Prima di Snefru, non si costruivano piramidi, ma tombe di sezione trapezoidale chiamate "mastabe".
L'architetto Imhotep, alle dipendenze di Zoser, gli fece costruire quella che impropriamente viene definita "Piramide a gradoni".
In realtà, era semplicemente una serie di mastabe sempre più piccole, edificate una sull'altra.
Le prime vere piramidi cominciano quindi nella 4^ dinastia.
Ora supponiamo che qualcuno, terrestre o extraterrestre, abbia costruito quelle opere migliaia di anni prima, disponendo di tecnologie avanzatissime. I faraoni, da Snefru in poi, se ne sarebbero semplicemente appropriati.
Abbiamo centinaia di casi conclamati di questa pratica; l'Egitto è pieno di statue riscolpite, bassorilievi riscritti, cartigli cancellati e così via. Non ci sarebbe nulla di strano, se qualcuno si fosse fregato opere di altri.
- Snefru arriva per primo e si becca il sito di Dashur, dove ce ne sono due.
- Il successore, Cheope, va a Giza e si prende la più grande.
- Poi arriva suo figlio Chefren, che si sceglie la seconda, quasi uguale a quella del padre.
- Il povero Micerino, che arriva per ultimo, deve accontentarsi di una piramidina-giocattolo, perché è l'unica rimasta disponibile.
A quel punto, la 4^ dinastia si conclude con il brevissimo regno di Shepseskaf, poi si passa alla 5^.
Il primo faraone è Userkaf, che vuole anche lui una piramide. Purtroppo, non trova più quelle già pronte... ed è quindi costretto a costruirsela da solo, usando le tecnologie veramente disponibili all'epoca.
Il risultato lo abbiamo visto,

Questa tesi, che potremmo chiamare "dell'appropriazione illegittima", spiegherebbe in un lampo tutte le domande più difficili.
- Come sono riusciti a costruirle, considerando il tempo, la mano d'opera e le tecnologie disponibili?
- Perché sono rimaste in piedi le più antiche, anziché le più recenti?
- Come mai le tecniche ingegneristiche hanno subito un peggioramento istantaneo, senza alcuna decadenza progressiva?
- Perché Snefru si è potuto permettere quel capriccio, senza scatenare una rivoluzione?
- Com'è che i suoi tre successori hanno avuto piramidi gradualmente più piccole e sempre più facili, nonostante l'affinamento delle esperienze di costruzione?
Ora, continuate pure a massacrare il Rasoio di Occam, formulando ipotesi elaborate e contorte, che stanno in piedi con lo Scotch e vanno a sindacare su ogni dettaglio.

Ogni lettore deciderà liberamente quale gli sembra più plausibile.
