Ho guardato i dati della sua fotocamera ed effettivamente è estremamente sensibile in termini di ISO. Resta il fatto che, anche se è un fotografo pluripremiato, il lavoro postscatto è l'unica cosa che può permettere scatti simili.
Per me è tutta fuffa
Faccio notare che nello scatto in cui ha il lago sotto, si nota l'increspatura dell'acqua, quindi son per forza tempi di posa brevissimi perché con tempi di posa lunghi vedreste una dispersione luminosa molto superiore. Avrà anche una macchina sensibilissima, ottiche con un numero di F talmente basso da fare invidia a chiunque, si metterà in posti con aria perfettamente limpida magari pure ad alta quota, non lo metto in dubbio. Ma se questo riesci a farlo con una macchina fotografica e senza ritocco, allora mi chiedo cosa ce ne facciamo dei telescopi orbitali
Lo so che siamo offtopic ma vorrei delle conferme perché se altri amatoriali mi dicono che ci riescono... credo che aggiornerò la la mia macchina fotografica Nikon D60 con una Nikon più recente e di pari sensibilità di quella di Phil Hart!
Aggiunto dopo 8 minuti 21 secondi:
Tant'è che sul suo sito ci sono foto come questa:
Waubra-50mmEclipseComp-6679-X3.jpg
Che sono chiare composizioni di diversi scatti nel tempo in cui unisce tutto in postproduzione.
E vende pure un suo libro per insegnarti a fare foto come le sue il volpone!!! Sento odore di fuffa da qui!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.