@
cesco78 Ciao!
Sì, capisco che tante informazioni, tutte insieme, possano crear confusione!
Ti posso riassumere, brevemente, il concetto: i cambi d'acqua, in acquario, dovrebbero essere effettuati solo in caso di reale necessità e non calendarizzati. Men che mai su base settimanale! Questo per vari motivi, in realtà... per esempio, le piante a crescita rapida (come la tua limophila sessiliflora) producono delle sostanze che ostacolano la crescita delle alghe (te lo sto dicendo molto in"soldoni"..l'argomento è più complesso ed interessante), se tu cambi l'acqua va a diluire quelle sostanze azzerandone, di fatto, gli effetti. Inoltre, l'acqua di rubinetto, come puoi benissimo vedere dalle tue analisi di rete, contiene molte sostanze, non solo H2O. Tutte quelle sostanze disciolte rendono diverse le varie acque: si avranno acque dure (GH e KH alti), tenere (GH e KH bassi), basiche (pH alto), acide (pH bass...ok, hai capito), con molto o poco sodio ecc... Tra le varie sostanze ci sono anche i silicati che vengono sfruttati proprio da certi tipi di alghe, come le diatomee:
articoli/af/piante-alghe/11-alghe-in-ac ... l=&start=4
Ora, ad ogni cambio che fai con acqua di rubinetto, tu non fai altro che aggiungere nuovi silicati..e zac! Altre alghe! Un circolo vizioso che porta solo frustrazioni!
Immagino che il primo pensiero sia...ma se non cambio l'acqua come elimino i "rifiuti"? Beh...quel che sono rifiuti per te, sono il nutrimento delle piante! NO
3- e PO
43- (che generalmente vengono demonizzati), se non in quantità astronomiche, sono utilissimi in un acquario con piante! Pensa che io ne devo aggiungere a posta!!!
E poi c'è il filtro che lavora.. insomma, l'acquario pian piano, maturando, trova il suo equilibrio e noi dobbiamo aiutare questo processo, non sconvolgerlo continuamente! Va bene un monsone ogni tanto...ma uno a settimana è un dramma!
Tornando all'acqua: in genere, per un acquario normale, l'acqua di rubinetto va benissimo (basta che abbia meno sodio possibile, perché è un nemico delle piante...ma anche di certi pesci) ma, per i rabbocchi (perché comunque l'acqua evapora) va usata solo acqua demineralizzata o osmosi..in modo tale da non far aumentare la concentrazione di sali (che NON evaporano) e non andare a nutrire le alghe.
Certo, alla lunga, anche le piante avranno meno da mangiare, ma a loro poi pensar tu con la fertilizzazione...ma questo è un altro discorso!
Oddio..forse mi sono dilungata un po' troppo.. :ymblushing: ma spero di averti, in parte, chiarito qualcosa.
Tu cosa non trovi chiaro dei vari articoli che ti abbiamo linkato? Possiamo approfondire!
Ah, piccola curiosità, le foto che hai messo ieri, le hai fatte verso la fine del fotoperiodo (quando cioè le luci si stavano quasi per spegnere)?
