sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Piante: A questo punto direi di aspettare qualche giorno e poi valutare eventualmente quali sono i segnali. Mi segno di postare qualche foto d'aggiornamento tra una decina di giorni e vediamo cosa fare.
Ottimo ! Anche prima di 10 gg. Io farei una fotina dopo 7. Magari fissa un giorno in cui sei tranquillo, chessò tipo la domenica
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Fertilizzazione: Ho messo 80 litri un po' a caso per vedere se funzionava il programmino. Comunque non ho capito, rifaccio i conti ed inserisco i litri netti, o metto 100?
I litri netti ! Noi andremo a fertilizzare loro

Se non ti ricordi quanta acqua hai versato mettiamo un litraggio più o meno corretto.
Ad occhio se hai un 100 litri lordi netti potrebbero essere sugli 80 quindi corretto ciò che hai scritto
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Programma: L'ho scaricato gratuitamente da un altro forum. Non sapendo se posso citarlo pubblicamente lo metto qui in spoiler, dovesse essere contro regolamento elimina senza problemi.
Non credo ci siano problemi, comunque m’informo. Grazie
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Fertilizzazione2.0: Quindi dimezzo le dosi di tutto ?
Yessa ! Io partirei a dose dimezzata. Andiamo di pari passo con la luce... poi se ne abbiamo bisogno o notiamo problemi alle piante correggiamo il tiro
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑pH: Non ho alcun tipo di test in casa in questo momento, se non il conduttivimetro. Tutti gli altri test erano largamente scaduti e li ho gettati via mesi fa. Entro la fine del mese comunque acquisterò un phmetro digitale, dei test a reagente (credo GH e KH) e le striscette. Sto solo cercando dove comprare il tutto!!
Io mi trovo bene su Aquariumline ( solo per queste cose, no lampade o tecnica con loro ), Mobydick e Acquariomania. L’unico problema di quest’ultimo, è che spesso non ha tutto e lo comunica solo dopo l’ordine. Credo non facciano magazzino quindi a volte se hai fretta è un problema...
Per il pHmetro io sconsiglio quelli da 10 euro, in quanto mi sono trovata malissimo.
Eventualmente prendilo ma procurati anche un reagente per conferma. Almeno all’inizio
Anche test PO
43- serve.
Le striscette per NO
3- e NO
2- vanno bene, ma se vuoi la “precisione” i reagenti sono meglio. Io personalmente uso le strscette e mi trovo bene... ma credo che già tu sappia queste cose
Conduttivimetro se l’hai verifica che sia affidabile. Se non lo usi da tanto
Forse lo strumento più utile per questo hobby. Con lui e le piante, dopo un pò di tempo, non avrai neanche più bisogno di test !
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑CO
2: In casa ho ancora un impianto askoll completo di tutto che avrò usato si e no due volte. Potrei usare quello fino a quando va, per poi provare a passare al fai da te. che ne dici?
In tal senso però voglio precisare che non ho nessuna intenzione di andarmi a complicare la vita (il motivo per qui dismisi gli acquari fu appunto il grande impegno tra test, regolazioni e fertilizanti) con qualcosa che non sia necessaria. Come vedi sono tutte piante "facili" e la scelta è stata molto più che ponderata!!
L’Excel è una sorta di sostituto della CO
2 a gas. Immette Carbonio anche lui ma in forma chimica. Se vuoi testarlo, per me nessun problema, ma sappi che è un disinfettante. Qui nel forum con una breve ricerca trovi un sacco di topic in merito !
Se hai l’impianto è inutile il fai da te ! Anch’io ho Askoll con elettrovalvola e mi trovo moooolto bene !
Per quanto riguarda l’impegno ti capisco... più che altro all’inizio è quasi obbligatorio fare qualche sbatti, il nostro scopo sarà quello d’imparare a capire le piante e regolarci di conseguenza senza fare test.
Io dopo 3 anni li faccio per casi particolari e forse manco più per questo ! Ho avviato a Maggio un 130 lt con protocollo ADA avrò fatto 4-5 giri di test.
Pensa dovrei farli oggi ! Ma zero voglia, sopratutto se la vasca funziona ed i pesci stanno bene !
Tornando alla CO
2, ci servirà magari per il pH, ma non è super necessario !
Più che altro pensavo la volessi per via dell’Excel

Ovviamente poi ci dovremo regolare anche in base alla fauna che vorrai mettere !
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Stabilità???: Non ho la minima idea di cosa significhi stabilità dei fertilizzanti
Alcuni fertilizzanti sono stabili con determinati pH.
Sono composti da chelanti i quali possono precipitare se il pH non rientra nel range segnalato.
Cosa significa precipitare ?
I chelanti tendono a mantenere in colonna i vari elementi, come il ferro, così le piante possono usarli direttamente dalla colonna.
Se essi si rompono precipitano finendo sul fondo non svolgendo, quindi, il loro lavoro.
Comunque ti allego l’articolo che spiega meglio di me assolutamente !
I Chelanti
Se hai dubbi noi siamo qui ! Buona domenica Sup !