Filamentose in acquario? Parte II

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
thenax
star3
Messaggi: 1312
Iscritto il: 02/01/16, 13:54

Filamentose in acquario? Parte II

Messaggio di thenax » 01/08/2018, 22:33

è passata una settimana e mezza dal trapianto delle piante. @trotasalmonata @FedeCana devo rimisurare mica i valori?

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Filamentose in acquario? Parte II

Messaggio di FedeCana » 02/08/2018, 13:08

Thenax ... dopo 4 mesi che parliamo ci chiedi se devi fare altri test ?

Devi incominciare a ragionare da solo , hai a disposizione un sacco di articoli e topic da sfogliare non puoi sempre farti aiutare dagli altri altrimenti scusa ma che gusto hai a tenere un acquario :-?? ... quasi quasi che il tuo e come se lo avessi in casa io =))
Non capirai mai la gestione se continuiamo a suggerirti cosa fare :-??

Il mio è un consiglio non prendertela ...
Detto questo ...

Secondo te devi rimisurare i valori ?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
Giueli (02/08/2018, 13:08)
come sopra così sotto ...

Avatar utente
thenax
star3
Messaggi: 1312
Iscritto il: 02/01/16, 13:54

Filamentose in acquario? Parte II

Messaggio di thenax » 02/08/2018, 13:15

Ok ma l’ho chiesto perché mi era stato detto per un mese di non mettere ferro anche se carente... poi di tenere I nitriti e fosfati a un certo livello poi a un altro.
vabbe
Allora quindi fertilizzo come se nulla fosse! PO43- a 2 e NO3- a 15? Grazie
Dalle foto che dite? E della pellicola bianca in superficie?

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Filamentose in acquario? Parte II

Messaggio di FedeCana » 02/08/2018, 18:40

Feetilizza... togli i ciano quando si formano e non preoccuparti più di tanto..

Se tra 2 mesei hai ancora problemi di ciano smantelli e rifai la vasca

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
thenax
star3
Messaggi: 1312
Iscritto il: 02/01/16, 13:54

Filamentose in acquario? Parte II

Messaggio di thenax » 04/08/2018, 12:01

ok e se cambiassi il tipo di filtraggio?
ora aspirazione e gettata sono nello stesso angolo
se sostituissi la spraybar con la boccheta di gettata unica per movimentare l'acqua di più lasciando comunque il jbl proflora direct montato? e magari la bocchetta da mettere nell'angolo opposto?

peraltro si stanno riformano le filamentose...ma come è possibile che non abbia ancora batteri nitrificanti a sufficienza?

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Filamentose in acquario? Parte II

Messaggio di FedeCana » 04/08/2018, 12:36

thenax ha scritto: ora aspirazione e gettata sono nello stesso angolo
se sostituissi la spraybar con la boccheta di gettata unica per movimentare l'acqua di più lasciando comunque il jbl proflora direct montato? e magari la bocchetta da mettere nell'angolo opposto?
Prova a fare così :-bd

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
thenax
star3
Messaggi: 1312
Iscritto il: 02/01/16, 13:54

Filamentose in acquario? Parte II

Messaggio di thenax » 06/08/2018, 11:45

@FedeCana
Stavo pensando a una cosa....
Leggevo nell’articolo sulla fertilizzazione che filamentose e ciano sono specifiche di acquari con poca flora batterica
In effetti ho anche un film bianco in superficie.
La prima spugna del filtro esterno, e solo questa, la lavo ogni 8 settimane sotto l’acqua di rubinetto come dice il manuale
E se lasciassi la spraybar e invece andassi a sostituire l’ultima spugna (quella appena sopra il siporex) con altro siporex?

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Filamentose in acquario? Parte II

Messaggio di trotasalmonata » 06/08/2018, 13:00

Ma lo skimmer funziona? Non puoi avere patina in superficie con lo skimmer...

La conducibilità come va da quando ti ho fatto aggiungere ferro?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Filamentose in acquario? Parte II

Messaggio di Wavearrow » 06/08/2018, 13:02

thenax ha scritto: La prima spugna del filtro esterno, e solo questa, la lavo ogni 8 settimane sotto l’acqua di rubinetto come dice il manuale
[-x
così gli dai una buona dose di cloro e probabilmente uccidi un po' di batteri.
Se devi lavarla usa una vaschetta con acqua dell'acquario....bastano due o tre strizzate.
ma perchè ogni 8 settimane? :-? lascia stare il manuale....pulisci la spugna quando vedi che la portata diminuisce oppure ogni 6 mesi circa.... :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
trotasalmonata (06/08/2018, 13:03)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
thenax
star3
Messaggi: 1312
Iscritto il: 02/01/16, 13:54

Filamentose in acquario? Parte II

Messaggio di thenax » 06/08/2018, 13:11

trotasalmonata ha scritto: Ma lo skimmer funziona? Non puoi avere patina in superficie con lo skimmer...

La conducibilità come va da quando ti ho fatto aggiungere ferro?
Siamo a 314 è stabile. In più ogni settimana integro l’acqua evaporata per circa 15 litri su 300 totali
Lo skimmer va e non va. Forse perché ho la spraybar e la potenza del filtro è impostata a metà
Aggiungo che non uso rinverdente da almeno 4 mesi...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andcost, Lenry99 e 8 ospiti