Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 21/07/2018, 12:00
roby70 ha scritto: ↑Solo una precisazione... i ragionamenti fatti sopra si applicano a normali CFL o LED a 6000-6500K; se parliamo di LED da idroponica o anche lampada specifiche per acquario che hanno facilmente degli spettri particolari i discorsi cadono un pò in quanto vanno considerati altri fattori come lo spettro che è particolare.
@
roby70, piu che altro, con LED la Idroponica o CLF da idroponica, il discorso è che tutta la potenza viene indirizzata alla sola parte che le piante necessitino.
Però come dicevo poco su, penso che ciò ci interessi poco in quanto noi vogliamo vedere le nostre vasche con luce molto naturale e veder il verde splendere!! Quindi penso che fare dei calcoli su uno spettro intorno ai 6500K sia piu giusto.
Purtrppo però, c'è da dire che la temperatura di colore non è una condizione necessaria, ne tanto meno sufficiente, per poter dire che lo spettro sia adatto alle piante. 6500K è solo il colore finale di una fonte, questo potrebbe avere anche dei picchi molto bassi sugli UV e avere comunque una temperatura di colore molto simile ai 6500K, a occhio nudo, quasi non distinguibile. Sarebbe piu corretto ragionare con un grafico che riporti lo spettro luminoso di un LED.
aleph0
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 21/07/2018, 12:01
roby70 ha scritto: ↑vanno considerati altri fattori come lo spettro che è particolare.
Esatto!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 21/07/2018, 12:02
nicolatc ha scritto: ↑Un opportuno mix di barre da idroponica e barre normali è probabilmente il miglior compromesso.
si, quanto basta per avere un risultato estetico ancora accettabile !!
cmq scusami, ci siamo sovrapposti !
aleph0
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 21/07/2018, 12:17
aleph0 ha scritto: ↑Sarebbe piu corretto ragionare con un grafico che riporti lo spettro luminoso di un LED.
Corretto

Il fatto che non sempre lo spettro viene indicato sopratutto se parliamo di LED commerciali e non specifici per acquario. L'unica supposizione che possiamo fare è che con una temperatura di colore da 6000-6500K sia più o meno standard; non penso che qualche produttore di LED da casa se ne inventi di strani

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 21/07/2018, 12:21
roby70 ha scritto: ↑aleph0 ha scritto: ↑Sarebbe piu corretto ragionare con un grafico che riporti lo spettro luminoso di un LED.
Corretto

Il fatto che non sempre lo spettro viene indicato sopratutto se parliamo di LED commerciali e non specifici per acquario. L'unica supposizione che possiamo fare è che con una temperatura di colore da 6000-6500K sia più o meno standard; non penso che qualche produttore di LED da casa se ne inventi di strani

@
nicolatc è l'esperto di LED, tu cosa ne pensi??
@
roby70, quando scegliamo dei LED per illuminare le nostre vasche, potremmo comunque cercare dei LED nei quali sia dato anche il datasheet. Per esempio su aliexpress si trovano le strisce SMD dell'epistar (non male ) e forniscono sempre tutti i dati. Magari si spende qualcosa in più (ma parliamo di una cifra davvero irrisoria), però almeno abbiamo una certa garanzia, tu che ne pensi ?
aleph0
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 21/07/2018, 12:28
aleph0 ha scritto: ↑ però almeno abbiamo una certa garanzia, tu che ne pensi ?
Perfettamente d'accordo

Il problema di solito sono le luci di serie degli acquari per cui non viene quasi mai indicato niente

Se uno vuole costruirsi una plafoniera vuol dire che un pò di esperienza la ha e quindi consigliargli di cercare LED che riportino tutte le informazioni mi sembra la cosa migliore.
Il topic però era sopratutto per capire se si riesce a dare delle indicazioni generali su quanti watt o lumen sono necessari... poi si affina la scelta

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 21/07/2018, 12:44
roby70 ha scritto: ↑Il topic però era sopratutto per capire se si riesce a dare delle indicazioni generali su quanti watt o lumen sono necessari... poi si affina la scelta
ok, non avevo capito! ^:)^
aleph0
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 21/07/2018, 13:26
A parte averli studiati un po' all'università dovrei fare molti più test in acquario per capirne qualcosa in più.
Ma concordo con Roby.
roby70 ha scritto: ↑Il topic però era sopratutto per capire se si riesce a dare delle indicazioni generali su quanti watt o lumen sono necessari... poi si affina la scelta
Lumen, direi di si: circa 40lm/L in media ma anche 80 in acquari molto spinti con piante rosse, pratini ecc.
Naturalmente tenendo fuori idroponica ecc..
Queste indicazioni di massima restano valide anche per fluorescenti.
Sui watt, invece, direi meglio non dare indicazioni. Un'indicazione fornita per i LED potrebbe essere fuorviante per chi ha le fluorescenti, e perfino tra LED e LED l'indicazione può essere fuorviante.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 21/07/2018, 13:36
nicolatc ha scritto: ↑e perfino tra LED e LED l'indicazione può essere fuorviante.
Quoto

Per questo fare con i LED i calcoli all'inizio ha poco senso... troppa diversità di efficienza per avere un range affidabile.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 21/07/2018, 13:52
roby70 ha scritto: ↑troppa diversità di efficienza per avere un range affidabile.
esatto ! Ma basta semplicemente partire dai Lumen. Dopo tutto, l'efficienza si traduce in risparmio in bolletta, tutto qui.
Ovviamente un LED poco efficiente può anche rovinarsi prima del previsto o modificarne lo spettro.
Però tra un LED che con un solo watt da 100 lumen, e un altro che con un watt ne da invece 80, ovviamente si, è meno efficiente, ma su una vasca di 100 litri il costo annuale di questa piccola differenza sarebbe comunque irrisorio. Anche questo è un grossissimo vantaggio dei LED. Chiaro che un LED che per un watt dia 30 lumen è già davvero poco utile, visto che sarebbe una percentuale già considerevole.
aleph0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti