I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 29/08/2018, 20:32
aleph0 ha scritto: ↑non vedo granchè, molti vermetti bianchi di 7-8 mm che svolazzano appena sposto la pistia
aleph0 ha scritto: ↑l'unica parte d'acqua non tappezzata di pistia (che ho appositamente limitato) ha una leggera patina bianca/oleosa, ma a chiazze. è più limpida che oleosa. Insomma c'è poca patina bianca
Aspettiamo un altro po’,diciamo altri 15 giorni
aleph0 ha scritto: ↑ma tu hai 2 cm di fango ? fammi capire !
Ehmm... veramente è di più...

praticamente ho più fanghi che sabbia...

è questo che ti renderà l’acquario stabile in tutti i suoi valori.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 29/08/2018, 21:05
Giueli ha scritto: ↑Aspettiamo un altro po’,diciamo altri 15 giorni
dici per i pesci, giusto? Nessun problema, tanto non c'è alcuna fretta

Cosi in 15 giorni, se il pH rimane a 6.5, o max a 6, ho la certezza che quella dose di torba nel filtro sia ottimale.
Giueli ha scritto: ↑Ehmm... veramente è di più... praticamente ho più fanghi che sabbia... è questo che ti renderà l’acquario stabile in tutti i suoi valori.
Ci vuole molto tempo ! Che ne dici se butto dentro un bel po' di foglie di nespolo? Anche se sono tantissime non possono far danni, giusto ?
aleph0
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 29/08/2018, 21:33
aleph0 ha scritto: ↑dici per i pesci, giusto?
Si sì...
aleph0 ha scritto: ↑Che ne dici se butto dentro un bel po' di foglie di nespolo? Anche se sono tantissime non possono far danni, giusto ?
Le foglie non fanno mai male

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 29/08/2018, 21:55
Giueli ha scritto: ↑Le foglie non fanno mai male
Bene, gliene butto una carrettata così aumento la fanghiglia !
aleph0
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 30/08/2018, 23:36
@
Giueli !!! Ho preso una lente di ingrandimento e torcia e..... la sabbia è piena di minuscoli esserini grigi, sembrano degli anfipodi, tipo piccolissimi crostacei, però hanno una corporatura tozza ! Ma sono piccolissimi !
Aggiunto dopo 47 secondi:
Avrebbe senso buttare un
pizzico di mangime ? Nella fattispecie, granulare e spirulina in fiocchi ?
Aggiunto dopo 34 secondi:
e invece del fito plancton ? tipo un'alga d'acqua dolce ? Cosi come nel marino? C'hai mai pensato ?
aleph0
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 30/08/2018, 23:49
aleph0 ha scritto: ↑Ho preso una lente di ingrandimento e torcia e..... la sabbia è piena di minuscoli esserini grigi, sembrano degli anfipodi, tipo piccolissimi crostacei, però hanno una corporatura tozza ! Ma sono piccolissimi !
Perfetto

ecco a cosa mi riferivo nell’altro post ... è vivo
aleph0 ha scritto: ↑30/08/2018, 23:37
Avrebbe senso buttare un pizzico di mangime ? Nella fattispecie, granulare e spirulina in fiocchi ?
Penso basti il detrito...

anzi buona componenti di quella fanghiglia è merito loro mi sa...
aleph0 ha scritto: ↑30/08/2018, 23:37
C'hai mai pensato ?
Questo proprio no...

spiega...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 30/08/2018, 23:57
Giueli ha scritto: ↑Questo proprio no... spiega...
Per esempio nel marino doso giornalmente del fitoplancton, nannochloropsis. Ho notato dopo un po' l'aumento di spugne, spirografi ed in generale fauna bentonica.
Se nel dolce dosassimo pure una quantità d'acqua densa ricca di un 'alga (come nannochloropsis ma d'acqua dolce)? Potrebbe esser utile per il sistema aumentandone, per esempio, la fauna bentonica ?
Inoltre, dato che la mia vasca (ma presumo anche la tua) è piena di legni, foglie, sabbia... Avrebbe senso inserire delle
Caridina? Magari potrebbero riprodursi e il loro numero potrebbe esser controllato dai predatori (tipo i ramoirezi) ?
Per creare una sorta di ciclo naturale!
aleph0
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 31/08/2018, 0:02
aleph0 ha scritto: ↑Se nel dolce dosassimo pure una quantità d'acqua densa ricca di un 'alga (come nannochloropsis ma d'acqua dolce)? Potrebbe esser utile per il sistema aumentandone, per esempio, la fauna bentonica ?
Mi piace...

ma per avere un riscontro dovremmo posticipare l’inserimento dei pesci di un bel po...
aleph0 ha scritto: ↑Inoltre, dato che la mia vasca (ma presumo anche la tua) è piena di legni, foglie, sabbia... Avrebbe senso inserire delle Caridina? Magari potrebbero riprodursi e il loro numero potrebbe esser controllato dai predatori (tipo i ramoirezi) ?
Ottima idea...

e ti posso garantire che le red cherry in osmosi vanno alla grande...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 31/08/2018, 0:05
Giueli ha scritto: ↑Mi piace... ma per avere un riscontro dovremmo posticipare l’inserimento dei pesci di un bel po...
Secondo me basterà far aspettare i ram ! Credi che un gruppo di Amande stia nel fondo a pascolare ?

Perche se non fosse cosi, allora non ci sarebbero problemi, si aspettano 3-4 mesi che la microfauna espolda e poi si inseriscono i Ram !
Giueli ha scritto: ↑Ottima idea... e ti posso garantire che le red cherry in osmosi vanno alla grande...
Pensavo anche agli scarti di caridiei che sui gruppi fb vendono a cifre irrisorie. Magari si può arrivare ad averne una popolazione enorme, posticipando l'inserimento dei pesci, magari la loro numerosità potrebbe esser tale da rendere l'aumento "demografico" superiore alla predazione dei Ram..
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Nannocloropsis può essere allevata anche in acqua dolce !
aleph0
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 02/09/2018, 23:02
@
Giueli, oggi è il quinto giorno dopo aver sostituto la torba ! pH a 6.5/6.6 ! Trovata la dose necessaria, quindi ?

aleph0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dario85 e 5 ospiti