M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								aleph0							
  
- Messaggi:  3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 605 
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
- 
    Grazie inviati:
    189 
- 
    Grazie ricevuti:
    605 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aleph0 » 23/07/2018, 10:48
			
			
			
			
			molto bella @
Ale76 ! Sai cosa (secondo me) ci starebbe benissimo ?? una echinodorus bleheri esattamente al centro della vasca !!!
per il resto, da adesso mani in tasca !
Che la conducibilità aumenti è del tutto normale, anche gli stessi legni rilasciano sempre qualcosa e di conseguenza la conducibilità aumenta..!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	aleph0
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ale76							
 
- Messaggi:  280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 16/05/18, 17:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 4000 + 6500 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile + ghiaia
- Flora: Vallisneria Gigantea
 Echinodorus tenellus
 Cryptocoryne undulatus "Red"
 Bacopa Caroliniana
 Limnophila Sessiliflora
 Staurogyne Repens
 Hydrocotyle Leucocephala
 Echinodorus Aquartica
- Fauna: Scalare
 CHEIRODON AXELRODI
 Cheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Data avvio 01/05//2018
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ale76 » 23/07/2018, 10:54
			
			
			
			
			Basturk ha scritto: ↑Ale76 ha scritto: ↑Muffe e alghe proliferano, ec aumentata di qualche punto, pH sceso leggermente e moglie disgustata
 
Tranquillo inizio maturazione è normale, se riesci a recuperare delle lumache le mangeranno loro. 
Un consiglio come sfondo metti un cartoncino nero, migliorerà l'aspetto della vasca. 
Comunque complimenti bellissima.  

 
Grazie
Aggiunto dopo     1 minuto 13 secondi:
aleph0 ha scritto: ↑molto bella @
Ale76 ! Sai cosa (secondo me) ci starebbe benissimo ?? una echinodorus bleheri esattamente al centro della vasca !!!
per il resto, da adesso mani in tasca !
Che la conducibilità aumenti è del tutto normale, anche gli stessi legni rilasciano sempre qualcosa e di conseguenza la conducibilità aumenta..!
 
Grazie per il consiglio.
Pensate che il Limnobium Leavigatum che ho in abbondanza si possa già inserire o è preto?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ale76
 
	
		
		
		
			- 
				
								Basturk							
 
- Messaggi:  2555
- Messaggi: 2555
- Ringraziato: 506 
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa (MI)
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500 e 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, sabbia fine
- Flora: 1 Anubias barteri,Cryptocoryne, salvinia.
- Fauna: coppia di apistogramma baenschi inka , 19 hyphessobrycon amandae
- 
    Grazie inviati:
    726 
- 
    Grazie ricevuti:
    506 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Basturk » 23/07/2018, 11:38
			
			
			
			
			Ale76 ha scritto: ↑Pensate che il Limnobium Leavigatum che ho in abbondanza si possa già inserire o è preto?
 
Per inserire le piante non è mai presto, mettila purè.  

	
	
			Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter 
#TeamNoCo2
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Basturk
 
	
		
		
		
			- 
				
								aleph0							
  
- Messaggi:  3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 605 
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
- 
    Grazie inviati:
    189 
- 
    Grazie ricevuti:
    605 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aleph0 » 23/07/2018, 12:16
			
			
			
			
			Basturk ha scritto: ↑Per inserire le piante non è mai presto, mettila purè.  
 
quoto!!
Vai pure !!!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	aleph0
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ale76							
 
- Messaggi:  280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 16/05/18, 17:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 4000 + 6500 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile + ghiaia
- Flora: Vallisneria Gigantea
 Echinodorus tenellus
 Cryptocoryne undulatus "Red"
 Bacopa Caroliniana
 Limnophila Sessiliflora
 Staurogyne Repens
 Hydrocotyle Leucocephala
 Echinodorus Aquartica
- Fauna: Scalare
 CHEIRODON AXELRODI
 Cheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Data avvio 01/05//2018
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ale76 » 23/07/2018, 12:41
			
			
			
			
			Con le piante devo iniziare col fotoperiodo
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ale76
 
	
		
		
		
			- 
				
								aleph0							
  
- Messaggi:  3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 605 
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
- 
    Grazie inviati:
    189 
- 
    Grazie ricevuti:
    605 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aleph0 » 23/07/2018, 12:54
			
			
			
			
			Ale76 ha scritto: ↑Con le piante devo iniziare col fotoperiodo
 
6h e poi mezzora a settimana potrebbe andare, fino a 8h!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	aleph0
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 23/07/2018, 13:25
			
			
			
			
			Mi sembra che tutto proceda bene 
 
 
Ps aggiungi un cartoncino nero dietro  

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ale76							
 
- Messaggi:  280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 16/05/18, 17:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 4000 + 6500 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile + ghiaia
- Flora: Vallisneria Gigantea
 Echinodorus tenellus
 Cryptocoryne undulatus "Red"
 Bacopa Caroliniana
 Limnophila Sessiliflora
 Staurogyne Repens
 Hydrocotyle Leucocephala
 Echinodorus Aquartica
- Fauna: Scalare
 CHEIRODON AXELRODI
 Cheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Data avvio 01/05//2018
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ale76 » 23/07/2018, 15:22
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑Mi sembra che tutto proceda bene 
 
 
 
Anche la moglie disgustata ti fa pensare che tutto procede bene??  
 
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ale76
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 23/07/2018, 17:05
			
			
			
			
			Ale76 ha scritto: ↑Anche la moglie disgustata ti fa pensare che tutto procede bene??  
 
Soprattutto quello...



... quando allestii il mio ,la prima osservazione di mia moglie fu:
“Perché abbiamo una palude in soggiorno?”



	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Basturk							
 
- Messaggi:  2555
- Messaggi: 2555
- Ringraziato: 506 
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa (MI)
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500 e 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, sabbia fine
- Flora: 1 Anubias barteri,Cryptocoryne, salvinia.
- Fauna: coppia di apistogramma baenschi inka , 19 hyphessobrycon amandae
- 
    Grazie inviati:
    726 
- 
    Grazie ricevuti:
    506 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Basturk » 23/07/2018, 19:22
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑Soprattutto quello...... quando allestii il mio ,la prima osservazione di mia moglie fu:
“Perché abbiamo una palude in soggiorno?”
 
Idem mia moglie 

Più lei me lo dice e più io la lascio wild.
	
	
			Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter 
#TeamNoCo2
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Basturk
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti