Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 19/07/2018, 15:42
aleph0 ha scritto: ↑ sull'acqua in bottiglia, che tra l'altro, non è sempre cosi controllata come si dice
Quoto!
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 19/07/2018, 16:16
pietromoscow ha scritto: ↑Quindi immagino che la tua acqua la bevi,quindi non hai mai comprato acqua in bottiglia.
solo la gassata!
se ha tanti bicarbonati non dovresti, per via dei depositi di calcare...non sei coerente!

O le stoviglie non le lavi tu
pietromoscow ha scritto: ↑se l'acqua e molto dura non riescono ad assorbire nutrienti.
se cerchi sul forum, da qualche parte c'è scritto che un eccesso di Calcio ostacola l'assorbimento di Potassio (io ho fatto casino con l'osso di seppia e l'ho sperimentato sulla mia pelle!) ...non è che cominciamo a dire le stesse cose?!
sii meno assoluto che alla fine diventiamo amici!

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 19/07/2018, 16:30
luigidrumz ha scritto: ↑Mi fischiavano le orecchie... onestamente in questo post ho visto tante parole e poche vasche...inizio a mostrare la mia...portata avanti a pane e PMDD,...
IMG_20180704_151933_2667643731402131821.jpg
@
pietromoscow mi fai vedere qualche vasca tua coi 25 anni di esperienza?
Che spettacolo
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
pietromoscow

- Messaggi: 5041
- Messaggi: 5041
- Ringraziato: 622
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
622
Messaggio
di pietromoscow » 19/07/2018, 20:29
NPK 3 in uno lo usato all'inizio a vasca appena avviata, poi sono dovuto passare a Easy prodotti separati. Perche la dennerle non fa i macro separati,
aggiungo rispondendo fertilizzanti Macro rimangono tali sia commerciali che da giardinaggio ma quelli più importanti sono i Micro sia liquido che in Tabs.
rispondo ancora il fertilizzante Deponit Mix 9 in 1 che trovo ottimo come fondo fertilizzante e inerte e non alza nessuna durezza.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 19/07/2018, 20:32
pietromoscow ha scritto: ↑NPK 3 in uno lo usato all'inizio a vasca appena avviata, poi sono dovuto passare a Easy prodotti separati. Perche la dennerle non fa i macro separati,
aggiungo rispondendo fertilizzanti Macro rimangono tali sia commerciali che da giardinaggio ma quelli più importanti sono i Micro sia liquido che in Tabs.
rispondo ancora il fertilizzante Deponit Mix 9 in 1 che trovo ottimo come fondo fertilizzante e inerte e non alza nessuna durezza.
Gli Stick npk non ti garbano?
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
bobbyeZi

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 20/06/16, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia quarzo , no substrato
- Flora: anubias heterophilla , criptocoryne ,
microsorum windlelow , muschi vari
- Fauna: trico leeri , colisa chuna gold , mikrovedario kubotai , celesthys margaritatus, acantoptalmus vari, caridina amano , paludomus
- Altre informazioni: stagnetto sui 2500 l con cometa ed oranda ;
vasca2 di 90 l 9 watt , con carneghiella strigata, paracheirodon simulans e cory trilineatus, ampullaria egeria najas e najas guadalupensis;
vasca3 30 litri 3 w , Caridina e neocaridine pistia e limobium ;
vasca 4 60 l 5 w endler e platy bacopa monneri e cabomba.
in tutte illuminazione a LED haquoss o normali, muschi e planorbarius e planorbis
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di bobbyeZi » 19/07/2018, 20:55
Non so un cappero di fertilizzanti
Ma io i platy li tengo tranquillamente a pH 6.5 GH 5 KH 3 ec 200 nn d più
I piccoli nascono e crescono in vasca, poca predazione.
Sono convinto che sia molto piu facile abituare i "duri"
Al tenero che al contrario.
Discus tenuti fuori nel senso pH 7.5 GH 15 KH 8 a ma son abituati xo nn tocchiamo i platy??? I discus son abituati da generazioni e i platy??
Il parametro meno facile da adattare è la temperatura
Questo secondo me ovviamente scusate li tervento poco it
bobbyeZi
-
pietromoscow

- Messaggi: 5041
- Messaggi: 5041
- Ringraziato: 622
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
622
Messaggio
di pietromoscow » 19/07/2018, 20:55
Mi concentro ancora su l'acqua di rubinetto,premetto che ogni uno può fare come crede ma io personalmente non la userò mai. Ho già spiegato il perche in altre discussioni, adesso chiedo a chi usa acqua di rubinetto. Avete mai allestito una vasca Marina con acqua di rubinetto, con coralli SPS........ LPS be provateci poi ne parliamo. Non credo chi alleva questi coralli molto costosi, risparmierebbe su l'acqua utilizzando acqua di rubinetto non credo proprio con tutti i rischi che correrebbe.
......
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 19/07/2018, 21:06
pietromoscow ha scritto: ↑Avete mai allestito una vasca Marina con acqua di rubinetto, con coralli SPS
Non si può fare
Tanto semplice
Io non userei mai i sali Dennerle,scelte di vita
Ma possiamo argomentarle
bobbyeZi ha scritto: ↑Sono convinto che sia molto piu facile abituare i "duri"
Al tenero che al contrario.
Il resto te lo quoto...diciamo che con i platy è un pò una forzatura,ma si....come tutti i poecilidi è possibile
Stand by
cicerchia80
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 19/07/2018, 21:07
pietromoscow ha scritto: ↑Avete mai allestito una vasca Marina con acqua di rubinetto, con coralli SPS........ LPS be provateci poi ne parliamo.
Su questo non so risponderti, aspettiamo qualche marittimo

La considero però una cosa un pò diversa.. l'acqua di mare non è salata?

Dal rubinetto a me esce dolce, va nello scarico e finisce nei fiumi dove vivono i pesci ... e a dirla tutta non solo quella dello scarico del rubinetto ci finisce
Ti faccio vedere una cosa... questa vasca si è posizionata al primo posto all'AGA contest 2017 nella categoria olandesi:
AGA-olandesi.JPG
Guarda come fertilizza e che acqua usa:
AGA-olandesi-fert.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
pietromoscow

- Messaggi: 5041
- Messaggi: 5041
- Ringraziato: 622
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
622
Messaggio
di pietromoscow » 19/07/2018, 21:09
bobbyeZi ha scritto: ↑Non so un cappero di fertilizzanti
Ma io i platy li tengo tranquillamente a pH 6.5 GH 5 KH 3 ec 200 nn d più
I piccoli nascono e crescono in vasca, poca predazione.
Sono convinto che sia molto piu facile abituare i "duri"
Al tenero che al contrario.
Discus tenuti fuori nel senso pH 7.5 GH 15 KH 8 a ma son abituati xo nn tocchiamo i platy??? I discus son abituati da generazioni e i platy??
Il parametro meno facile da adattare è la temperatura
Questo secondo me ovviamente scusate li tervento poco it
I pesci di acqua dolce sono decenni che vengono allevati in cattività quindi se si allevano da piccoli si adattano con qualsiasi durezza
Aggungo brevemente un mio amico allevati 6 discu portandoli a misura adulta in acqua di rubinetto
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti