Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
ercolabio

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 05/02/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: askoll soil chiara
- Flora: ,Cryptocoryne Undulata,Pistia Stratiotis,Lemna Minor,Cryptocoryne affinis,Pothos,Bolbitis.
- Fauna: Channa Andrao
- Altre informazioni: acquario chiuso da 200lt plafo Chihiros a901 x un totale di 55W a 8000°K,
Flora:Vallisneria Gigantea,Vallisneria Spiralis,Cryptocoryne,Sagittaria subulata,Ceratophyllum Demersum,Microsorum,limnobium,Pistia,Lemna Minor,Anubias, Najas Guadalupensis,Bucephalandra Melawi
Fauna: 1 Channa Harcourtbutleri Wild (Lago Inle,Myanmar)+ Avannotti,3 Ancistrus albini
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di ercolabio » 30/08/2018, 10:10
Salve,
nel mio 200lt,attivo da inizio aprile,in seguito all'introduzione della Pistia e della sua esplosione assieme a Lemna e Limnobium (con conseguente semibuio totale in vasca),stò riscontrando da circa una settimana la presenza delle seguenti formazioni bianche su fondo e vetri.
Ho un mantenimento della vasca molto blando...non faccio un cambio da circa 1 mese,non fertilizzo. non ho termostato e in questo periodo la temperatura in vasca ha oscillato fra i 27 e i 28 C°.fondo in sabbia extrafine.
Allego foto.
Esteticamente non mi danno fastidio e non ho premura di fare interventi in quanto ha una nidiata di piccoli Channa da poco nati.
Il mio interesse è che non sia nulla di dannoso o tossico per i pesci.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ercolabio
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 30/08/2018, 14:08
Seguo, mai vista una cosa del genere

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
ercolabio

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 05/02/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: askoll soil chiara
- Flora: ,Cryptocoryne Undulata,Pistia Stratiotis,Lemna Minor,Cryptocoryne affinis,Pothos,Bolbitis.
- Fauna: Channa Andrao
- Altre informazioni: acquario chiuso da 200lt plafo Chihiros a901 x un totale di 55W a 8000°K,
Flora:Vallisneria Gigantea,Vallisneria Spiralis,Cryptocoryne,Sagittaria subulata,Ceratophyllum Demersum,Microsorum,limnobium,Pistia,Lemna Minor,Anubias, Najas Guadalupensis,Bucephalandra Melawi
Fauna: 1 Channa Harcourtbutleri Wild (Lago Inle,Myanmar)+ Avannotti,3 Ancistrus albini
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di ercolabio » 30/08/2018, 14:25
Aggiungo 2 dati:
fotoperiodo: 9 h (09:00 - 18:00)
tantissime foglie di catappa e quercia sul fondo.
Parte di questi sedimenti sono partiti da dove le foglie di catappa si sono macerate e poi disciolte.
ercolabio
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 30/08/2018, 14:33
ercolabio ha scritto: ↑tantissime foglie di catappa e quercia sul fondo.
Tantissime quante?
Non esagerare con le foglie di catappa perchè sono molto efficaci, molto di più di quelle di quercia.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
ercolabio

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 05/02/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: askoll soil chiara
- Flora: ,Cryptocoryne Undulata,Pistia Stratiotis,Lemna Minor,Cryptocoryne affinis,Pothos,Bolbitis.
- Fauna: Channa Andrao
- Altre informazioni: acquario chiuso da 200lt plafo Chihiros a901 x un totale di 55W a 8000°K,
Flora:Vallisneria Gigantea,Vallisneria Spiralis,Cryptocoryne,Sagittaria subulata,Ceratophyllum Demersum,Microsorum,limnobium,Pistia,Lemna Minor,Anubias, Najas Guadalupensis,Bucephalandra Melawi
Fauna: 1 Channa Harcourtbutleri Wild (Lago Inle,Myanmar)+ Avannotti,3 Ancistrus albini
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di ercolabio » 30/08/2018, 14:44
Nijk ha scritto: ↑ercolabio ha scritto: ↑tantissime foglie di catappa e quercia sul fondo.
Tantissime quante?
Non esagerare con le foglie di catappa perchè sono molto efficaci, molto di più di quelle di quercia.
Da aprile a oggi,ne ho buttate dentro una decina di quelle grandi.
circa un paio al mese,anche perchè a differenza di quelle di quercia si deteriorano molto rapidamente.
ercolabio
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 30/08/2018, 19:35
Mi sanno di miceti...
Il pH a quanto è?
@
Humboldt che dici?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
ercolabio

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 05/02/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: askoll soil chiara
- Flora: ,Cryptocoryne Undulata,Pistia Stratiotis,Lemna Minor,Cryptocoryne affinis,Pothos,Bolbitis.
- Fauna: Channa Andrao
- Altre informazioni: acquario chiuso da 200lt plafo Chihiros a901 x un totale di 55W a 8000°K,
Flora:Vallisneria Gigantea,Vallisneria Spiralis,Cryptocoryne,Sagittaria subulata,Ceratophyllum Demersum,Microsorum,limnobium,Pistia,Lemna Minor,Anubias, Najas Guadalupensis,Bucephalandra Melawi
Fauna: 1 Channa Harcourtbutleri Wild (Lago Inle,Myanmar)+ Avannotti,3 Ancistrus albini
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di ercolabio » 30/08/2018, 20:39
Poco meno di 7..6.7/6.8
Sifono via tutto?
ercolabio
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 30/08/2018, 21:12
Giueli ha scritto: ↑Mi sanno di miceti...

Questo caso esibisce decisamente come dovrebbe mostrarsi una loro infestazione.
Questa struttura a pallini uniti da una rete di filamenti li contraddistingue.
Comunque, è davvero massiccia l'infestazione.

Potrebbe essere una buona idea

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
- Giueli (30/08/2018, 21:54) • ercolabio (30/08/2018, 22:21)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
ercolabio

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 05/02/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: askoll soil chiara
- Flora: ,Cryptocoryne Undulata,Pistia Stratiotis,Lemna Minor,Cryptocoryne affinis,Pothos,Bolbitis.
- Fauna: Channa Andrao
- Altre informazioni: acquario chiuso da 200lt plafo Chihiros a901 x un totale di 55W a 8000°K,
Flora:Vallisneria Gigantea,Vallisneria Spiralis,Cryptocoryne,Sagittaria subulata,Ceratophyllum Demersum,Microsorum,limnobium,Pistia,Lemna Minor,Anubias, Najas Guadalupensis,Bucephalandra Melawi
Fauna: 1 Channa Harcourtbutleri Wild (Lago Inle,Myanmar)+ Avannotti,3 Ancistrus albini
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di ercolabio » 30/08/2018, 22:22
É impossibile tirarli via tutti...non sò da che parte iniziare
ercolabio
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 30/08/2018, 22:23
ercolabio ha scritto: ↑É impossibile tirarli via tutti...non sò da che parte iniziare
Vediamo come evolve...
Tienili d’occhio ed aggiorna.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti