Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
fante72

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terralba (OR)
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 198
- Temp. colore: 6500/6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, gravelit e allofano
- Flora: Taxiphyllum barbieri
Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Rotala indica
Hygrophila lancea "Araguaia"
Alternanthera reineckii 'Mini'
Rotala wallichii
Anubias barteri var. nana 'Petite'
Myriophyllum mattogrossense
Ludwigia arcuata
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Didiplis diandra
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Staurogyne repens
Hydrocotyle cf. tripartita
Helanthium bolivianum "quadricostatus"
Cryptocoryne wendtii 'Pink Panther'
- Fauna: Vedremo quando si stabilizzeranno i valori.
- Altre informazioni: Avviato il 19/07/2018.
Fondo:
cavetto sotto sabbia da 50W, 1° strato lapillo vulcanico e gravelit mischiati, una retina per separare il 1° dal 2° strato che è fatto con Amtra Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm sempre della Amtra.
Riscaldamento:
Dennerle Duomat Evolution Delux che a seconda della temperatura dell'acqua, attiva il cavetto ed un riscaldatore esterno della Hydor da 200W.
Impianto diffusione anidrite carbonica:
Dennerle pH Controller Evolution Delux che comanda l'elettrovalvola del riduttore di pressione con 2 manometri e Bombola ricaricabile da 5kg.
Luci:
Plafoniera sospesa con 2 T5 da 24W Life Glo 6700K e un faretto centrale HQI 150W 6500K, i neon e il faretto sono indipendenti.
Raffreddamento:
Refrigeratore fai da te tramite una gelatiera comandata da termostato STC 1000.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di fante72 » 02/08/2018, 13:31
Ciao, premetto che ho una vasca aperta di circa 230l lordi, avviata da 2 settimane, che spero diventi ben piantumata.
Vorrei un consiglio sui tubi in vetro per la mandata e l'aspirazione dell'acqua. Per quanto riguarda l'aspirazione sono indirizzato verso quello che ha anche l'aspiratore di superfice, ma sono indeciso per quanto riguarda quelli della mandata Outflow. Ho visto che ci sono diversi modelli, come foto che segue,
HTB1G6.ASFXXXXXgXFXXq6xXFXXXE.jpg
Ci sono differenze sostanziali e nel caso quali sono?
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fante72
-
Adriano63

- Messaggi: 503
- Messaggi: 503
- Ringraziato: 146
- Iscritto il: 27/03/18, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
146
Messaggio
di Adriano63 » 02/08/2018, 14:10
I tubi di mandata che presentano una sorta di "anello" o "bolla" sono fatti così per generare un corrente dolce ... che non crei problemi alle piante che si prolungano verso la superficie. Per esperienza diretta mi permetto di consigliarti la stessa tipologia di tubi ma realizzati in acciaio (li trovi da Acquariomania); a meno che tu non abbia una vasca davvero P E R F E T T A i tubi in vetro esigono periodiche pulizie a suon di scovolini, spazzolini e candeggina , perchè si macchiano con le alghe o comunque con i detriti che immancabilmente vanno a "foderare" le pareti interne ... oltre alla rottura di doverli pulire, rischi pure, perchè devi ogni volta smontarli e rischi quindi che ti rimangano in mano rotti ... a meno che qualcuno più esperto non dia indicazioni diverse, a questo punto gradite anche per me ... della serie : non si finisce mai di imparare !
- Questi utenti hanno ringraziato Adriano63 per il messaggio:
- fante72 (02/08/2018, 14:16)
Adriano63
-
fante72

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terralba (OR)
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 198
- Temp. colore: 6500/6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, gravelit e allofano
- Flora: Taxiphyllum barbieri
Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Rotala indica
Hygrophila lancea "Araguaia"
Alternanthera reineckii 'Mini'
Rotala wallichii
Anubias barteri var. nana 'Petite'
Myriophyllum mattogrossense
Ludwigia arcuata
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Didiplis diandra
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Staurogyne repens
Hydrocotyle cf. tripartita
Helanthium bolivianum "quadricostatus"
Cryptocoryne wendtii 'Pink Panther'
- Fauna: Vedremo quando si stabilizzeranno i valori.
- Altre informazioni: Avviato il 19/07/2018.
Fondo:
cavetto sotto sabbia da 50W, 1° strato lapillo vulcanico e gravelit mischiati, una retina per separare il 1° dal 2° strato che è fatto con Amtra Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm sempre della Amtra.
Riscaldamento:
Dennerle Duomat Evolution Delux che a seconda della temperatura dell'acqua, attiva il cavetto ed un riscaldatore esterno della Hydor da 200W.
Impianto diffusione anidrite carbonica:
Dennerle pH Controller Evolution Delux che comanda l'elettrovalvola del riduttore di pressione con 2 manometri e Bombola ricaricabile da 5kg.
Luci:
Plafoniera sospesa con 2 T5 da 24W Life Glo 6700K e un faretto centrale HQI 150W 6500K, i neon e il faretto sono indipendenti.
Raffreddamento:
Refrigeratore fai da te tramite una gelatiera comandata da termostato STC 1000.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di fante72 » 02/08/2018, 14:23
Adriano63 ha scritto: ↑ i tubi in vetro esigono periodiche pulizie a suon di scovolini, spazzolini e candeggina ,
Uno cosa che non avevo pensato che terrò in considerazione.
Adriano63 ha scritto: ↑Per esperienza diretta mi permetto di consigliarti la stessa tipologia di tubi ma realizzati in acciaio
L'acciaio non mi convince molto, ma valuterò anche questa opzione.
fante72
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 02/08/2018, 14:27
Adriano63 ha scritto: ↑I tubi di mandata che presentano una sorta di "anello" o "bolla" sono fatti così per generare un corrente dolce ... che non crei problemi alle piante che si prolungano verso la superficie. Per esperienza diretta mi permetto di consigliarti la stessa tipologia di tubi ma realizzati in acciaio (li trovi da Acquariomania); a meno che tu non abbia una vasca davvero P E R F E T T A i tubi in vetro esigono periodiche pulizie a suon di scovolini, spazzolini e candeggina , perchè si macchiano con le alghe o comunque con i detriti che immancabilmente vanno a "foderare" le pareti interne ... oltre alla rottura di doverli pulire, rischi pure, perchè devi ogni volta smontarli e rischi quindi che ti rimangano in mano rotti ... a meno che qualcuno più esperto non dia indicazioni diverse, a questo punto gradite anche per me ... della serie : non si finisce mai di imparare !
Quoto al 100% @
Adriano63, aggiungo che la "moda" dei vari particolari in vetro sono stati importati anni fa dalla filosofia ADA (Takashi Amano)
Gaetano
Eurogae
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 02/08/2018, 18:37
Io li ho in vetro ... nella mia vasca rimangono trasparenti per un mesetto poi bisogna pulirli...
Io non lo faccio ( forse dovrei

) ... però te li sconsiglio.. sono fragili e si sporcano subito ... meglio in acciaio

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
- fante72 (02/08/2018, 20:47)
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Adriano63

- Messaggi: 503
- Messaggi: 503
- Ringraziato: 146
- Iscritto il: 27/03/18, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
146
Messaggio
di Adriano63 » 03/08/2018, 11:09
Se comunque deciderai di acquistare quelli in vetro, ti consiglio CALDAMENTE di tenerne un set (in plastica, quello originale del filtro o come vorrai tu ... ) di backup . Io tempo fa non lo avevo fatto (non ci avevo pensato e il set originale del filtro Eheim lo avevo modificato x altro utilizzo) e un giorno, pulendo l'outflow, mi è rimasto in mano in tre pezzi ... morale della favola : l'acquario è rimasto senza filtro per tutto il tempo che ci ho messo a recuparare un outflow ... e non è bello ... nè carino ... nè elegante ... nè cortese ... ahahaahah !!!

