diesel

Messaggio di merk » 16/07/2018, 22:24

riccio1907 ha scritto: Riguardo a quelle a gas poi....sembra che secchi la guarnizione alla testata
Con il tempo il gas da problemi anche alle valvole
Io son per il GPL tutta la vita..
Sia in fatto di inquinamento che di portafoglio.. $-)
Unica pecca/limite sono i distributori non ancora self-service..cosa che per legge( che io sappia )si potrebbe attuare dal maggio 2016..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Vantaggi e svantaggi del motore diesel

Messaggio di Otaku » 16/07/2018, 22:27

Sini ha scritto: 1. E allora perché costa meno?
4. Non ho idea di cosa sia il design service goal, ma immagino che meno giri = meno usura...
-1: I costi non hanno molta correlazione col lato tecnico: sono prezzi legati a tasse, logistica, reperibilità,politiche di bunkeraggio, ecc. Se vedi la lista delle caratteristiche tecniche/fisiche di un carburante "povero" quale gasolio o cherosene, ti spaventi per quanto deve essere avanzato tecnologicamente.

-4: Ovviamente un imbiellaggio fatto per operare a velocità maggiori ha una realizzazione differente... Ovvio che se usano lo stesso albero motore per utilitarie, camion, mezzi da competizione, ecc, in certi casi il motore potresti a malapena accenderlo che subito è gia krepato!



Sini ha scritto: Ci sarà un motivo se i diesel arrivano tranquillamente a 300.000 km e un benzina dopo i 100.000 non lo vuole più nessuno.
Attenzione: i diesel arrivano a 300.000 km? Anche qualsiasi benzina lo fa.
Un benzina dopo i 100.000 km non lo vuole più nessuno? "Volerlo" è un altro paio di maniche.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Vantaggi e svantaggi del motore diesel

Messaggio di cicerchia80 » 16/07/2018, 22:37

Otaku ha scritto: Attenzione: i diesel arrivano a 300.000 km? Anche qualsiasi benzina lo fa.
riccio1907 ha scritto: Bmw e36 e46 i benzina arrivano tranquillamente a 300000
È una BMW :ymdevil:
Ci mancherebbe.....ma una BMW
Quando ci arriva qualsiasi macchina da comune mortale mi ricredo

Mio suocero con la sua Nissan primera del 96 arrivò a 210000,ma viaggiava a velocità di crocera di 90km in autostrada
Sini ha scritto:
Otaku ha scritto: Mi sembra non si tenga conto di un fatto fondamentale: ogni motore è fatto per raggiungere la durata stabilita indipendentemente dai giri che fa.
Ci sarà un motivo se i diesel arrivano tranquillamente a 300.000 km e un benzina dopo i 100.000 non lo vuole più nessuno.
Io voto per i giri...
Io anche.....non sono meccanico,ma metalmeccanico,ma più giri più usura è palese
merk ha scritto: Io son per il GPL tutta la vita.
Che auto è se posso chiedere?
Stand by

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Vantaggi e svantaggi del motore diesel

Messaggio di merk » 16/07/2018, 22:41

Una Seat altea 1.4 del 2008..
Ho montato l'impianto BRC nel giugno 2013..
Unica manutenzione"annuale"..filtro..da 15€..
E vado dal benzinaio :ymdevil: QUASI volentieri..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Vantaggi e svantaggi del motore diesel

Messaggio di cicerchia80 » 16/07/2018, 22:45

merk ha scritto:
16/07/2018, 22:41
Una Seat altea 1.4 del 2008..
Ho montato l'impianto BRC nel giugno 2013..
Unica manutenzione"annuale"..filtro..da 15€..
E vado dal benzinaio :ymdevil: QUASI volentieri..
Ragionando in Euro,con 10 euro quanti chilometri fai?


Poi ti spiego perchè te lo chiedo
Stand by

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Vantaggi e svantaggi del motore diesel

Messaggio di Sini » 16/07/2018, 22:49

Raga, benza vs diesel... :-!!!
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Vantaggi e svantaggi del motore diesel

Messaggio di Otaku » 16/07/2018, 22:49

cicerchia80 ha scritto: non sono meccanico,ma metalmeccanico,ma più giri più usura è palese
A parità di congegno meccanico si. Ma non stiamo parlando dello stesso pezzo meccanico: se una cosa è fatta per girare più forte ha anche accorgimenti diversi per far fronte all'usura. Non penserai che ogni motore ha dentro gli stessi pezzi??

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Vantaggi e svantaggi del motore diesel

Messaggio di merk » 16/07/2018, 22:53

Sui 190 km..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Vantaggi e svantaggi del motore diesel (vs benzina)

Messaggio di Otaku » 17/07/2018, 1:48

Prima di continuare: si è capita la faccenda del dimensionamento in base al regime di rotazione?
Cerco di fare un esempio per rendere l'idea:
-Il motore a vapore di una locomotiva BR 01 a una velocità di 700 giri al minuto si distrugge in pochi minuti... eppure erano solo 700 giri.

-Un motore da aeroplano CFM56 ha il gruppo di alta pressione che dopo 3000 ore di funzionamento a 10000 giri non fa una piega... è progettato apposta per funzionare così.

Ok? ;)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti