Datemi anche una risposta veloce per favore, le plafoniere per idroponica che si trovano su Amazon sono tutte con dei Wattaggi enormi con conseguente spreco di corrente, mediamente vanno dai 300W in su che per me è veramente troppo, quelle a wattaggio inferiore mi sembrano meno complete, praticamente nessuna ha la possibilità di regolare la potenza con un Dimmer (credo si chiami così).
E' un pezzo acquistabile separatamente ?
Secondo voi è possibile aggiungere un dimmer per depotenziare la plafoniera da 300W a 80W massimo senza avere conseguenze negative ?
La resa cromatica, che è la cosa che mi interessa di più, non si dovrebbe cambiare o non si dovrebbero rovinare i LED giusto ?
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Questa è una di esempio ma molte altre che mi interessano di più sono molto più potenti.
Dimmer plafoniera idroponica
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- cqrflf
- Messaggi: 4244
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Dimmer plafoniera idroponica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- scheccia
- Messaggi: 10488
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Dimmer plafoniera idroponica
I LED decono essere dimmerabili e la resa naturalmente non è la stessa, le indicazioni che danno tutti i costruttori sono a potenze ottimali.. Una 300w dimmerata a 80w, dai un picco inferiore del 70% circa...
@luigidrumz
@luigidrumz
Posted with AF APP
- cqrflf
- Messaggi: 4244
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Dimmer plafoniera idroponica
Quindi secondo te il dimmer in questa plafoniera da una diminuzione di potenza lineare ovvero 300W ridotti per esempio a 60W sarebbero esattamente il 20% della potenza in Watt e ed anche il 20% della resa in luce senza distorsioni o malfunzionamenti dei LED con conseguenti perdite di frequenze.scheccia ha scritto: ↑I LED decono essere dimmerabili e la resa naturalmente non è la stessa, le indicazioni che danno tutti i costruttori sono a potenze ottimali.. Una 300w dimmerata a 80w, dai un picco inferiore del 70% circa...
@luigidrumz
Essere sicuro che un LED depotenziato continua a produrre la sressa frequenza ma con una minore intensità è per me fondamentale.
Grazie
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- nicolatc
- Messaggi: 7850
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Dimmer plafoniera idroponica
Confermo, se parliamo di un dimmer PWM.
Confermo anche questo (se il dimmer è PWM).
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- nicolatc
- Messaggi: 7850
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Dimmer plafoniera idroponica
Ho notato che i Toplanet sono già dimmerabili, e la potenza effettiva non è 600 watt bensì 160 watt, a fronte di 13000 lumen per metro quadro.
Quali sarebbero quelli da 300 watt?
Quali sarebbero quelli da 300 watt?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti