Importanza violetto per crescita piante
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Importanza violetto per crescita piante
Durante alcune mie ricerche sullo spettro dei LED mi sono imbattuto in questo calcolatore
Calcolatore spettro
Tra le tantee funzioni una và ad indicare dove lo spettro è carente per una corretta crescita vegetale.
Andando ad utilizzare LED 6500k mi sarei aspettato di trovare forti carenze nella parte rossa invece le ho trovate nella parte totalmente opposta dello spettro ovvero tra i 390-430 nm.
Utilizzando sempre questo programma ho calcolato l'efficacia delle varie lunghezze d'onda sulla fotosintesi ed ho calcolato questo grafico Questa componente "violetta" sembra aver meno efficacia sulla fotosintesi rispetto al blu e al rosso ma è molto importante per completare lo spettro (soprattutto della clorofilla a). Confrontando con lo spettro dei 6500k si vede che questa porzione è completamente assente.
La domande ora sono: andando ad integrare la luce tra 400 e 430 nm quanto è grande il beneficio sulle piante?
Ho visto che per questo fine possono essere utilizzati LED ad altissime temperature kelvin oppure LED "uv" qual'è la fonte luminosa migliore?
Chiocciolo @luigidrumz per informazioni
Calcolatore spettro
Tra le tantee funzioni una và ad indicare dove lo spettro è carente per una corretta crescita vegetale.
Andando ad utilizzare LED 6500k mi sarei aspettato di trovare forti carenze nella parte rossa invece le ho trovate nella parte totalmente opposta dello spettro ovvero tra i 390-430 nm.
Utilizzando sempre questo programma ho calcolato l'efficacia delle varie lunghezze d'onda sulla fotosintesi ed ho calcolato questo grafico Questa componente "violetta" sembra aver meno efficacia sulla fotosintesi rispetto al blu e al rosso ma è molto importante per completare lo spettro (soprattutto della clorofilla a). Confrontando con lo spettro dei 6500k si vede che questa porzione è completamente assente.
La domande ora sono: andando ad integrare la luce tra 400 e 430 nm quanto è grande il beneficio sulle piante?
Ho visto che per questo fine possono essere utilizzati LED ad altissime temperature kelvin oppure LED "uv" qual'è la fonte luminosa migliore?
Chiocciolo @luigidrumz per informazioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Importanza violetto per crescita piante
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
Importanza violetto per crescita piante
Eccomi qua...
Ovviamente, come tutti sapete sono uno che di stare fermo non se ne parla proprio...e quindi per un periodo ho anche messo qualche LED UV, cambiando di tanto in tanto posizione per vedere se qualche pianta rispondeva meglio o peggio. Risultato?
Parlando con qualche costruttore, diceva che si stava provando addirittura l'infrarosso...ma quello ancora non l'ho provato. 
Aggiunto dopo 29 secondi:
Ovviamente, come tutti sapete sono uno che di stare fermo non se ne parla proprio...e quindi per un periodo ho anche messo qualche LED UV, cambiando di tanto in tanto posizione per vedere se qualche pianta rispondeva meglio o peggio. Risultato?
► Mostra testo

Aggiunto dopo 29 secondi:
Questo è un link molto figo, che uso da tempo...

- Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio:
- Ketto (02/08/2018, 22:17)
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Importanza violetto per crescita piante
chapeau ^:)^luigidrumz ha scritto: ↑Ovviamente, come tutti sapete sono uno che di stare fermo non se ne parla proprio...e quindi per un periodo ho anche messo qualche LED UV, cambiando di tanto in tanto posizione per vedere se qualche pianta rispondeva meglio o peggio.
Direi che non si può fare di meglio.
Anche io ho letto qualcosa a riguardo, però più sulla fioritura che sulla fotosintesiluigidrumz ha scritto: ↑Parlando con qualche costruttore, diceva che si stava provando addirittura l'infrarosso...ma quello ancora non l'ho provato.

Allora ho trovato qualcuno a cui rompere le scatole in caso di dubbi.luigidrumz ha scritto: ↑Questo è un link molto figo, che uso da tempo...

Non perdo tempo e inizio subito:
La componente blu nei 6500 è situata in prossimità dei 450 nm (un valore un po' alto guardando lo spettro della clorofilla a). Se non sbaglio utilizzi anche LED a gradazione più alta; è per completare meglio la parte attorno ai 430/440?
Vista la tua esperienza (e i risultati ottenuti ovviamente), saresti così gentile da riproporre il tuo mix di gradazioni?

- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
Importanza violetto per crescita piante
Beh si...ma considera che la maggior parte delle vasche è alta non più di 50cm, che le piante (tranne i pratini) stano almeno a 10/15cm dal fondo, quindi una buona radiazione riescono a prenderla...
beh fai pure...

Aggiunto dopo 27 secondi:
per quanto riguarda la composizione completa...attualmente non ho le schema sotto mano...ma appena riesco ti posto una foto

- Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio:
- Ketto (03/08/2018, 6:18)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Importanza violetto per crescita piante
Domanda: la luce solare diurna in quel calcolatore vale 100, il massimo.
Perché allora quando proviamo ad utilizzarla, tipicamente non funziona granché?
È troppo potente e quindi le alghe prendono il sopravvento?
Alla Walstad funziona
Perché allora quando proviamo ad utilizzarla, tipicamente non funziona granché?
È troppo potente e quindi le alghe prendono il sopravvento?
Alla Walstad funziona
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Importanza violetto per crescita piante
Da quello che ho capito quel valore si riferisce solo alla completezza dello spettro, non alla sua efficacia.
In questo argomento stiamo proprio parlando di questo valore: secondo questo calcolatore è molto importante la componente tra i 400 e 430 nm, cosa che luigi non ha riscontrato aggiungendo una luce uv.
Per quanto riguarda la luce solare la penso esattamente come te: ha una potenza talmente alta che diventa difficile da gestire per l'acquariofilo.
Utilizzando questo strumento ho fatto altre osservazioni sulla luce: (spero siano corrette

- ho realizzato il grafico iniziale per vedere l'efficacia PPFD delle varie componenti, successivamente ho combinato le varie lunghezze d'onda per creare il più fedelmente possibile uno spettro di un LED 6500k (in questo modo possiamo analizzare la sua efficacia a parità di chip) e il valore ottenuto è circa 8.5 Questo evidenzia che i LED blu e rossi nelle zone di massimo assorbimento hanno una efficacia doppia rispetto ai LED 6500 a parità di chip
- utilizzando ora la sezione sul CRI si nota benissimo che un LED 6500 k ha una resa ottima su quasi tutti i colori, con grande pecca nel rosso (per questo le piante rosse non risultano gradevoli alla vista come con le CFL) aggiungendo dei LED rossi e blu la resa del rosso si può portare al 99% e un valore complessivo di 97 CRI (se si esagera però questo valore diminuisce molto velocemente)
- ho preso LED tra i 6000 e 6500 k di diverse marche e ne ho calcolato l'efficacia di 1000 lumen. Tutte le tipologie hanno registrato un valore compreso tra 13.4 e 14.3 umol/(s*m2*1000 lumen).
Questo per prima cosa ci dice che 1000 lumen di LED 6500 k hanno sempre la stessa resa indipendentemente dalla marca (cambierà solo l'efficienza lumen/watt), inoltre utilizzando la superficie di base del nostro acquario e questo grafico Possiamo andare a calcolare più o meno come siamo messi sui punti di compensazione, saturazione e velocità di crescita percentuale delle piante.
@luigidrumz Ti ripropongo una domanda fatta in precedenza che forse si era persa nella quantità di argomenti proposti insieme:

Nelle tue plafo se non sbaglio hai anche utilizzato LED di alte gradazioni kelvin, è per completare al meglio la zona tra i 430 e 440 nm che solitamente i 6500 k non coprono?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
Importanza violetto per crescita piante
Esattamente..ho utilizzato i 10000 proprio per alzare la componente blu che i 6500 non hanno e analogamente ho usato i 3000 per la componente rossa.Ketto ha scritto: ↑@luigidrumz Ti ripropongo una domanda fatta in precedenza che forse si era persa nella quantità di argomenti proposti insieme:
Nelle tue plafo se non sbaglio hai anche utilizzato LED di alte gradazioni kelvin, è per completare al meglio la zona tra i 430 e 440 nm che solitamente i 6500 k non coprono?
Come sai, il CRI è un valore direi "estetico", che ci indica quanto ai nostri occhi quel colore sembra reale. Purtroppo smanettando coi LED, ho notato che per avere CRI alti, si hanno valori sullo spettro abbastanza carenti...sarebbe bello avere la botte piena e la moglie ubriaca...Ketto ha scritto: ↑ utilizzando ora la sezione sul CRI si nota benissimo che un LED 6500 k ha una resa ottima su quasi tutti i colori, con grande pecca nel rosso (per questo le piante rosse non risultano gradevoli alla vista come con le CFL) aggiungendo dei LED rossi e blu la resa del rosso si può portare al 99% e un valore complessivo di 97 CRI (se si esagera però questo valore diminuisce molto velocemente)

Aggiunto dopo 4 minuti 41 secondi:
o forse no...

Son riuscito ad avere un CRI di 97 con un punteggio di 100 nell'altro grafico...interessante Watson

- Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio:
- Ketto (04/08/2018, 10:29)
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Importanza violetto per crescita piante
Per regali e per convenienza ho sempre utilizzato tutte le luci che mi capitavano sotto mano incluse quelle per marino sia alogene HQI che quelle a neon da 10.000K a 18.000K e anche quelle marine chiamate blue moon o attiniche. Le piante di qualsiasi razza e genere dopo un breve periodo di adattamento (se non morivano subito) si ciucciavano poi qualsiasi luce comprese quelle per gli occhi umani a luce bianca con frazione di onde verde-gialla 495-570 nm e 570-590 nm. Questo ovviamente non vuol dire che non starebbero meglio altrimenti ma comunque hanno nei loro geni la capacità di adattarsi a condizioni non ottimali per ricominciare a crescere normalmente.
Le luci blu violette per il marino non causavano una diminuzione della crescita eccetto il costo esorbitante di elettricità per le HQI da 250W l'una.
Se vuoi vatti a vedere la composizione delle luci per idroponica che vorrei sperimentare in questi giorni.
https://it.wikipedia.org/wiki/Spettro_v ... ttroscopia
Aggiunto dopo 7 minuti 5 secondi:
Valori componenti plafoniera idroponica:
Le luci blu violette per il marino non causavano una diminuzione della crescita eccetto il costo esorbitante di elettricità per le HQI da 250W l'una.
Se vuoi vatti a vedere la composizione delle luci per idroponica che vorrei sperimentare in questi giorni.
https://it.wikipedia.org/wiki/Spettro_v ... ttroscopia
Aggiunto dopo 7 minuti 5 secondi:
Valori componenti plafoniera idroponica:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti