Giueli ha scritto: ↑emb ha scritto: ↑In acquario sarà anche un evento raro, ma se succede c'è lo sterminio di tutti gli abitanti della vasca.
In 5 cm di sabbia...

... dove quando...

... se dovesse succedere informami.
Io preferisco prevenire. Sarà anche raro ma a quanto pare è successo.
Non mi sembra proprio che il ghiaietto dell’utente sia adatto hai cory e visto che questo è il suo topic,gli sconsiglio vivamente di inserirli per non ritrovarsi con pesci lesionati.
Evidentemente hai informazioni più precise di quanto ho estrapolato dal thread. Io ho visto solo due foto di quel fondo prese da lontano.
Che la granulometria possa non essere il massimo lo ritengo possibile, che sia una ghiaia tagliente in grado di lesionarli è possibile ma non so come ne sei venuto a conoscenza.
Ripeto il fondo più adattato a dei cory per correttezza di informazione, ci vuole fango e poltiglia
Ci vuole è una parola grossa. Secondo me è una forzatura al limite dell'inesattezza.
Se volevi dire che in natura trovano molto spesso questo tipo di fondale ok, ma andava scritto in maniera chiara. Se scrivi "ci vuole" si può intendere che non ne possono fare a meno, ed è dimostrato che vivono anche con fondali completamente diversi.
tutto il resto che sia sabbia o fondi creati da aziende serie o meno altro non sono che palliativi .
Ecco appunto.
Quindi anche tu alla fine concordi che qualunque cosa si faccia è sempre una soluzione di compromesso.
E sta alla sensibilità dei vari acquariofili decidere quello che loro pensano sia il compromesso migliore, e non che "o sabbia o niente".
Aggiunto dopo 5 minuti 34 secondi:
Mario82 ha scritto: ↑Io nn ci sto capendo niente... Ho deciso di aspettare almeno un mese prima di inserire i pesci... Ripeterò i test tra una settimana... Solo una cosa voglio capire come si alza o di abbassa il pH... C entra l erogazione CO
2? Devo diminuire o aumentare le bolle?
Più di tanto non si fa. Più CO
2 eroghi più lo abbassi (con il KH che fa resistenza), poi ci sono degli acidificanti naturali come alcune foglie che si possono mettere e lasciare decomporre. Ma non è che puoi pretendere di scendere chissà quanto.
Tieni anche conto che se in acquario la concentrazione di CO
2 supera i 35-40 i pesci iniziano a soffrire e potrebbero anche morire. Tenersi in un range tra i 15 e i 30 è l'ottimale.
Altra considerazione si può fare sul diffusore. Più è effciente più a parità di bolle riesci a far assorbire all'acqua la CO
2, tutta quella che non riesce ad essere assorbita risale in superficie e si libera nell'atmosfera, andando sostanzialmente sprecata.