Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- PrivateDave

- Messaggi: 71
- Iscritto il: 16/05/18, 22:09
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
Aggiornamento dell’ultim’ora. Ho portato indietro quel ferro d ho preso una bustina di s5 e il cifo azoto 
- cicerchia80
- Messaggi: 54160
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
L'uomo del monte ( @nicolatc) ha detto siArtic1 ha scritto: ↑Apri un Topic in chimica per la questione del 2-amminoetanolo (credo sia usato come solvente per far si che possano scioglierci più Mg dentro, nel nostro caso se aumentassimo la dose del sale non si scioglierebbe! ) chiedi loro se ritengano sia sicuro usarlo e aggiornaci. Io direi di si, ma meglio essere sicuri. In vasca non vorrei che Ancistrus e gamberetti ne avessero a male!
O almeno credo
Allora lo taggo e siamo tranquilli
Per il ferro....
Io il DTPA lo uso tranquillamente
Basta andare sul calcolatore.... sezione liquidiPrivateDave ha scritto: ↑parte il discorso del chelato, che dosi dovrei usare per iniziare? Contando che sono prodotti liquidi e non diluiti
Utilizzo calcolatore fertilizzanti ...
Direi che con un 0.3 mg/l in vasca ci puoi stare,calcola che poi però è un problema capire quando serve ...anche se la carenza di ferro è facilmente diagnosticabile
...beh 23 bolle in 180 litri,diciamo che sono giuste,prima di farmi il reattore in 300 litri ne erogavo una sessantina con un diffusore Ruwal
Dovrebbe ottimizzarlo però per avere una diffusione ottimale,che ora non ha come ben dite
Passa in tecnica
Stand by
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
Buono a sapersi. Io con il DTPA proprio non avevo esperienza e tra un chelante e l'altro sapevo che poteva cambiare un bel po' se non erro.cicerchia80 ha scritto: ↑Direi che con un 0.3 mg/l in vasca ci puoi stare
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- nicolatc
- Messaggi: 7875
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
Il mio "si" era riferito al Bronopol, presente allo 0,1% nei Cifo Fosforo e Potassio.
L'etanolammina è meno tossica, ma nel Cifo Magnesio la sua concentrazione è ben più alta (18-19%)
Ad ogni modo, non dovrebbero comunque esserci problemi ai nostri dosaggi.
Io credo lo usino per stabilizzare il pH e soprattutto assorbire l'acido solfidrico che potrebbe eventualmente formarsi per opera dei batteri solforiduttori.
Il solfato di magnesio anidro si scioglierebbe con difficoltà, perché il suo limite di solubilità a 20 °C è di circa 350 g/l; ma noi e la Cifo usiamo il solfato di magnesio eptaidrato, che si scioglie anche in concentrazioni superiori ai 700 g/l (sempre a 20 °C), per cui la solubilità non è un problema.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- PrivateDave

- Messaggi: 71
- Iscritto il: 16/05/18, 22:09
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
Domanda, ma se inserisco il cifo fosforo non mi aumentano ulteriormente i PO43-?
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
Eh... Ma dai parenti a volte mi riprecipita già così, figurati se aumento la dose. Sarà che ho il pavimento freddo
Certo! Per quello ho detto che per ora non ti serve e non l'ho messo tra i concimi da dare!PrivateDave ha scritto: ↑Domanda, ma se inserisco il cifo fosforo non mi aumentano ulteriormente i PO43-?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- nicolatc
- Messaggi: 7875
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
Se la temperatura scende si fatica ancora di più a scioglierlo!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- PrivateDave

- Messaggi: 71
- Iscritto il: 16/05/18, 22:09
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
Comunque per quanto riguarda il pH, facendo la prova shaker arriva a 8 quindi la CO2 abbassa di 0.3. Quindi non penso sia dovuto ad un problema di dispersione o altro ma dal fatto che ho il KH a 13 e al GH a 14
- nicolatc
- Messaggi: 7875
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
Hai lasciato decantare il campione 24-48 ore prima di misurarne il pH?PrivateDave ha scritto: ↑facendo la prova shaker arriva a 8 quindi la CO2 abbassa di 0.3.
Non credo il KH non c'entri qualcosa (tanto meno il GH). Pouttosto, direi che la CO2 che stai introducendo non è sufficiente a creare un accumulo che si mantenga sui 30 mg/l.PrivateDave ha scritto: ↑Quindi non penso sia dovuto ad un problema di dispersione o altro ma dal fatto che ho il KH a 13 e al GH a 14
Puoi aumentare la portata, puoi usare accorgimenti per ridurre la dispersione, o puoi agire su entrambi i fronti.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- PrivateDave

- Messaggi: 71
- Iscritto il: 16/05/18, 22:09
-
Profilo Completo
Fertilizzanti liquidi e fertilizzazione
Ma scusami, con un KH a 13 non fa da tampone al pH ed è per quello che non scende?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 17 ospiti