Adriano63
-
fante72

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terralba (OR)
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 198
- Temp. colore: 6500/6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, gravelit e allofano
- Flora: Taxiphyllum barbieri
Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Rotala indica
Hygrophila lancea "Araguaia"
Alternanthera reineckii 'Mini'
Rotala wallichii
Anubias barteri var. nana 'Petite'
Myriophyllum mattogrossense
Ludwigia arcuata
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Didiplis diandra
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Staurogyne repens
Hydrocotyle cf. tripartita
Helanthium bolivianum "quadricostatus"
Cryptocoryne wendtii 'Pink Panther'
- Fauna: Vedremo quando si stabilizzeranno i valori.
- Altre informazioni: Avviato il 19/07/2018.
Fondo:
cavetto sotto sabbia da 50W, 1° strato lapillo vulcanico e gravelit mischiati, una retina per separare il 1° dal 2° strato che è fatto con Amtra Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm sempre della Amtra.
Riscaldamento:
Dennerle Duomat Evolution Delux che a seconda della temperatura dell'acqua, attiva il cavetto ed un riscaldatore esterno della Hydor da 200W.
Impianto diffusione anidrite carbonica:
Dennerle pH Controller Evolution Delux che comanda l'elettrovalvola del riduttore di pressione con 2 manometri e Bombola ricaricabile da 5kg.
Luci:
Plafoniera sospesa con 2 T5 da 24W Life Glo 6700K e un faretto centrale HQI 150W 6500K, i neon e il faretto sono indipendenti.
Raffreddamento:
Refrigeratore fai da te tramite una gelatiera comandata da termostato STC 1000.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di fante72 » 03/08/2018, 11:18
Adriano63 ha scritto: ↑e un giorno, pulendo l'outflow, mi è rimasto in mano in tre pezzi
Se mi volevate dissuadere... ci state riuscendo



Posted with AF APP
fante72
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 03/08/2018, 11:47
fante72 ha scritto: ↑Se mi volevate dissuadere... ci state riuscendo
ti stiamo solo candidamente consigliando che a volte "la praticità" paga mooolto di più che l'esteticità...
detto questo, il portafogli da aprire è il tuo

Gaetano
Eurogae
-
fante72

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terralba (OR)
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 198
- Temp. colore: 6500/6700
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, gravelit e allofano
- Flora: Taxiphyllum barbieri
Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Rotala indica
Hygrophila lancea "Araguaia"
Alternanthera reineckii 'Mini'
Rotala wallichii
Anubias barteri var. nana 'Petite'
Myriophyllum mattogrossense
Ludwigia arcuata
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Didiplis diandra
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Staurogyne repens
Hydrocotyle cf. tripartita
Helanthium bolivianum "quadricostatus"
Cryptocoryne wendtii 'Pink Panther'
- Fauna: Vedremo quando si stabilizzeranno i valori.
- Altre informazioni: Avviato il 19/07/2018.
Fondo:
cavetto sotto sabbia da 50W, 1° strato lapillo vulcanico e gravelit mischiati, una retina per separare il 1° dal 2° strato che è fatto con Amtra Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm sempre della Amtra.
Riscaldamento:
Dennerle Duomat Evolution Delux che a seconda della temperatura dell'acqua, attiva il cavetto ed un riscaldatore esterno della Hydor da 200W.
Impianto diffusione anidrite carbonica:
Dennerle pH Controller Evolution Delux che comanda l'elettrovalvola del riduttore di pressione con 2 manometri e Bombola ricaricabile da 5kg.
Luci:
Plafoniera sospesa con 2 T5 da 24W Life Glo 6700K e un faretto centrale HQI 150W 6500K, i neon e il faretto sono indipendenti.
Raffreddamento:
Refrigeratore fai da te tramite una gelatiera comandata da termostato STC 1000.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di fante72 » 03/08/2018, 12:00
Eurogae ha scritto: ↑fante72 ha scritto: ↑Se mi volevate dissuadere... ci state riuscendo
ti stiamo solo candidamente consigliando che a volte "la praticità" paga mooolto di più che l'esteticità...
detto questo, il portafogli da aprire è il tuo

Ma io l'ho detto in modo scherzoso, vi sono grato per i consigli
fante72
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 03/08/2018, 12:14
è roba da aquascaper. molti li tengono nella bambagia e li tirano fuori solo al momento di fare le foto (spesso le foto le fanno a filtro spento, senza tubi in acqua e usano un phon per increspare la superficie , roba appunto da aquascapers).
ne ho rotti 3 in 6 mesi quando avevo il filtro esterno.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti