P. Scalare: ferita o malattia del buco?
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
P. Scalare: ferita o malattia del buco?
Ciao ragazzi... scusate se m’intrometto :ymblushing:
Ho una curiosità :ymblushing:
@rossicris74 la pinna dorsale è sempre stata così ?
Separata ?
Grassie !
Ho una curiosità :ymblushing:
@rossicris74 la pinna dorsale è sempre stata così ?
Separata ?
Grassie !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- rossicris74
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 27/04/18, 17:43
-
Profilo Completo
P. Scalare: ferita o malattia del buco?
Buona osservazione,
no posso dire con certezza che fino a martedì 7 non era così.Era un pochino divisa nella parte alta ma ora è molto peggiorata.
no posso dire con certezza che fino a martedì 7 non era così.Era un pochino divisa nella parte alta ma ora è molto peggiorata.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
P. Scalare: ferita o malattia del buco?
Il problema alla pinna potrebbe dipendere da stress e cattiva qualità dell'acqua (e 10 giorni di antibiotico in effetti rientrano in entrambi i casi).
Purtroppo non ho esperienza diretta di scalare, quindi non saprei dire se possono esserci altre cause specifiche
Comunque, hai provato a vedere se mangia le daphnie?
Purtroppo non ho esperienza diretta di scalare, quindi non saprei dire se possono esserci altre cause specifiche

Comunque, hai provato a vedere se mangia le daphnie?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- rossicris74
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 27/04/18, 17:43
-
Profilo Completo
P. Scalare: ferita o malattia del buco?
Niente Daphnie, in più buona parte delle daphnie sono morte, la tizia che me le ha date mi aveva avvertito che col caldo del viaggio il rischio c'èra. Nei 2 recipienti che le ospitano ho visto che ci sono tantissimi naupli, spero di riuscire a mantenerli in vita.
Ora sento se me ne spedisce altre perchè nei 2 scalati che sono nell'acquario grande ho visto ottimi miglioramente in 3/4 giorni di daphnie vive. So che è difficile allevarle. Ci provo.
Ora sento se me ne spedisce altre perchè nei 2 scalati che sono nell'acquario grande ho visto ottimi miglioramente in 3/4 giorni di daphnie vive. So che è difficile allevarle. Ci provo.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
P. Scalare: ferita o malattia del buco?
Prova con la spirulina in polvere, oppure con pezzettini di lievito (ma con questo bisogna stare particolarmente attenti a non inquinare, io non sono riuscita a mantenerlerossicris74 ha scritto: ↑So che è difficile allevarle. Ci provo.

Nella vaschetta di quarantena dove tieni lo scalare metti delle potature per tranquillizzarlo e cura molto la qualità dell'acqua

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
P. Scalare: ferita o malattia del buco?
@rossicris74 ho parlato con persone dello staff del tuo scalare, mi dicono che guardando il bordo bianco della pinna dorsale, e la spaccatura al centro, è probabile che si tratti di un fungo 
Nel caso, si potrebbe intervenire con betadine o elosina, che però prevedono una applicazione locale tirando fuori il pesce dall'acqua.
Sono un po' incerta su questa terapia, perché il pesce è già stressatissimo, e mi dicono che lo stress è particolarmente deleterio per la salute degli scalare.
In effetti c'è stato un recente topic di uno scalare che, anche dopo guarito, ha ricominciato a mangiare dopo moltissimo tempo proprio perché troppo stressato.
Se lo trovo ti metto il link.
Quindi vorrei proporti una cura con il sale non iodato.
Dovresti scioglierne circa 3gr/l nella vaschetta di quarantena, un po' per volta, monitorando il pesce e diluendo se vedi insofferenza.
Ti propongo questo tipo di cura perché il sale ha anche proprietà antistress
Però devi valutare tu, vedendo il pesce, cosa credi sia meglio fare...
Aggiunto dopo 6 minuti :
Ecco il topic a cui mi riferivo:
acquariologia-generale-f17/p-scalare-co ... 42632.html


Nel caso, si potrebbe intervenire con betadine o elosina, che però prevedono una applicazione locale tirando fuori il pesce dall'acqua.
Sono un po' incerta su questa terapia, perché il pesce è già stressatissimo, e mi dicono che lo stress è particolarmente deleterio per la salute degli scalare.
In effetti c'è stato un recente topic di uno scalare che, anche dopo guarito, ha ricominciato a mangiare dopo moltissimo tempo proprio perché troppo stressato.
Se lo trovo ti metto il link.
Quindi vorrei proporti una cura con il sale non iodato.
Dovresti scioglierne circa 3gr/l nella vaschetta di quarantena, un po' per volta, monitorando il pesce e diluendo se vedi insofferenza.
Ti propongo questo tipo di cura perché il sale ha anche proprietà antistress

Però devi valutare tu, vedendo il pesce, cosa credi sia meglio fare...

