Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Marlin_anziano » 29/07/2018, 23:51

Cioè fatemi capire bene cosa volete sapere, vi sembrano assurde foto come queste ?

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=851149

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2815285&l=it

oppure foto come questa ?

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2864490

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2864495

Questa è l'eclisse:

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2863689

Questa invece è mia scattata 4 anni fa con attrezzatura semplicissima:
IMG_1808.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Marlin_anziano per il messaggio:
Artic1 (30/07/2018, 2:53)
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Artic1 » 30/07/2018, 0:42

Le prime due si!
Comunque puoi parlare al singolare sono io ad avere detto che per me sono impossibili!

Le altre le so fare anche io e questa l'ho fatta con una digitale compatta tenuta a mano dentro l'oculare di un cannocchiale e senza cavalletto (però ero posato su una finestra quindi una specie di cavalletto lo avevo)
2006-10-07 20-55-48 Luna Piena.JPG
Bei tempi... 12 anni fa :((

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Marlin_anziano ha scritto: Questa invece è mia scattata 4 anni fa con attrezzatura semplicissima:
Stupenda! Ora potrei farla anche io anche se magari non a quel livello di dettaglio, la mia ottica per un tiro del genere sarebbe un po' vecchiotta. :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Otaku » 30/07/2018, 0:55

Sono assurde si, anche abbastanza sgradevoli se vogliamo. L'occhio non vede così. È proprio roba sbagliata: a volte gli appassionati si perdono in discussioni su finezze secondarie, e poi il risultato sono immagini come queste... Sembrano il disegno di un bambino, non riconducono a quello che realmente si vedeva quella notte.
È anche per questo che ho smesso con la fotografia: troppe immagini così in giro, alla fine diventa anche non più interessante.

Tra quelle foto, alla fine è più evocativa quella che hai fatto dal balcone: sembra di vedere una luna vera.
Questi utenti hanno ringraziato Otaku per il messaggio:
Artic1 (31/07/2018, 23:14)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Marlin_anziano » 30/07/2018, 1:03

Artic1 ha scritto: Le prime due si!
Bene.

Per ottenere quel genere di foto hai 2 possibilità:

1 - Treppiede, Esposizione lunga, astroinseguitore ( i pianeti e le stelle si muovono più velocemente di qanto pensiamo, non a caso la mia foto alla luna è scattata a 1/200)
2 - Se vuoi il dettaglio del primo piano terrestre fai 2 esposizioni: una lunga per il cielo con astroinseguitore ed una veloce per il primo piano ottenendo più dettaglio.

In entrambe i casi PP.
Se ti piacciono i colori caldi: attrezzatura Canon.
Otaku ha scritto: Sono assurde si, anche abbastanza sgradevoli se vogliamo. L'occhio non vede così. È proprio roba sbagliata: a volte gli appassionati si perdono in discussioni su finezze secondarie, e poi il risultato sono immagini come queste... Sembrano il disegno di un bambino, non riconducono a quello che realmente si vedeva quella notte.
È anche per questo che ho smesso con la fotografia: troppe immagini così in giro, alla fine diventa anche non più interessante.
Punti di vista.
A seconda del settore tali immagini strappano un WOW e tanta curiosità ed attrazione alla massa.
Non a caso gli smartphone hanno colori accesi.
L'occhio umano solitamente predilige e viene attratto irresistibilmente da colori accesi e definizione.
Non puoi denigrare chi produce attrezzatura per regalare un sogno, scatti che in copertina fanno vendere tanto.
Poi la fotografia realistica è un'altra cosa.
Non a caso è nata la street bianco/nero e il reportage.

;)
Questi utenti hanno ringraziato Marlin_anziano per il messaggio:
Artic1 (30/07/2018, 2:53)
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Otaku » 30/07/2018, 1:24

Osservazioni piuttosto puntuali, ma resta il fatto che il facile effetto, tanto è accattivante all'inizio quanto, alla lunga, diventa duro da buttar giù.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Artic1 » 30/07/2018, 2:53

Marlin_anziano ha scritto: Se ti piacciono i colori caldi: attrezzatura Canon.
Io infatti adoro i colori freddi :ymdevil:
Marlin_anziano ha scritto: L'occhio umano solitamente predilige e viene attratto irresistibilmente da colori accesi e definizione.
Questo lo condivido. Ma il fatto che il colore acceso attiri l'occhio, non vuol dire che sia una fotografia ;)
Marlin_anziano ha scritto: Non puoi denigrare chi produce attrezzatura per regalare un sogno
Io non denigro, dico solo che spacciare per vera una foto che non la è e che si ottiene con il montaggio in PP di diverse foto solo per esaltare i colori peraltro innaturali... Quello è prendere in giro chi spera di poter fare una foto simile scegliendo macchine sensibili un buon obiettivo e tempi di posa corti! Serve moooolto più di questo. E guarda caso ciò che serve è tutto esterno al principio della fotografia in se!
Questo non vuol dire che non veda con piacere una foto simile. E' stupenda e fa sognare, non lo nego. Ma quello che chiedo è:
Quanti di voi han pensato che bastasse una buona macchina, qualche obiettivo, il posto giusto, le condizioni giuste e un po' di capacità?
L'unico che ha detto che era impossibile son stato io (e sono solo amatoriale nel settore della fotografia!).
Le persone non vanno illuse. Va loro detta la verità, ossia che quel cielo stellato non l vedono nemmeno sull'Everest e che la macchina e la postproduzione lo magnificano molto più di quanto l'occhio umano potrà mai fare!
Quando vedo i tracciati di collisioni tra particelle in acceleratori mi emoziono, ma nessuno ha mai provato a chiamarli fotografie.
...ed allo stesso modo credo che chi fa arte e non fotografia, dovrebbe mettersi nel suo settore senza far finta di essere semplicemente un fotografo perché non lo è!

Marlin ti ringrazio molto per il tuo intervento esperto che mi ha aiutato a capire e che di fatto ha confermato la mia ipotesi. Quella roba la si ottiene con macchinazioni e post-produzione spinta ed è tutt'altro che il ritratto di una cosa naturale. :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Marlin_anziano » 30/07/2018, 8:13

Artic1 ha scritto: Ma il fatto che il colore acceso attiri l'occhio, non vuol dire che sia una fotografia
Beh di fatto non è mica un disegnino ?
Con l'avvento in digitale la PP è obbligatoria in quanto il negativo che prima era su pellicola (e anche lì c'era PP perchè poteva essere sviluppato con diverse varianti) attualmente è un file formato da tanti numeri e coordinate detto RAW e che da solo non fa vedere niente (l'immagine che si vede su PC quando lo carichi un RAW è un Jpeg di massima contenuto in esso)
Anche le foto in Jpeg restituite direttamente in camera hanno avuto dei semplici passaggi in PP con valori decisi dalle case produttrici.
Otaku ha scritto: Osservazioni piuttosto puntuali, ma resta il fatto che il facile effetto, tanto è accattivante all'inizio quanto, alla lunga, diventa duro da buttar giù.
Quoto in parte.
Personalmente come ho fatto sopra distinguerei anche i generi.
Tuttavia trovo che non ci sia una verità assoluta, a seconda dei casi e dei momenti la foto più o meno enfatizzata risulta la soluzione che noi gradiamo di più.

E comunque ci sono fiumi di discussioni in merito anche fra professionisti e autori famosi diversi.
Alcuni contestano addirittura le case produttrici che restituiscono i cosidetti "colori reali" che di fatto però sono degli acquerelli irreali anche quelli, con incarnato anemico o come qualcuno trova delle Nikon "itterico" e che spesso non piacciono neanche quelli ai committenti.
Artic1 ha scritto: Quanti di voi han pensato che bastasse una buona macchina, qualche obiettivo, il posto giusto, le condizioni giuste e un po' di capacità?
Tantissimi, come tantissimi si sono fermati davanti a quell'incanto.

Tuttavia ti faccio notare che non c'è una PP esagerata, sono 2 esposizioni reali: una per il primo piano terrestre per creare dettaglio e un'altra più lunga (con ovvio astroinseguitore) e senza filtri per catturare meglio i corpi luminosi lontani.
Alla fine la PP si riduce ad attaccarne i pezzi per renderla "reale" altrimenti si vedrebbe un mare così:

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2008395

Sarebbe questa la foto reale ?

Quanto ai colori ti posso dire che da queste partii i tramonti assumono dei colori d'incanto anche superiori a ciò che hai visto, e ti mordi i gomiti a non avere una reflex a portata di mano in quel momento che non dura un'eternità, mentre se ripieghi sullo smartphone questi distorcono esageratamente i colori rendendo la foto veramente inguardabile ed irreale.

Annie Leibovitz ha fatto la sua fortuna con queste foto (vedi la galleria):

https://www.telegraph.co.uk/culture/cul ... ml?image=8

E questa è anche la loro preparazione, altro che PP............. :

http://www.123inspiration.com/behind-th ... portraits/
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Artic1 » 30/07/2018, 12:32

Marlin_anziano ha scritto: Quanto ai colori ti posso dire che da queste partii i tramonti assumono dei colori d'incanto anche superiori a ciò che hai visto
Non contesto il tramonto infatti! Contesto il colore della nube attorno alla Via Lattea! Che è profondamente irreale.
Marlin_anziano ha scritto: Alla fine la PP si riduce ad attaccarne i pezzi per renderla "reale" altrimenti si vedrebbe un mare così:

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2008395

Sarebbe questa la foto reale ?
Ni. Nel senso che è certamente più realistica di quella che mi ha fatto aprire questo topic. Ma in ogni caso la luna non brilla a quel modo la notte!
Poi comunque credo che se porto la sensibilità della macchina ben al di sopra di quella dell'occhio umano, di fatto otterrò sempre qualcosa di invisibile alla vista e quindi una specie di artefatto che in realtà non ha nulla a che vedere con ciò che era per il nostro occhio in quel esatto istante! ;)

Non ho dubbi sulle molte linee di pensiero ma di fatto dovremmo separare una volta e chiaramente chi fa foto e chi fa arte.
Sembra una cavolata ma ritengo stia tutto solamente li.

Aggiunto dopo 5 minuti 31 secondi:
Voglio dire.... Se faccio una foto con una camera sensibile agli UV invece che al visibile. È una foto?
Credo che per definizione "foto" dovrebbe essere rappresentazione del reale nelle lunghezze d'onda del visibile e senza macchinazioni che rendono l'immagine una mera opera artistica (dovuta ai software di PP o a quelli in camera).
Se inseguo le stelle per vederle un po' più luminose dato che il sensore non ha la stessa sensibilità del mio occhio ci sta perché sto cercando di riprodurre fedelmente. Se inseguo le stelle con un sensore 10 volte più sensibile del mio occhio... Non sto facendo qualcosa di fedele. Sto facendo qualcosa di invisibile!

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Otaku » 30/07/2018, 13:15

La foto è fedele anche e soprattutto quando lascia trasparire le particolarità del mezzo tecnico con cui è stata fatta:

-Una foto che usa tecniche di fuoco selettivo non è infedele.
-L'occhio si adatta spontaneamente ai vari salti di illuminazione; la macchina no: può sottoesporre o fare pose lunghe. Non per questo è infedele.
-Se osservi una pentola di acciaio inox vedi una pentola e basta. Se la fotografi, vedi che la foto è stata fatta da uno in mutande, sul tavolo sono rimasti i cartoni della pizza e il quadro della corazzata Potionki è appeso storto. È una visione infedele?

Comunque non importa, la foto non deve essere realistica: deve essere leggibile ed efficace.
Le foto di cui stiamo parlando sono per fortuna leggibili, ma sono troppo naif e stucchevoli per essere efficaci.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Marlin_anziano » 30/07/2018, 13:26

Otaku ha scritto: Comunque non importa, la foto non deve essere realistica: deve essere leggibile ed efficace.
QUOTONE

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

La foto deve rispettare il messaggio dell'autore, qualunque esso sia.
Otaku ha scritto: Se osservi una pentola di acciaio inox vedi una pentola e basta. Se la fotografi, vedi che la foto è stata fatta da uno in mutande, sul tavolo sono rimasti i cartoni della pizza e il quadro della corazzata Potionki è appeso storto.
Esatto, ed è per questo che si usano obiettivi ultraluminosi in modo da staccare i piani e sfocare tutto ciò che non serve.
Non per questo è infedele.
Artic1 ha scritto: Se inseguo le stelle con un sensore 10 volte più sensibile del mio occhio... Non sto facendo qualcosa di fedele. Sto facendo qualcosa di invisibile!
Anche quella è fotografia e non arte, fotografia utilissima per reportage ed enciclopedie dove i particolari servono tutti anche quelli non immediatamente visibili all'occhio umano.

Allora le foto fatte a virus e batteri cosa sono ?
Non sono mica disegnini....... anche quella è fotografia.

Aggiunto dopo 9 minuti 47 secondi:
Qualche esempio di stacco dei piani:

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1141532&l=it

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2701855&l=it

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2650158&l=it

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=652008&l=it

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=105040&l=it

quindi secondo te @Artic1 queste non sono fotografie ?
Eppure sono fatte come dici tu, semplicemente con macchina fotografia ed obiettivo luminoso.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti