Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
	
		
		
		
			- 
				
								Coga89							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  3770
 			
		- Messaggi: 3770
 				- Ringraziato: 486 
 
				- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vicenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 40
 
				
																
				- Lumen: 3600
 
				
																
				- Temp. colore: 6500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino+lapillo
 
				
																
				- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso 
				
																
				- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
 
				
																
				- Altri Acquari: Magari :'(
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    447 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    486 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Coga89 » 21/07/2018, 14:21
			
			
			
			
			Coincidenza? Io non credo..
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			#TeamFosfatiAlti
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Coga89
 
	
		
		
		
			- 
				
								nicolatc							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  7875
 			
		- Messaggi: 7875
 				- Ringraziato: 2370 
 
				- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1438 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2370 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di nicolatc » 21/07/2018, 14:30
			
			
			
			
			Rox ha scritto: ↑oppure non gli fa comodo che se ne parli.
 
Perché?
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	nicolatc
 
	
		
		
		
			- 
				
								Coga89							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  3770
 			
		- Messaggi: 3770
 				- Ringraziato: 486 
 
				- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vicenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 40
 
				
																
				- Lumen: 3600
 
				
																
				- Temp. colore: 6500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino+lapillo
 
				
																
				- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso 
				
																
				- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
 
				
																
				- Altri Acquari: Magari :'(
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    447 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    486 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Coga89 » 21/07/2018, 14:32
			
			
			
			
			nicolatc ha scritto: ↑Rox ha scritto: ↑oppure non gli fa comodo che se ne parli.
 
Perché?
 
Probabilmente è come un prete che dice che Dio non esiste....
Qui è il contrario... siamo l'unica forma intelligente


 
			
									
						
	
	
			#TeamFosfatiAlti
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Coga89
 
	
		
		
		
			- 
				
								lauretta							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16085
 			
		- Messaggi: 16085
 				- Ringraziato: 2494 
 
				- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Cinisello Balsamo (MI)
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1890 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2494 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lauretta » 21/07/2018, 16:11
			
			
			
			
			Rox ha scritto: ↑Esiste un teschio, di 150-200'000 anni fa, che presenta un foro perfettamente circolare nella posizione dell'orecchio sinistro, senza alcuna crepa nell'osso intorno al foro; dalla parte opposta del cranio c'è una placca frantumata.
Qualunque medico legale saprebbe spiegare facilmente quel trauma: un colpo di arma da fuoco.
 

 non potrebbe trattarsi della punta di una stalattite, pesante e caduta da molto in alto? se il teschio stava in una grotta...
 
			
									
						
	
	
			i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	lauretta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Otaku							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  623
 			
		- Messaggi: 623
 				- Ringraziato: 87 
 
				- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 36
 
				
																
				- Temp. colore: 5000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino quarzo marrone
 
				
																
				- Flora: Egeria densa
 
				
																
				- Fauna: Uno Pterygoplichthys nato nel 2013 <3 
Sette Otocinclus Macrospilus 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca shallow in vetro extrachiaro 50x100. Allestita nel settembre 2016.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    23 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Otaku » 21/07/2018, 16:29
			
			
			
			
			Rox ha scritto: ↑
Esiste un teschio, di 150-200'000 anni fa, che presenta un foro perfettamente circolare nella posizione dell'orecchio sinistro, senza alcuna crepa nell'osso intorno al foro; dalla parte opposta del cranio c'è una placca frantumata.
Qualunque medico legale saprebbe spiegare facilmente quel trauma: un colpo di 
arma da fuoco.
Non parliamo di un archibugio del '500, ma di un fucile moderno, capace di sparare un proiettile ad altissima velocità.
 
Veramente un fucile moderno fa proprio l' opposto: non fa un vero e proprio buco, bensì manda in pezzi la scatola cranica che colpisce. È un fenomeno di natura idrodinamica: sono le onde di pressione che si formano nei tessuti molli a rompere. Si può simulare la cosa sparando a una tanica di plastica: se è vuota si formano due bucherelli, uno all'ingresso e uno in uscita, ma se la tanica è piena (l'acqua contenuta approssima bene quello che avverrebbe nei tessuti cerebrali) si spacca in maniera catastrofica. 
NB: non è una questioni di opinioni, secondo me si e per un altro no... Succede in modo sistematico, è così e basta.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Otaku
 
	
		
		
		
			- 
				
								Coga89							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  3770
 			
		- Messaggi: 3770
 				- Ringraziato: 486 
 
				- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vicenza
 
				
																
				- Quanti litri è: 40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 40
 
				
																
				- Lumen: 3600
 
				
																
				- Temp. colore: 6500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino+lapillo
 
				
																
				- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso 
				
																
				- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
 
				
																
				- Altri Acquari: Magari :'(
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    447 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    486 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Coga89 » 21/07/2018, 16:34
			
			
			
			
			Otaku ha scritto: ↑Rox ha scritto: ↑
Esiste un teschio, di 150-200'000 anni fa, che presenta un foro perfettamente circolare nella posizione dell'orecchio sinistro, senza alcuna crepa nell'osso intorno al foro; dalla parte opposta del cranio c'è una placca frantumata.
Qualunque medico legale saprebbe spiegare facilmente quel trauma: un colpo di 
arma da fuoco.
Non parliamo di un archibugio del '500, ma di un fucile moderno, capace di sparare un proiettile ad altissima velocità.
 
Veramente un fucile moderno fa proprio l' opposto: non fa un vero e proprio buco, bensì manda in pezzi la scatola cranica che colpisce. È un fenomeno di natura idrodinamica: sono le onde di pressione che si formano nei tessuti molli a rompere. Si può simulare la cosa sparando a una tanica di plastica: se è vuota si formano due bucherelli, uno all'ingresso e uno in uscita, ma se la tanica è piena (l'acqua contenuta approssima bene quello che avverrebbe nei tessuti cerebrali) si spacca in maniera catastrofica. 
NB: non è una questioni di opinioni, secondo me si e per un altro no... Succede in modo sistematico, è così e basta.
 
Questo sta a significare che era una zucca vuota
 
			
									
						
	
	
			#TeamFosfatiAlti
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Coga89
 
	
		
		
		
			- 
				
								Otaku							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  623
 			
		- Messaggi: 623
 				- Ringraziato: 87 
 
				- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 36
 
				
																
				- Temp. colore: 5000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino quarzo marrone
 
				
																
				- Flora: Egeria densa
 
				
																
				- Fauna: Uno Pterygoplichthys nato nel 2013 <3 
Sette Otocinclus Macrospilus 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca shallow in vetro extrachiaro 50x100. Allestita nel settembre 2016.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    23 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Otaku » 21/07/2018, 16:59
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Otaku
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54132
 			
		- Messaggi: 54132
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1362 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 21/07/2018, 17:01
			
			
			
			
			Otaku ha scritto: ↑Veramente un fucile moderno fa proprio l' opposto: non fa un vero e proprio buco, bensì manda in pezzi la scatola cranica che colpisce. 
 
https://www.ancient-origins.net/unexpla ... les-001979 
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10173
 			
		- Messaggi: 10173
 				- Ringraziato: 952 
 
				- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bologna
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 25
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fondo fertile
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
 
				
																
				- Fauna: Neocaridine davidii
 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    366 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 21/07/2018, 17:31
			
			
			
			
			► Mostra testo
Otaku ha scritto: ↑Veramente un fucile moderno fa proprio l' opposto
 
Non è esattamente così. Nei fmj si nota molto bene, il punto di ingresso è netto mentre è assolutamente l'opposto il foro d'uscita. Questo proprio perché inizialmente lo scambio energetico è molto basso mentre è alto già pochi cm dopo l'entrata. I proiettili che hanno l'apertura a fungo, amplificano ancor di più questa osservazione. Piccolo foro di ingresso, cratere in uscita
Aggiunto dopo     8 minuti 5 secondi:
Metto un'immagine che per chi è sensibile sconsiglio caldamente la visione 
► Mostra testo
Torace di cinghiale, ingresso a livello di 4 costa (cuore) uscita con frammentazione di 1 e 2 costa
► Mostra testo
Immagine 
► Mostra testo
markaf_20170704_222422__01__01_2211430221328731779.jpg
Le osservazioni interne sono le medesime per quanto visibile all'esterno della carcassa 
  
 
Anche perché, come si può intuire dall'immagine, l'entrata è netta e di punta, l'uscita è spesso molto caotica
M16_5.56x45mm_wound_ballistics_2732595676725501730.jpg
 
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54132
 			
		- Messaggi: 54132
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1362 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 21/07/2018, 17:51
			
			
			
			
			
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cicerchia80 per il messaggio: 
 
			- Otaku (21/07/2018, 18:06)
 
		
	 
	 
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Amazon [Bot], SedateTomb e 2 ospiti