Aggiunto dopo 6 minuti :
Ecco il topic a cui mi riferivo:
acquariologia-generale-f17/p-scalare-co ... 42632.html

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- rossicris74
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 27/04/18, 17:43
-
Profilo Completo
P. Scalare: ferita o malattia del buco?
Ciao Lauretta,
scusa l'assenza. Ti riassumo gli ultimi giorni, lo scalare sembrava vagamente migliorato, la veterinaria guardando l'addome gonfio che ha mi aveva consigliato(come per gli altri P. scalare dell'altro post dove mi leggi sempre) di fare un ciclo di metronidazolo liquido. la dose è un ml per litro.
Ho provato la cura ma non sta funzionando per nulla, anzi a 3 giorni dalla fine della cura con antibiotico, il pesce sta tornando ad avere delle microemorraire alla bocca come aveva in precedenza e ha smesso completamente di mangiare.
Non so se tornare all'antibiotico o continuare con questa cura.....più tardi posto foto e video.
scusa l'assenza. Ti riassumo gli ultimi giorni, lo scalare sembrava vagamente migliorato, la veterinaria guardando l'addome gonfio che ha mi aveva consigliato(come per gli altri P. scalare dell'altro post dove mi leggi sempre) di fare un ciclo di metronidazolo liquido. la dose è un ml per litro.
Ho provato la cura ma non sta funzionando per nulla, anzi a 3 giorni dalla fine della cura con antibiotico, il pesce sta tornando ad avere delle microemorraire alla bocca come aveva in precedenza e ha smesso completamente di mangiare.
Non so se tornare all'antibiotico o continuare con questa cura.....più tardi posto foto e video.
- Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
Profilo Completo
P. Scalare: ferita o malattia del buco?
ma durante la cura stava bene? se si ti consiglio di continuarla ancora fin quando non spariscono queste emorragie che vedi
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
- cicerchia80
- Messaggi: 53629
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
P. Scalare: ferita o malattia del buco?
Poi?rossicris74 ha scritto: ↑Ciao Lauretta,
scusa l'assenza. Ti riassumo gli ultimi giorni, lo scalare sembrava vagamente migliorato, la veterinaria guardando l'addome gonfio che ha mi aveva consigliato(come per gli altri P. scalare dell'altro post dove mi leggi sempre) di fare un ciclo di metronidazolo liquido. la dose è un ml per litro.
Ho provato la cura ma non sta funzionando per nulla, anzi a 3 giorni dalla fine della cura con antibiotico, il pesce sta tornando ad avere delle microemorraire alla bocca come aveva in precedenza e ha smesso completamente di mangiare.
Non so se tornare all'antibiotico o continuare con questa cura.....più tardi posto foto e video.
Domanda...ma è un veterinario od un ittiologo?
Ed è una domanda che ha un senso..
Poi ti spiego perchè
Aspettiamo foto e video

Stand by
- rossicris74
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 27/04/18, 17:43
-
Profilo Completo
P. Scalare: ferita o malattia del buco?
Ho recuperato ora il pc, mi era morto. Per fortuna un'amico me l'ha sistemato. Ora vedo finalmente di postare foto e video, spero stasera, senò domattina.
E' una veterinaria, non un'ittiologa.
Però 2 novità:1)Sono esaurito e la prima sera ho sbagliato dose di metronidazolo, ne ho messo pochissimo, ieri sera e stasera ho messo la dose corretta. Domani spero di vedere qualche segno di miglioramento, quantomeno di non peggioramento. Io sono convinto che sia hexamitosi come dice lei, però potrebbe sbagliare.
Perchè mi hai chiesto se è veterinaria o ittiologa?
E' una veterinaria, non un'ittiologa.
Però 2 novità:1)Sono esaurito e la prima sera ho sbagliato dose di metronidazolo, ne ho messo pochissimo, ieri sera e stasera ho messo la dose corretta. Domani spero di vedere qualche segno di miglioramento, quantomeno di non peggioramento. Io sono convinto che sia hexamitosi come dice lei, però potrebbe sbagliare.
Perchè mi hai chiesto se è veterinaria o ittiologa?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Rockerissimo e 10 ospiti