Casa per il Betta

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Risiko
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 08/05/18, 17:47

Casa per il Betta

Messaggio di Risiko » 03/08/2018, 20:49

Salve a tutti,
Dopo quattro mesi dell'avvio del mio acquario più grande di 200 litri, ho deciso di ridare vita anche ad un piccolo acquario da 45 litri che acquistai 15 anni fa, quello che è stato il mio primo acquario.
Avevo dentro, una radice, una dragon store e del fondo allofano della askoll avanzati dall'allestimento dell'acquario più grande.
L'intento è di dedicarlo a un betta splendens, che ho allevato in passato con grandi soddisfazioni.
L'acquario è 50x30x30 allestito con : fondo allofano, una roccia vulcanica, una dragon stone, sassi di fiume, è una radice. Termostato, è un filtro ad aria meccanico.

Acqua : Ho riempito solo con acqua ad osmosi
pH 6.68 KH 0 conducibilita 93 µS/cm
Illuminazione: LED da 12 w a 6500 k e LED da 18 w a luce blu e rossa per piante
Flora: Cryptocoryne parva, X willisi, petchii, musico flame moss, anubias, bacopa monnieri. salvinia natans e riccia fluitans come galleggianti, potos come emersa.

L'acquario è coperto con una lastra di vetro, ma leggermente rialzato da dei gommini è un po' più piccolo nel lato corto per far uscire il potos.
Ho iniziato il fotoperiodo con 4 ore, e ogni settimana aumenterò di un ora sino ad arrivare a un massimo di 8. Leggendo il libro della Walstad mi è balenata l'idea di fare un fotoperiodo spezzato ma non sono ancora sicuro.

Con questo allestimento dovrò attendere almeno due mesi o più credo per iniziare ad ospitare un betta, cosa mi consigliereste:
-La copertura deve essere molto ermetica o questa è sufficiente per tenere umida la superficie per il betta?
- usare solo acqua ad osmosi va bene? Riuscirò a far maturare la vasca con valori così acidi e teneri? Pensavo di iniziare ad aggiungere pochi grammi di torba per scurire l'acqua(10gr in 32 litri netti) e un pizzico di mangime per pesci per avviare la maturazione.

L'intento è di non fare cambi d'acqua, ma solo colmature con osmosi.








Pierpaolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Risiko
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 08/05/18, 17:47

Casa per il Betta

Messaggio di Risiko » 03/08/2018, 23:24

Qualsiasi suggerimento per migliorare il layout è ben accetto!

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Casa per il Betta

Messaggio di Giueli » 03/08/2018, 23:45

Bello mi piace... :ymapplause: secondo me bisogna solo attendere la crescita delle piante ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Casa per il Betta

Messaggio di Dandano » 04/08/2018, 1:16

Piace molto anche a me :ymapplause:
Per me ti basta far crescere ancora un po' le piante e poi un Betta ci starà benissimo ;)
Risiko ha scritto: -La copertura deve essere molto ermetica o questa è sufficiente per tenere umida la superficie per il betta?
Conosco gente che li tiene addirittura in vasche aperte :- @Giueli
L'importante è che nella stanza e soprattutto sopra la vasca l'aria non sia troppo fredda o secca ;)
Risiko ha scritto: - usare solo acqua ad osmosi va bene? Riuscirò a far maturare la vasca con valori così acidi e teneri? Pensavo di iniziare ad aggiungere pochi grammi di torba per scurire l'acqua(10gr in 32 litri netti) e un pizzico di mangime per pesci per avviare la maturazione.
Qui l'esperto è Giueli, ti lascio a lui ;)
Mi raccomando però, fai un buon ambientamento quando arriverà il Betta ;)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Casa per il Betta

Messaggio di Giueli » 04/08/2018, 1:33

Risiko ha scritto: usare solo acqua ad osmosi va bene? Riuscirò a far maturare la vasca con valori così acidi e teneri? Pensavo di iniziare ad aggiungere pochi grammi di torba per scurire l'acqua(10gr in 32 litri netti) e un pizzico di mangime per pesci per avviare la maturazione.
Io ho avviato due acquari così senza riscontrare nessun problema,uno proprio per dei betta,non commerciali ma wild però...

Questo è l’acquario per i betta,come puoi vedere è aperto 😉
3277AF85-3957-402A-8913-22E79169E6C9.jpeg
044BA464-E64A-47FC-884D-F5A47FC09652.jpeg
Per la torba ti consiglio di effettuare delle prove,prendi un litro d’acqua dell’acquario mettici un grammo di torba misura i valori di partenza (KH ,pH,conducibilità) e poi rimisura dopo una settimana,questo per farti un idea di come si comporta.😉
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48003
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Casa per il Betta

Messaggio di Monica » 04/08/2018, 7:44

Ciao @Risiko :)
Risiko ha scritto: Qualsiasi suggerimento per migliorare il layout è ben accetto!
È bellissimo così :-?? devono solo crescere le piante :) anch'io ho un Betta in un acquario aperto, ho tenuto il livello più basso e riempito di galleggianti, quindi la tua copertura va più che bene :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Risiko
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 08/05/18, 17:47

Casa per il Betta

Messaggio di Risiko » 04/08/2018, 8:55

Conosco la vasca di Giueli per i betta, è magnifica!
Grazie mille! Faccio la prova con la torba come mi hai suggerito!
@Monica abbasserò di qualche cm il livello per sicurezza!!
E intanto aspetto che le piante crescano!!!
Grazie a tutti!

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Casa per il Betta

Messaggio di Steinoff » 04/08/2018, 17:43

Risiko ha scritto: La copertura deve essere molto ermetica o questa è sufficiente per tenere umida la superficie per il betta?
Ciao Risiko, se metti una foto è meglio ma da quel che ho capito dovrebbe andar bene 😊
Risiko ha scritto: - usare solo acqua ad osmosi va bene? Riuscirò a far maturare la vasca con valori così acidi e teneri? Pensavo di iniziare ad aggiungere pochi grammi di torba per scurire l'acqua(10gr in 32 litri netti) e un pizzico di mangime per pesci per avviare la maturazione.
Più che altro, con KH 0 avrai un pH estremamente ballerino, e questo non va bene. Io alzerei il KH a 3 o 4, con GH a 5 o 6, così starei più tranquillo 😉
Per ambrare l'acqua più che la torba, che ha un forte impatto anche sul pH, io inserire i delle foglie secche di catappa o di quercia. Tra l'altro, rilasciando tannini è acidi umici, fanno molto bene ai pesci e forniscono un habitat perfetto per la microfauna che si viene a formare in acquario.
Risiko ha scritto: Illuminazione: LED da 12 w a 6500 k e LED da 18 w a luce blu e rossa per piante
Non so quanto ti possa essere davvero utile una illuminazione del genere, non hai piante particolarmente esigenti e rischi di spalancare le porte alle alghe 😉

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Risiko
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 08/05/18, 17:47

Casa per il Betta

Messaggio di Risiko » 05/08/2018, 10:42

ciao @Steinoff

- la torba non l'ho ancora introdotta, sino ad ora solo una piccola foglia di catappa, pian piano introdurrò altre foglie di catappa e quercia. Ad oggi l'acqua è ancora molto chiara.

-per i valori potrei tagliare con acqua dura o aggiungendo bicarbonato di potassio ( anche se quest'ultimo varierebbe solo il KH se non sbaglio) ma con un fondo allofano questi valori di durezza verrebbero subito azzerati, e non vorrei saturare il fondo

-per le lampade cosa mi consigli? Credi siano troppo potenti? Quelle a LED blu e rosse hanno due intensità. Potrei impostarla su quella più leggera, oppure rimuoverle e usare solo quella bianca da 12w a 6500k. Dalle piante che ho introdotto solo la bacopa monnieri e la salvinia credo siano le piante che vogliano più luce.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Casa per il Betta

Messaggio di Steinoff » 06/08/2018, 9:35

Risiko ha scritto: sino ad ora solo una piccola foglia di catappa, pian piano introdurrò altre foglie di catappa e quercia. Ad oggi l'acqua è ancora molto chiara.
Ciao Risiko, su 200 litri ci vuole ben piu' di una foglia di catappa per ambrare l'acqua ;) Considera comunque che anche se ne metti "troppe", non succede niente di brutto :)
Risiko ha scritto: per i valori potrei tagliare con acqua dura o aggiungendo bicarbonato di potassio
Meglio l'acqua del rubinetto (se non ha tanto sodio) all'uso dei sali ;)
Risiko ha scritto: con un fondo allofano questi valori di durezza verrebbero subito azzerati, e non vorrei saturare il fondo
Beh ma cosi' hai un pH che cambia a seconda dell'aria che tira fuori, e' molto pericoloso secondo me.
Perche' non vuoi saturare il fondo?
Risiko ha scritto: per le lampade cosa mi consigli? Credi siano troppo potenti?
Quanti lumen hanno?
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciccio89 e 6 ospiti