Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 28/07/2018, 22:08
Mi sta passando per la testolina di farmi un impianto CO
2 a lieviti visto che non mi sogno di spendere soldi per una piccola vasca da 50 litri. Se non ho letto male l'articolo dovrebbero essere questi i punti:
Generatore (bottiglia) da 2 litri + ricetta annessa
Tubo da aeratore dentro il tappo che deve essere sigillato con colla o silicone
Riduttore
DIffusore (ho già un diffusore di CO
2 in ceramica in disuso)
Veniamo alla faccenda della riduzione e qui ho pensato a due metodi: 1) il solo tubo dell'aeratore da "strozzare" con un forbox oppure una sorta di "rubinetto" con lo stesso effetto 2) infilare una estremità del tubo per aeratore nella parte a punta di un deflussore per flebo, lasciare il REGOLATORE della flebo APERTO (visto che lo sconsigliate) e regolare il flusso sempre con un forbox (così da usare il cilindro del deflussore come contabolle).
Ho scritto corretto oppure mi manca qualcosa?

Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 30/07/2018, 17:57
Ciao
Vale1993, perdonaci il ritardo. Ora ti chiamo l'esperto @
merk 
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 30/07/2018, 18:12
Vale1993 ha scritto: ↑Mi sta passando per la testolina di farmi un impianto CO
2 a lieviti visto che non mi sogno di spendere soldi per una piccola vasca da 50 litri. Se non ho letto male l'articolo dovrebbero essere questi i punti:
Generatore (bottiglia) da 2 litri + ricetta annessa
Tubo da aeratore dentro il tappo che deve essere sigillato con colla o silicone
Riduttore
DIffusore (ho già un diffusore di CO
2 in ceramica in disuso)
Veniamo alla faccenda della riduzione e qui ho pensato a due metodi: 1) il solo tubo dell'aeratore da "strozzare" con un forbox oppure una sorta di "rubinetto" con lo stesso effetto 2) infilare una estremità del tubo per aeratore nella parte a punta di un deflussore per flebo, lasciare il REGOLATORE della flebo APERTO (visto che lo sconsigliate) e regolare il flusso sempre con un forbox (così da usare il cilindro del deflussore come contabolle).
Ho scritto corretto oppure mi manca qualcosa?

Ciao..
Cosa intendi per riduttore?
Il diffusore funziona a bassa pressione?
Così da non "sollecitare" il tubo..dato che quello da areatore non è fatto per "andare in pressione"tende a deformarsi..
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 30/07/2018, 18:21
merk ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Mi sta passando per la testolina di farmi un impianto CO
2 a lieviti visto che non mi sogno di spendere soldi per una piccola vasca da 50 litri. Se non ho letto male l'articolo dovrebbero essere questi i punti:
Generatore (bottiglia) da 2 litri + ricetta annessa
Tubo da aeratore dentro il tappo che deve essere sigillato con colla o silicone
Riduttore
DIffusore (ho già un diffusore di CO
2 in ceramica in disuso)
Veniamo alla faccenda della riduzione e qui ho pensato a due metodi: 1) il solo tubo dell'aeratore da "strozzare" con un forbox oppure una sorta di "rubinetto" con lo stesso effetto 2) infilare una estremità del tubo per aeratore nella parte a punta di un deflussore per flebo, lasciare il REGOLATORE della flebo APERTO (visto che lo sconsigliate) e regolare il flusso sempre con un forbox (così da usare il cilindro del deflussore come contabolle).
Ho scritto corretto oppure mi manca qualcosa?

Ciao..
Cosa intendi per riduttore?
Il diffusore funziona a bassa pressione?
Così da non "sollecitare" il tubo..dato che quello da areatore non è fatto per "andare in pressione"tende a deformarsi..
Ciao ragazzi post vecchio ho fatto l'impianto ma adesso ho un altro problema. Vedere in tecnica. Acqua torbida.
Posted with AF APP
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti