Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Bubu86

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 16/06/18, 19:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia 1-2 mm
- Flora: Lilacina
Egederia
Myriophillum
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bubu86 » 26/07/2018, 21:40
Si infatti...l uscita del mio impianto va a gocce.. La casa dichiara 160 litri giorno, mentre in realtà riesco a fare solo 25/30 litri giorno. L unica cosa che mi interessa è che nn va sodio in vasca. Almeno lo spero
Bubu86
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 26/07/2018, 22:25
Bubu86 ha scritto: ↑L unica cosa che mi interessa è che nn va sodio in vasca. Almeno lo spero
ci va di tutto la dentro, fosse solo il sodio !! Se leggi 0 KH e 0 GH evidentemente c'è poco calcio e magnesio già nell'acqua di partenza... Ma 400 µS/cm .... mi pare assurdo.... sicuro lo strumento sia valido ???
L'acqua da me ha conducibilità intorno ai 1700 µS/cm e con la membrana da 50 gpd arrivo a 60µS/cm...
Di quanta acqua necessiti in totale ? Io ormai c'ho perso le speranze.. Acqua dell'eurospin e buonanotte...
aleph0
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 26/07/2018, 23:42
2500 di conducibilità

Ma sono acque di pozzi profondi con introgressione marina?
Altrimenti non si spiega

"Normalmente" hanno sodio e cloruri a livelli pazzeschi
aleph0 ha scritto: ↑Acqua dell'eurospin e buonanotte...
A sto punto sembra la cosa più ragionevole a patto da non dover riempire un 500 litri

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Bubu86

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 16/06/18, 19:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia 1-2 mm
- Flora: Lilacina
Egederia
Myriophillum
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bubu86 » 27/07/2018, 0:17
Lo strumento l ho controllato con acqua levissima e mi dava quasi la stessa conducibilita dichiarata in etichetta. Per l acqua di siracusa tempo fa è uscito lo scandalo acqua con troppo sodio e cloruri. Adesso l acquario è pieno 80% acqua del mio impianto e 20% rubinetto. Devo tagliarla con acqua eurospin? In questo momento in acquario ho kh4 gh7 conducibilita 915 ( un Po altina)
Bubu86
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 27/07/2018, 1:13
Da quanto tempo hai avviato la vasca?
Le piante (qualche foto) che dicono?
Che pesci (se non lo hai già popolato) vorresti mettere?
Bubu86 ha scritto: ↑Adesso l acquario è pieno 80% acqua del mio impianto e 20% rubinetto. Devo tagliarla con acqua eurospin? In questo momento in acquario ho kh4 gh7 conducibilita 915 (un Po altina)
Comunque, a prescindere dalle tue risposte io lascerei perdere totalmente l'acqua del sindaco, sia senza che con passaggio nell'impianto di osmosi.
Anzi appena trovi l'acqua giusta (eurospin o altro), l'ideale sarebbe in bottiglioni da 5 litri (se esistono

) e soprattutto senza sodio, fai un cambio del 50%

Lo so è tanto, ma con quest'acqua c'è poco da fare.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Bubu86

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 16/06/18, 19:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia 1-2 mm
- Flora: Lilacina
Egederia
Myriophillum
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bubu86 » 27/07/2018, 1:35
La vasca è avviata da 12 giorni. Ho piantumato con egeria,lilacina e myriophillum che tenevo in un altra vasca. Da circa 2 giorni le piante stanno cominciando a crescere. Ho 3 P. scalare 2 coridores e 1 pulitore (Nn ricordo il nome)che inserirò dopo la maturazione. Faro un cambio del 50% come hai detto tu. Fai conto che l egeria è arrivata in superficie. Tu come le vedi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bubu86
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 27/07/2018, 15:34
Bubu86 ha scritto: ↑Uscita acqua osmotica NO
3- 0 PO
43- 0 KH 0 GH 0 conducibilita 400 µS/cm. Com è possibile?
Probabilmente, poco meno di 200 mg/l di sodio escono comunque dal tuo impianto....
Bubu86 ha scritto: ↑La conducibilita iniziale oltre 2500 µS/cm (forse anche di piu).
.... che evidentemente fa già un bel lavoro!
Potresti misurare GH e KH del rubinetto?
Humboldt ha scritto: ↑Comunque, a prescindere dalle tue risposte io lascerei perdere totalmente l'acqua del sindaco, sia senza che con passaggio nell'impianto di osmosi.
Quoto
Humboldt ha scritto: ↑Anzi appena trovi l'acqua giusta (eurospin o altro), l'ideale sarebbe in bottiglioni da 5 litri (se esistono ) e soprattutto senza sodio, fai un cambio del 50%
Io di cambi al 50% con acqua "buona", ne farei almeno 3 o 4.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 27/07/2018, 15:44
nicolatc ha scritto: ↑Io di cambi al 50% con acqua "buona", ne farei almeno 3 o 4.
Se glielo dici così, tutto di un botto...

Gli prende un colpo.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Bubu86

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 16/06/18, 19:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia 1-2 mm
- Flora: Lilacina
Egederia
Myriophillum
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bubu86 » 27/07/2018, 21:31
Ok capito

. Faro dei cambi. Avevo un altra domanda da farvi. Per ricostruire l acqua mi serve bicarbonato di potassio per il KH mentre per il GH solfato di magnesio e cloruro di calcio?
Bubu86
-
cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Messaggi: 53675
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 27/07/2018, 21:49
Bubu86 ha scritto: ↑Ok capito

. Faro dei cambi. Avevo un altra domanda da farvi. Per ricostruire l acqua mi serve bicarbonato di potassio per il KH mentre per il GH solfato di magnesio e cloruro di calcio?
Bubu......se ti insegnamo a fare un cambio d'acqua ogni 4-6 mesi, almeno per i primi tempi,ci stai ad adoperare acqua in bottiglia almeno ci leviamo il pensiero?
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Lenry99 e 7 ospiti