Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Peppaus

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 19/07/18, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile Dennerle 2,4 kg.
- Flora: Alternanthera reineckii,limnophila sessiliflora, pogostemon helferi,anubias nana,
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Peppaus » 19/08/2018, 19:30
Ciao ragazzi,è da molto che sto cercando di cre

are un layout caruccio per il mio acquario da 60 litri. L'idea,grazie anche ad i suggerimenti del forum,sarebbe quella di una sorta di iwagumi con una sola specie di pesci( guppy o neon) e qualche carissima. Per le piante vorrei ricreare un pratino con Cuba hemianthus e poi mettere Delle piante a stelo nei lati e sul retro. Ho letto molto riguardo il posizionamento delle pietre ma poi a livello pratico è ben diversa la cosa. Avete suggerimenti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peppaus
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 19/08/2018, 20:08
Peppaus ha scritto: ↑Avete suggerimenti...
Ciao Peppaus,
credo che quelle pietre siano troppe... considera che così disposte, buona parte non le vedresti più perchè verrebbero coperte dalle piante.
Cercherei di ridurle numericamente, tenendole più vicine ed in primo piano, inoltre metterei anche qualche radice.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Peppaus (19/08/2018, 20:53)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 19/08/2018, 20:52
L'hemiantus challitrochoides mi pare sia una pianta da pratino abbastanza esigente, hai il fondo fertile?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Crab01 per il messaggio:
- Peppaus (19/08/2018, 20:56)
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
-
Peppaus

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 19/07/18, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile Dennerle 2,4 kg.
- Flora: Alternanthera reineckii,limnophila sessiliflora, pogostemon helferi,anubias nana,
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Peppaus » 19/08/2018, 20:54
Si, dennerle dopoint mix 2,4 kg. Il pratino non credo arrivi a coprire le rocce....
Peppaus
-
Crab01

- Messaggi: 1879
- Messaggi: 1879
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 19/08/2018, 21:01
CO2? Luce?
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Secondo me comunque dal punto di vista estetico non andrei a inserire radici ma potresti provare a fare una specie di montagna ripida e appuntita mhhh
Posted with AF APP
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
-
Peppaus

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 19/07/18, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile Dennerle 2,4 kg.
- Flora: Alternanthera reineckii,limnophila sessiliflora, pogostemon helferi,anubias nana,
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Peppaus » 19/08/2018, 21:07
L'idea è quella @
Crab01. Però a farla è un pò piú difficile. CO
2 nulla. Luce due neon t5
Osram da 24 watt 6500 k. Avrei un 0,9 per litro
Peppaus
-
Monica
- Messaggi: 48005
- Messaggi: 48005
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 19/08/2018, 21:58
Ciao @
Peppaus 
anche secondo me le rocce sono troppe, dovresti tenere solo quelle più grandi e giocare un po' facendo prove

e se ti va qualche foto così le guardiamo insieme
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Peppaus (19/08/2018, 22:33)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 20/08/2018, 11:10
Al limite, accorpa alcune rocce per fare singoli gruppi compatti piu' grandi ed evidenti

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Peppaus (21/08/2018, 0:39)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Peppaus

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 19/07/18, 21:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile Dennerle 2,4 kg.
- Flora: Alternanthera reineckii,limnophila sessiliflora, pogostemon helferi,anubias nana,
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Peppaus » 21/08/2018, 14:26
Magari mi conviene alzare di piú il fondo verso destra,siccome ho il filtro interno a sinistra?
Peppaus
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 21/08/2018, 14:34
Peppaus ha scritto: ↑Magari mi conviene alzare di piú il fondo verso destra,siccome ho il filtro interno a sinistra?
Il filtro pesca anche da sotto? Perche', in caso contrario, io alzerei proprio dal lato del filtro, cosi' li' metterei piante a stelo che lo nascondano per bene

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti