Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 01/09/2018, 23:50
Umbyj89 ha scritto: ↑mi viene da pensare anche che ho ferilzzato troppo nelle ultime settimane.vorrei capire la causa ed eventualmente intervenire prima di riempirmi di alghe
A vedere quei nitrati a 50 penso anche io...

con cosa hai fertilizzato?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Umbyj89

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/08/18, 10:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia sottile
- Flora: Riccia fluitans, Anubias batteri,ceratophyllum,hygrophila polysperma,najas, sagittaria, hidrophila difformis,muschio,ludwigia repens Rubin,rotola rotundifolia rossa,bacopa,limnophila sessiliflora,
- Fauna: 6 platy,6coridoras,2ancistrus
- Secondo Acquario: Solo Caridina Red rili
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Umbyj89 » 02/09/2018, 10:04
Con questi due.il negoziante di incanto verde mi ha fatto mettere due tappi io martedì e due il venerdì per una settimana dato che avevo calo di potassio.mi sa che la causa Delle alghe sia il troppo fetilizzante .l acqua del rubinetto credo non c'entri.bhoo
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Umbyj89
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 02/09/2018, 12:12
Umbyj89 ha scritto: ↑acqua del rubinetto credo non c'entri.bhoo
L’acqua di rubinetto non c’entra tranquillo,il problema penso sia la fertilizzazione sbilanciata...
Le alghe come sono? Pintiniformi? Farinose? Prova un po’ a descriverle perché senza vederle è difficile...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Umbyj89

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/08/18, 10:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia sottile
- Flora: Riccia fluitans, Anubias batteri,ceratophyllum,hygrophila polysperma,najas, sagittaria, hidrophila difformis,muschio,ludwigia repens Rubin,rotola rotundifolia rossa,bacopa,limnophila sessiliflora,
- Fauna: 6 platy,6coridoras,2ancistrus
- Secondo Acquario: Solo Caridina Red rili
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Umbyj89 » 02/09/2018, 22:16
Praticamente anche se faccio delle foto non si vede niente . praticamente controluce si notano Delle piccole linee orizzontali sui vetri di pochi millimetri.penso sia un principio di alghe.vokevo capire se era per la troppa fertilizzazzione o acqua del rubinetto oppure altro
Posted with AF APP
Umbyj89
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 03/09/2018, 0:20
Umbyj89 ha scritto: ↑Praticamente anche se faccio delle foto non si vede niente . praticamente controluce si notano Delle piccole linee orizzontali sui vetri di pochi millimetri.penso sia un principio di alghe.vokevo capire se era per la troppa fertilizzazzione o acqua del rubinetto oppure altro
Tienile monitorate ed aggiorna se ci sono cambiamenti.
L’acqua di rubinetto non provoca le alghe ,mentre una fertilizzazione eccessiva o comunque sbilanciata si,ti consiglio di aprire in fertilizzazione e farti seguire dai ragazzi.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Umbyj89

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/08/18, 10:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia sottile
- Flora: Riccia fluitans, Anubias batteri,ceratophyllum,hygrophila polysperma,najas, sagittaria, hidrophila difformis,muschio,ludwigia repens Rubin,rotola rotundifolia rossa,bacopa,limnophila sessiliflora,
- Fauna: 6 platy,6coridoras,2ancistrus
- Secondo Acquario: Solo Caridina Red rili
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Umbyj89 » 03/09/2018, 10:00
Ok grazie
Posted with AF APP
Umbyj89
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 03/09/2018, 12:21
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Umbyj89

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/08/18, 10:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia sottile
- Flora: Riccia fluitans, Anubias batteri,ceratophyllum,hygrophila polysperma,najas, sagittaria, hidrophila difformis,muschio,ludwigia repens Rubin,rotola rotundifolia rossa,bacopa,limnophila sessiliflora,
- Fauna: 6 platy,6coridoras,2ancistrus
- Secondo Acquario: Solo Caridina Red rili
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Umbyj89 » 15/09/2018, 16:40
Dopo due settimane adesso si sono formati tanti piccoli puntini versi sul vetro e basta avvicinarsi si vedono subito.ho caricato un immagine.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Umbyj89
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 15/09/2018, 18:40
Umbyj89 ha scritto: ↑Dopo due settimane adesso si sono formati tanti piccoli puntini versi sul vetro e basta avvicinarsi si vedono subito.ho caricato un immagine.
Vengono via facilmente...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Umbyj89

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 19/08/18, 10:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia sottile
- Flora: Riccia fluitans, Anubias batteri,ceratophyllum,hygrophila polysperma,najas, sagittaria, hidrophila difformis,muschio,ludwigia repens Rubin,rotola rotundifolia rossa,bacopa,limnophila sessiliflora,
- Fauna: 6 platy,6coridoras,2ancistrus
- Secondo Acquario: Solo Caridina Red rili
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Umbyj89 » 15/09/2018, 18:41
@
Giueli ma è normale che vengono fuori oppure è un sintomo che c'è qualcosa in vasca che non va bene?
Posted with AF APP
Umbyj89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite