Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Giueli ha scritto: ↑Le posizioni in verticalea a creare una parete sullo sfondo,lascando un 3/5 cm dal vetro che riempio con ghiaia,così da formare una sorta di “aiuola “ semi emersa in cui inserire le piante.
i tubi di pompaggio puoi anche farli passare nella parte bassa di questa "aiuola" almeno non li hai a vista.
Io la butto li ma se alla testa delle pompe di movimento colleghi un tubo di diametro sufficiente e possibilmente molto elastico, potresti pensare di mettere le due pompe vicino all'aiuola, farci passare sotto sti due tubi (ma se fai sto lavoro secondo me te ne basta anche una sola di pompa) e farli spuntare dal lato opposto creando una corrente unidirezionale e senza le turbolenze da inversione salendo verso il pelo dell'acqua
Poi volendo con un filtro ad aria fai la cascatella sulle pietre della "aiuola" così le riempi di muschi nella parte emersa
Per fissare i sassi a mo' di parete potresti usare della colla calda (sull'asciutto) in punti poco visibili, giusto per dare quella stabilità in più alla parete
Ti permetterebbe una parete molto più ripida e con una buona parte emersa se serve. Così magari ci metti della Rotala (che sarebbe pure del biotopo se non erro) e riesci a vederla davvero "rotundifolia" perché la tieni emersa
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
Giueli ha scritto: ↑Le posizioni in verticalea a creare una parete sullo sfondo,lascando un 3/5 cm dal vetro che riempio con ghiaia,così da formare una sorta di “aiuola “ semi emersa in cui inserire le piante.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@... Lo Zen è ammirare l'acquario
Concordo con il fatto di usare rocce e ghiaia,la sponda di sabbia è piu' da fiume che da torrente montano a scorrimento veloce,la sabbia la metti davanti con qualche ciottolo per simulare il letto.Io faccio riferimento ai torrenti delle mie parti,ma non penso che quelli cinesi siano molto diversi
Veramente pensavi di essere l'unico fuori di testa che frequenta questi lidi? La famiglia è grande e poi non era una prerogativa per far parte del #Teamsassi ? Avevo capito cosi'....
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
marko66 ha scritto: ↑Veramente pensavi di essere l'unico fuori di testa che frequenta questi lidi? La famiglia è grande e poi non era una prerogativa per far parte del #Teamsassi ? Avevo capito cosi'....
hai ragione.
Fine settimana mi metto a lavoro
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
Giueli ha scritto: ↑Le posizioni in verticalea a creare una parete sullo sfondo,lascando un 3/5 cm dal vetro che riempio con ghiaia,così da formare una sorta di “aiuola “ semi emersa in cui inserire le piante.
Mi piace tantissimo Giu', e con le piante che cosi' hanno radici anche in acqua (pensale che sbucano dalla rocciata avvolgendo alcune pietre) hai risolto il problema del filtraggio
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@... Lo Zen è ammirare l'acquario
Ma qualche Cryptocoryne affinis, oltre alle alghe, che sono quelle che si trovano nella corrente?
Io qualche pianta emersa dietro le rocce ce la vedrei
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.