Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Marta
- Messaggi: 18175
- Messaggi: 18175
- Ringraziato: 4412
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4412
Messaggio
di Marta » 30/07/2018, 17:05
Ciao!
Beh 834 µS/cm è davvero un valore alto

mi fa temere sodio in vasca...
Giovannii ha scritto: ↑27/07/2018, 9:17
GH= 8
KH= 14
...non vorrei, a questo punto, che questa sia la misurazione giusta!
Giovannii ha scritto: ↑30/07/2018, 15:12
come fauna ho abbandonato il progetto dei guppy...metterò trichogaster chuna!
Che bella scelta! Allora però dovrai procurarti delle piante galleggianti:
Le piante galleggianti ... e abbassare qualche valore.
Ma prima vediamo quella conducibilità...

Marta
-
Giovannii

- Messaggi: 579
- Messaggi: 579
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 30/07/2018, 17:15
Marta ha scritto: ↑..non vorrei, a questo punto, che questa sia la misurazione giusta!
@
roby70 dice che le striscette tetra sbagliano il KH, che è in realtà sarebbe la metà!
Marta ha scritto: ↑Che bella scelta! Allora però dovrai procurarti delle piante galleggianti: Le piante galleggianti ... e abbassare qualche valore.
Si,credo che come galleggianti metterò la riccia, e forse la lemna.
Dovrei fare qualcosa per la conducibilità?

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Marta
- Messaggi: 18175
- Messaggi: 18175
- Ringraziato: 4412
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4412
Messaggio
di Marta » 30/07/2018, 17:30
Giovannii ha scritto: ↑30/07/2018, 17:15
@
roby70 dice che le striscette tetra sbagliano il KH, che è in realtà sarebbe la metà!
lo pensavo anche io, ma quella conducibilità mi ha messo la pulce nell'orecchio! Perché, secondo me quel valore è troppo alto. E, se fosse vero che il KH è la metà, allora da che sarebbe data una EC così ad acquario appena allestito? E credo che sia un valore alto anche per i Chuna.
Magari mi sbaglio io, eh!
Prova a chiedere in chimica! Se per loro quel valore non è un problema...
Marta
-
Giovannii

- Messaggi: 579
- Messaggi: 579
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 30/07/2018, 17:32
Non c'è un modo per abbassare la quantità di sodio?
Dici che devo aprire una discussione in chimica?
Aggiunto dopo 5 minuti 32 secondi:
Ho rimisurato la conducibilità...ora è 684
Aggiunto dopo 17 minuti 21 secondi:
L'ho misurata ancora e...era sugli 800.....
Allora ho preso dell'acqua di bottiglia per vedere se era il conduttivimetro,ma eravamo lì..quindi non credo sia il conduttivimetro.
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Marta
- Messaggi: 18175
- Messaggi: 18175
- Ringraziato: 4412
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4412
Messaggio
di Marta » 30/07/2018, 18:56
@
Giovannii
Ok, allora prova a fare così: prendi un bicchiere e mettici acqua dell'acquario (non tantissima, solo suff per la misurazione) poi immergi il conduttivimetro, accendilo e scuotilo un poco per eliminare eventuali bolle d'aria nell'elettrodo. Quindi lascialo lì, in verticale (ti dovrebbe rimanere) e scordatelo per un paio di minuti. Poi guarda che cosa segna.
Intanto prova così.

Marta
-
Giovannii

- Messaggi: 579
- Messaggi: 579
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 30/07/2018, 19:08
Marta ha scritto: ↑@
Giovannii
Ok, allora prova a fare così: prendi un bicchiere e mettici acqua dell'acquario (non tantissima, solo suff per la misurazione) poi immergi il conduttivimetro, accendilo e scuotilo un poco per eliminare eventuali bolle d'aria nell'elettrodo. Quindi lascialo lì, in verticale (ti dovrebbe rimanere) e scordatelo per un paio di minuti. Poi guarda che cosa segna.
Intanto prova così.

Okay ora provo! Grazie
Aggiunto dopo 5 minuti 31 secondi:
862 µS!
20180730191418.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Marta
- Messaggi: 18175
- Messaggi: 18175
- Ringraziato: 4412
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4412
Messaggio
di Marta » 30/07/2018, 19:25
Se non ti scocci, fai un altro esperimento. Lascia quel bicchiere alcuni minuti nel frigo, per far calare la temperatura e, poi, rimisura...se riuscissi a beccare i 25° sarebbe ottimo. Mi sta venendo un dubbio

Marta
-
roby70
- Messaggi: 43775
- Messaggi: 43775
- Ringraziato: 6581
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6581
Messaggio
di roby70 » 30/07/2018, 19:32
Sono d'accordo con Marta.. con quella conducibilità qualcosa c'è per forza

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Giovannii

- Messaggi: 579
- Messaggi: 579
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 30/07/2018, 19:35
Marta ha scritto: ↑Se non ti scocci, fai un altro esperimento. Lascia quel bicchiere alcuni minuti nel frigo, per far calare la temperatura e, poi, rimisura...se riuscissi a beccare i 25° sarebbe ottimo. Mi sta venendo un dubbio
Ora provo
Aggiunto dopo 16 minuti 24 secondi:
20180730195204.jpg
868...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Marta
- Messaggi: 18175
- Messaggi: 18175
- Ringraziato: 4412
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4412
Messaggio
di Marta » 30/07/2018, 19:59
Ok, niente... allora è giusto così. E abbiamo capito che l'ATC del tuo conduttivimetro funziona. Tu dirai: "beh ovvio è nuovo!" Il mio...nuovo..avrebbe suonato un'altra musica..

ma prima di capire che era fallato ce ne ho messo! :ymblushing:
E niente...hai la conducibilità alta.
Ma ricorda, sempre, di lasciargli il tempo di misurare e di adattare la temperatura. Inoltre scuotilo un po' per eventuali bolle e, se possibile, dagli una sciacquata in demineralizzata, dopo l'uso.

Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti